Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Sindacabilità della valutazione di incidenza ambientale - VINCA
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune
  • Polizia Giudiziaria. Responsabilità penale e disciplinare
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Rifiuti. TARSU e TIA
  • Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • Elettrosmog. Installazione impianti e pianificazione
  • Ambiente in genere.E’ legittima l’intesa data dalla Regione per la realizzazione di una centrale termoelettrica turbogas, nonostante parere sfavorevole del Comune e della Provincia in ragione del notevole impatto ambientale
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Rifiuti.Il materiale proveniente da pregresse forniture di calcestruzzo e dalle operazioni di lavaggio delle betoniere è un rifiuto?
  • Rifiuti. Trasporto e sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti
  • Rifiuti. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica. Potere repressivo assegnazione di un termine inferiore per la demolizione e mancata indicazione dell’area da acquisire
  • Beni Ambientali. Occupazione senza titolo con veicoli di area vincolata
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Sistri
  • Caccia e animali. Caccia e addestramento cani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1958 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116494316
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 5145

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1683 del 4 novembre 2019
Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

L’art. 142, comma 1, lettera g) del d.lgs. n. 42/2004 ha individuato i territori coperti da boschi fra i beni paesaggistici tutelati per legge, con previsione meramente ricognitiva. Ne consegue, dunque, che i boschi costituiscono un bene paesaggistico sottoposto a tutela diretta dalla legge con vincoli che gli strumenti di pianificazione regionale devono recepire, non soggetti a decadenza, perché traggono origine dalle caratteristiche dell'area, il cui valore paesaggistico impone limitazioni all'esercizio delle facoltà di uso della stessa, rispetto alle quali non solo l'intervento dell'Amministrazione, ma anche quello del legislatore, assume valenza, come detto, ricognitiva e non costitutiva derivante dalla qualità intrinseche del bene tutelato. I vincoli ex lege, in ogni caso, vanno distinti da quelli provvedimentali (art. 136 d.lgs. n. 42/2004) e da quelli posti in adozione del piano paesistico (ex art. 143, comma 1, lett. c) d.lgs. n. 42/2004) che recependoli, li integrano e specificano in ragione dell'estensione del territorio pianificato, per il fatto che sono individuati mediante il duplice e cumulativo riferimento al dato fisico-naturalistico e tecnico-giuridico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

Caccia e animali.Tesserino di caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 2202

Corte costituzionale sent. 249 del 4 dicembre 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Marche - Tesserino di caccia - Previsione che il cacciatore deve annotare, in modo indelebile negli appositi spazi del tesserino personale, il numero di capi di selvaggina stanziale e migratoria dopo gli abbattimenti accertati.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Tesserino di caccia

Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Visite: 2371

Cass. Sez. III n. 44503 31 ottobre 2019 (Pu 2 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Mattiolo
Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

La sospensione dell'azione penale relativa alle contravvenzioni urbanistiche finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria, imposta dall'art. 45, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 in relazione al precedente art. 36, comma 3, non può superare i sessanta giorni previsti da tale ultima disposizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Visite: 3129

Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute

di Alberto GALANTI

Leggi tutto: Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute

Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Visite: 3865

TAR Puglia (LE) Sez. I n.1690 del 4 novembre 2019
Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile

Nel nostro ordinamento giuridico non si rinviene alcun dato normativo positivo dal quale desumere che la vendita all'asta, nell'ambito di una procedura espropriativa, importerebbe effetto sanante degli eventuali illeciti edilizi realizzati. Tale conclusione, peraltro, non può trarsi nemmeno facendo applicazione del principio generale del cd effetto purgativo derivante dalla natura di acquisto a titolo originario del bene, effetto che riguarda più propriamente i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non già lo stato di fatto materiale e antigiuridico in cui in ipotesi si trovi il bene. In effetti l'unico aspetto espressamente preso in considerazione dal legislatore, per l'ipotesi che il bene acquistato sia affetto da illeciti edilizi, riguarda la scansione dei tempi per attivare la procedura di sanabilità delle opere, disponendo, all'art. 40 ultimo comma, l. 28 febbraio 1985, n. 47, che la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall'atto di trasferimento dell'immobile purché le ragioni di credito, per cui si interviene o procede, siano di data anteriore all'entrata in vigore della succitata l. n. 47 del 1985 (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile

Caccia e animali.Calendario venatorio regionale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Visite: 1790

Corte costituzionale sent. 258 del 6 dicembre 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Marche - Calendario venatorio regionale - Autorizzazione, secondo modalità e condizioni indicati nel calendario venatorio vigente, all'esercizio dell'attività venatoria nei siti della Rete Natura 2000.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio regionale

  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
  • Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
  • Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino
  • Caccia e animali.Caccia da natante

Pagina 564 di 669

  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni
  • Inflazione Usa agosto accelera a 2,9%, in line con le attese
  • Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it