Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Necessità nulla-osta Ente parco su singolo intervento
  • Acque. Demanio marittimo ed aree marine protette
  • Rifiuti.Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione: norma penale in bianco-verde per ogni irregolarita`?
  • Rifiuti. Iscrizone albo gestori
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Aria. Effetto serra
  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 9: INFETTIVO
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.10-2012
  • Urbanistica. Ricostruzone con varianti e distanze legali
  • Ceag Legambiente. Dossier eolico
  • Urbanistica.Opere diverse realizzanti unico manufatto
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Urbanistica.Usufruttario non committente
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1645 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116483289
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2802

Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in...

Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Dicembre 2019
Visite: 6712

La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale

di Sergio DEIANA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse...

Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Dicembre 2019
Visite: 2586

TRGA Trentino A.A: Sez, unica n. 154 del 15 novembre 2019
Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino  

La differente disciplina individuata dagli articoli 242 e  ss. dlv 152\2006 - ossia la previsione dell’obbligo di porre in essere le suddette procedure operative e amministrative in capo responsabile dell’inquinamento, da un lato, e la previsione di una mera facoltà di porre in essere tali procedure in capo agli altri soggetti interessati, ivi compreso il proprietario o il gestore dell’area, non responsabili dell’inquinamento, cui è imposto solo l’obbligo di “attuare le misure di prevenzione”, dall’altro va intesa nel senso che l’obbligo di bonifica dei siti contaminati grava sul responsabile dell’inquinamento (in base al principio “chi inquina paga”), e non sul proprietario dell’area, con la conseguenza che, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione, gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica, di ripristino e di ripristino ambientale possono essere imposti solo ai soggetti responsabili dell’inquinamento, ossia a coloro che abbiano causato, in tutto o in parte, la contaminazione con un comportamento, commissivo od omissivo, legato all’inquinamento da un preciso nesso di causalità.

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino

Caccia e animali.Caccia da natante

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
Visite: 2809

Cass. Sez. III n. 44279 30 ottobre 2019 (Pu 22 mag 2019)
Pres. Izzo Est. Liberati Ric. Di Curti
Caccia e animali.Caccia da natante  

La configurabilità del reato di cui all’art. 30, co 1, lett. 1) legge 157\1992 è esclusa nel caso di chi esercita dal natante (o autoveicolo o aeromobile) una qualunque delle operazioni in cui si sostanzia l'attività' di caccia (spostamento sul luogo di caccia, recupero della selvaggina in acqua), integrando gli estremi del reato in esame solo la condotta di "chi dal natante compie quell'atto centrale della caccia che è lo sparo contro la selvaggina".

Leggi tutto: Caccia e animali.Caccia da natante

Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
Visite: 2948

Ministero dell'interno
Atto di indirizzo. Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive

Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali. Atto di indirizzo ex art.154, comma 2, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di...

Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
Visite: 2102

TAR Veneto Sez. III n.123' del 14 novembre 2019
Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati

Con la formula utilizzata nella redazione dell’art. 36 D.P.R. n. 380/2001 il legislatore ha voluto ricomprendere la legittimazione a chiedere la sanatoria in capo a più soggetti che, astrattamente, possono aver concorso a realizzare l’abuso, fermo restando che non tutti, indifferenziatamente, possono richiedere, senza il consenso dell’effettivo titolare del bene sul quale insistono le opere (il quale potrebbe essere completamente estraneo all’abuso ed avere anzi un interesse contrario alla sua sanatoria), una concessione che potrebbe risolversi in danno dello stesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati

  • Rifiuti.Spostamento di sedimenti in ambito portuale
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa
  • Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria
  • Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale
  • Urbanistica.Nozione di costruzione
  • Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione
  • Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi
  • Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"
  • Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Pagina 566 di 669

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
  • Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
  • Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
  • Mattarella, la scuola è dialogo, accoglienza e inclusione
  • Cresce mercato immobili, abitazioni +8,1% rispetto al 2024
  • Federmeccanica: -4,3% produzione semestre, 'fare molto presto'
  • Meloni, calano gli sbarchi,il traffico di migranti è governabile
  • Cna, tasse su artigiani in lieve calo ma ad Agrigento al 57%
  • Cade dal ponteggio, operaio 55enne muore nell'Aquilano
  • Dieci anni fa la scoperta delle onde gravitazionali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it