Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive
  • Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Rifiuti.Autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006
  • Urbanistica. Illegittimità esclusione VAS per centro di distribuzione e logistica merci.
  • Acque.Le acque meteoriche di dilavamento contaminate da sostanze inquinanti, anche pericolose, sono acque di prima pioggia
  • Urbanistica. Rigetto dell'istanza di sanatoria ed efficacia dell'ordine di demolizione.
  • Rifiuti. Residui e sottoprodotti
  • Alimenti. Prodotti alimentari confezionati all'estero
  • Danno Ambientale. L'intervento in giudizio delle associazione di protezione ambi
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Costruzione ed esercizio di linee di impianti elettrici
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso senza opere
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario non formalmente committente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2172 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116558448
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 4427

Gli impianti “minimi” nel servizio di gestione integrata dei rifiuti. Tutela dell’ambiente e promozione della concorrenza tra potere di direttiva dello Stato, pianificazione regionale e regolazione di ARERA
(nota a Cons. St., sez. II, 12 dicembre 2023, n. 10734)

di Saul MONZANI

Leggi tutto: Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti

Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 1655

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4320 del 14 maggio 2024
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Sono rimesse alla Corte di giustizia UE le seguenti questioni pregiudiziali ai sensi dell’art. 267 TFUE: “se gli artt. 26-ter e 26-quater della direttiva 2001/18/CE, come modificata dalla direttiva 2015/412/UE, siano conformi all’art. 34 del regolamento n. 1829/2003, all’art. 3 del TUE, agli artt. 2, 3, 26, 34, 35, e 36 del TFUE, agli artt. 16 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; in caso di risposta negativa al quesito che precede: se la decisione di esecuzione (UE) 2016/321 della Commissione, del 3 marzo 2016, adottata sulla base dell’art. 26-quater della direttiva 2001/18/CE, per effetto della accertata non conformità di tale articolo rispetto alle superiori norme del TUE e del TFUE., possa essere disapplicata dal giudice del rinvio o dichiarata inefficace

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 1435

Consiglio di Stato Sez. III n. 3897 del 29 aprile 2024
Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

La responsabilità per la M.I.S.E. si ricollega alla mera qualità di gestore del sito e prescinde da una prova della responsabilità di questi nel causare l’inquinamento, dato che si tratta non di una misura sanzionatoria, ma di una misura di prevenzione dei danni, imposta dal principio di precauzione e dal correlato principio dell’azione preventiva; essa quindi grava sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all’ambiente solo perché egli è tale, senza necessità di accertarne il dolo o la colpa.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2024
Visite: 1964

Cass. Sez. III n. 18895 del 14 maggio 2024 (CC 17 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Pala
Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

La novella introdotta nell’art. 445, comma 1-bis, cod. proc. pen. non si applica alla demolizione in esame, in quanto l’art. 31, d.P.R. n. 380 del 2001 non costituisce espressione di una “disposizione di legge diversa da quella penale che equipara la sentenza di cui all’art. 444 cod. proc. pen. a quella di condanna”, ma l’esplicitazione di un potere sanzionatorio, non residuale o sostitutivo ma autonomo rispetto a quelli dell’autorità amministrativa, attribuito dalla legge al giudice penale.

Leggi tutto: Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Maggio 2024
Visite: 3196

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3990 del 2 maggio 2024
Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

La procedura abilitativa semplificata (P.A.S.) di cui all’articolo 6 del d. lgs. n. 28 del 2011 è ascrivibile al genus della DIA, ora SCIA, e conseguentemente va qualificato quale atto soggettivamente ed oggettivamente privato. Al decorso del termine di legge di trenta giorni dalla presentazione della dichiarazione, non si determina infatti il perfezionamento di una fattispecie legale tipica che, sul piano della produzione degli effetti, rende l’inerzia equivalente ad un vero e proprio provvedimento di accoglimento, come avviene per la fattispecie del silenzio assenso, bensì, più semplicemente, si determina l’effetto di rendere una determinata attività privata lecita, secondo il meccanismo proprio della Scia; ciò in linea con la diversa natura dei due istituti, laddove il primo risponde ad una ratio di semplificazione amministrativa, mentre il secondo di vera e propria liberalizzazione, con conseguente fuoriuscita dell’attività privata dal regime amministrato a controllo preventivo (fattispecie relativa a P.A.S. per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra).

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Maggio 2024
Visite: 1866

Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica
(nota a T.A.R. Basilicata, sez. I, 01 febbraio 2024, n. 56) 

di Gianluigi DELLE CAVE

Leggi tutto: Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione...

  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Ambiente in genere. AIA e cessazione attività
  • Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto
  • Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Abbandono e qualifica soggettiva autore della condotta
  • Urbanistica. Termine per la conclusione del procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.La rigenerazione urbana, tra buoni propositi e scarsi risultati
  • Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune
  • Ambiente in genere.Riflessioni a proposito della valutazione ambientale strategica

Pagina 120 di 669

  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it