Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Attività di autofficina meccanica
  • Sviluppo sostenibile. Linee guida in tema di energia eolica
  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica
  • Urbanistica. Opere in zona sismica (irrilevanza autorizzazione successiva)
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e linee guida per il corretto insediamento
  • Urbanistica. Decreto sviluppo e regione Campania
  • Urbanistica.Demolizione e prescrizione
  • Urbanistica.Tettoie e ripari esterni dagli agenti atmosferici sono qualificabili come pertinenze
  • Beni Culturali. Opere in difetto di autorizzazione
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Rifiuti. Attività estrattive, definizione di rifiuto inerte
  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Beni Ambientali. Natura del reato
  • Urbanistica.Le dotazioni standard di parcheggi si applicano anche agli interventi di ristrutturazione
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale marittima in scadenza
  • Rumore. Limiti di emissione
  • Acque. Convenzione MARPOL
  • Ambiente in genere. Stato di attuazione della revisione del D.Lv. 152-06

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2062 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117589597
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. errore404
  4. Faq

Faq

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Saperne di più su lexambiente.... 07 Gennaio 2024 8439
Motore di ricerca 07 Gennaio 2024 37425
Saperne di più su lexambiente.... 08 Ottobre 2023 5444
Beni ambientali.Esclusione dei titoli per silentium in aree paesaggisticamente vincolate 29 Maggio 2023 5548
Urbanistica.Accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione 28 Novembre 2022 7567
Motore di ricerca 23 Ottobre 2018 90631
errore404 11 Marzo 2010 7157408

Sottocategorie

Faqgen 1

Faq1 8

Faq3 4

Faq2 9

Tab1 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump chiede a Microsoft di licenziare Lisa Monaco
  • Iran all'Onu, gli Usa hanno tradito la diplomazia
  • Corte Suprema autorizza Trump a congelare aiuti esteri
  • 'Trump, pronto a togliere veto armi a lungo raggio a Kiev'
  • Onu boccia testo Russia-Cina su proroga stop sanzioni Iran
  • Venditti 'mai preso soldi, offeso come uomo e magistrato'
  • Msf, 'siamo costretti a sospendere attività a Gaza City'
  • Difesa ex procuratore Venditti: 'Accusa surreale'
  • Meloni, grazie a Mattarella e a chi ha accolto suo appello
  • Patuelli, c'è accordo biennale, disponibili al confronto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it