Urbanistica. Oneri di concessione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1990
Consiglio di Stato Sez.II n. 4345 del 6 luglio 2020
Urbanistica. Oneri di concessione
Il parametro per la determinazione degli oneri di concessione va riferito al criterio della destinazione urbanistica della zona e non alla concreta destinazione d’uso dell’immobile; diversamente opinando, invero, il quantum dovuto all’amministrazione verrebbe modificato in base ad un comportamento del privato, peraltro integrante un abuso edilizio, seppur successivamente sanato. È inoltre congruo che una medesima opera, ancorché abusiva, sia chiamata a contribuire in modo diverso a seconda della zona in cui ricade, differente essendo la dotazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria delle varie zone
Urbanistica.Zone bianche
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2507
Consiglio di Stato Sez. IV n. 4339 del 6 luglio 2020
Urbanistica.Zone bianche
L’Amministrazione, prima di applicare il regime supplementare contenuto nella disposizione, ha l'obbligo di verificare preliminarmente l'idoneità dello strumento pianificatorio generale a permettere il compiuto scrutinio del merito della domanda. Infatti l’ultimo comma dell’art. 4 presuppone, per la sua diretta applicabilità, l'inesistenza di un regime pianificatorio capace di consentire l'esame e la definizione delle istanze intese ad ottenere il rilascio di titoli edilizi e serve proprio ad offrire parametri edilizi alla cui stregua verificare l'assentibilità di interventi costruttivi in zone prive della necessaria disciplina, urbanistica ed edilizia. In definitiva, l’applicazione dei criteri propri delle zone bianche si rivela del tutto residuale e postula il preliminare accertamento dell'insufficienza del regime dell'area stabilito nel PRG
Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5763
Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni
di Antonio VERDEROSA
Leggi tutto: Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni
Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3520
TAR Campania (SA) Sez. II n. 764 del 29 giugno 2020
Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia
Sebbene non manchino arresti favorevoli ad estendere la retroattività in melius alle sanzioni in materia edilizia, l’orientamento prevalente esclude il carattere penale delle sanzioni amministrative in materia edilizia, sottolineandone la “realità”, ossia la precipua funzione di ricostituire il corretto assetto del territorio, siccome orientate anche nei riguardi di chi alcun illecito abbia in verità commesso (ad esempio, il proprietario non responsabile dell’abuso).
Rifiuti.Interventi di bonifica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2130
TAR Veneto Sez. III n. 549 del 29 giugno 2020
Rifiuti.Interventi di bonifica
Il fatto che la l. n. 426 del 1998 abbia individuato, come già precisato, una serie di aree industriali e ad alto rischio ambientale in cui effettuare i primi interventi di bonifica con il concorso finanziario dello Stato, non significa che ogni singolo terreno sia per ciò stesso inquinato, né che ogni industria inserita all’interno delle aree stesse sia tenuta a fare analisi ed accertamenti, predisporre progetti e programmi, per verificare l’eventuale inquinamento, in sostituzione della pubblica amministrazione, che, a tal fine, ha tutti i mezzi ed i poteri.
Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2122
Corte costituzionale sent. 187 del 31 luglio 2020
Oggetto: Ambiente - Acque e acquedotti - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato - Tariffa del servizio idrico integrato.
Agricoltura - Consorzi - Disposizioni in materia di riordino fondiario - Redazione del piano di riordino fondiario - Procedura prevista qualora nell'area interessata dal piano risultino beni intestati a soggetti irreperibili, sconosciuti o deceduti senza eredi.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza
Leggi tutto: Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
- Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia
- Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
- Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
- Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!
- Rifiuti.Attività di cava e discarica
- Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità
- Beni Ambientali.Interventi in aree protette
- MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78
- Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
Pagina 497 di 669