Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive
  • Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Rifiuti.Autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006
  • Urbanistica. Illegittimità esclusione VAS per centro di distribuzione e logistica merci.
  • Acque.Le acque meteoriche di dilavamento contaminate da sostanze inquinanti, anche pericolose, sono acque di prima pioggia
  • Urbanistica. Rigetto dell'istanza di sanatoria ed efficacia dell'ordine di demolizione.
  • Rifiuti. Residui e sottoprodotti
  • Alimenti. Prodotti alimentari confezionati all'estero
  • Danno Ambientale. L'intervento in giudizio delle associazione di protezione ambi
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Costruzione ed esercizio di linee di impianti elettrici
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso senza opere
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario non formalmente committente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2540 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116558448
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Giugno 2024
Visite: 3353

Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è...

Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 1424

Cass. Sez. III n. 20027 del 21 maggio 2024 (CC 20 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Sommella
Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo

Leggi tutto: Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario generale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 1759

Consiglio di Stato Sez. II n. 4278 del 13 maggio 2024 
Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario generale.

L’attuale funzione del segretario generale si discosta radicalmente da quella originaria di mera certificazione, di verbalizzazione, di rogito dei contratti dell’ente, nonché di autenticazione delle scritture private e degli atti unilaterali, sempre nell’interesse dell’ente stesso, essendo egli chiamato a svolgere sempre più pregnanti funzioni di controllo di legittimità degli atti dell’ente e più in generale di legalità e di attuazione degli indirizzi politico – amministrativi dei suoi organi. Non ne consegue, tuttavia, una competenza generale su tutte le attività gestionali dell’ente nonché un connesso e generalizzato potere di firma in luogo dei dirigenti comunali. Né, nella prospettiva di una competenza generale su tutte le attività dell’ente, può invocarsi l’esercizio da parte del segretario generale del potere sostitutivo, perché anche quest’ultimo non si sottrae ai principi di legalità e tipicità dell’azione amministrativa, potendo essere concretamente esercitato solo se espressamente previsto e nei limiti e con le forme legalmente date. Quanto detto vale a maggior ragione laddove l’amministrazione pretenda di utilizzarlo in deroga alla regola generale che individua nel soggetto, che ha la competenza ad adottare un atto, l’organo preposto a rivalutarne la legittimità. Il regime dell’accertamento di conformità delle opere realizzate in assenza della segnalazione certificata di inizio attività o in difformità dalla stessa è oggetto di disciplina autonoma e distinta dal paradigma generale della sanatoria ordinaria declinato all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001. Sussiste l’obbligo di pronunciarsi sull’istanza di sanatoria ex art. 37 del d.P.R. n. 380 del 2001, la cui inosservanza integra un mero comportamento inadempitivo. L’interessato può legittimamente rivolgersi al segretario comunale dell’ente, a fronte dell’inerzia dell’ufficio competente; analoga possibilità non è invece riconosciuta ai controinteressati, atteso che l’art. 2, comma 9-ter, della l. n. 241 del 1990 non fa riferimento al controinteressato ma solo a colui che ha presentato l’istanza.

Leggi tutto: Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario...

Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2281

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3574 del 19 aprile 2024 
Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Il proprietario che non sia colpevole di abuso edilizio commesso da altri, qualora voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 d.p.r. n. 380/2001, deve provare di aver intrapreso iniziative che, oltre a rendere palese la sua estraneità all'abuso, siano anche idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi. La mera diffida non è idonea a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi.

Leggi tutto: Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di...

Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2599

Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

Rifiuti.Materiali di cava

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 2508

Cass. Sez. III n. 20028 del 21 maggio 2024 (CC 9 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. PM in proc. Cuneo
Rifiuti.Materiali di cava

Sono esclusi dalla normativa sui rifiuti solo i materiali derivati dallo sfruttamento delle cave quando restino entro il ciclo produttivo dell'estrazione e connessa pulitura, cosicché l'attività di sfruttamento della cava non può confondersi con la lavorazione successiva dei materiali e, se si esula dal ciclo estrattivo, gli inerti provenienti dalla cava sono da considerarsi rifiuti ed il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica è regolato dalla disciplina generale. In altre parole, solo quando si dia luogo ad una successiva, nuova e diversa attività di lavorazione sui prodotti della cava, i residui e gli inerti di questa nuova attività, sganciata da quella di cava, devono considerarsi rifiuti, sottoposti alla disciplina generale circa il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di cava

  • Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti
  • Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.
  • Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata
  • Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Ambiente in genere. AIA e cessazione attività
  • Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto
  • Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato

Pagina 119 di 669

  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it