Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Stabilimento Ecolibarna
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione urbanistica
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 6-2007
  • Urbanistica. Nozione di variante
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg
  • Rifiuti. Tariffe
  • Polizia Giudiziaria.Polizia municipale e sequestro di manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano parco
  • Urbanistica. Nuovo condono edilizio
  • Ambiente in genere. REACH
  • Acque. concessioni di derivazioni d'acqua per produzione di forza motrice
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Caccia e animali.richiami vivi per la caccia
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Rifiuti. Deposito veicoli sequestrati
  • Ambiente in genere.L’assenza di delega a curare gli adempimenti societari in materia ambientale assolve gli imputati dalla posizione di garanzia cumulativa
  • Beni ambientali. Vicenda MUOS (mobile user objective system)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1494 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116601046
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 4060

Cass. Sez. III n. 23198 del 30 luglio 2020 (PU 9 lug 2020)
Pres. Liberati Est. Corbetta Ric. Cerri
Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

La fattispecie di reato di cui all’art. 30 l. 394\91 è da annoverare tra i reati di pericolo astratto: il pericolo, infatti, non compare tra gli elementi di fattispecie, né è implicitamente racchiuso nella descrizione della condotta, in quanto il legislatore ha inteso sanzionare, peraltro come mera contravvenzione, la violazione di talune misure poste a salvaguardia dei delicati equilibri presenti nell’ecosistema delle aree protette, violazione quindi di per sé pericolosa per il bene che si intende tutelare. Da questa ricostruzione, discende che non occorre accertare la concreta messa in pericolo del bene protetto, dovendo il giudice limitarsi a verificare la conformità della condotta concreta alla previsione legale, senza indagare in ordine all’effettiva messa in pericolo del bene tutelato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

Rifiuti.Waste crime prosecution guidance

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 1965

Waste Crime Prosecution Guidance

This Guidance has beendeveloped in collaboration between the United Nations Environment Program (UNEP) and the United National University (UNU) under theproject on ‘Deterring and disrupting illegal trade and management of Waste by developing Tools for Enforcement, Forensics and Capacity Building’ (‘WasteForce’ project).

Leggi tutto: Rifiuti.Waste crime prosecution guidance

Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 3076

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4358 del 7 luglio 2020
Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Si definisce volume tecnico il volume non impiegabile né adattabile ad uso abitativo e comunque privo di qualsivoglia autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi ragione, all'interno dell'edificio

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Settembre 2020
Visite: 1772

Cass. Sez. III n. 21153 del 16 luglio 2020 (PU 13 feb 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Souhil
Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce «16 01» dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, stesso decreto. Solo le parti di autoveicoli risultanti dalle operazioni di messa in sicurezza di cui al d.lgs. 24 giugno 2003, n. 209, provenienti dai centri di raccolta autorizzati di cui al d.lgs. 209/2003, cit., costituiscono rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato ai sensi del d.m. 05/02/1998, suballegato 1-5. A norma dell’art. 184-ter, comma 1, d.lgs. 152/2006, un rifiuto cessa di essere tale quando è stato sottoposto a un’operazione di recupero e soddisfi i criteri e le condizioni in esso previsti. L’art. 184-ter, comma 4, d.lgs. 152/2006, richiama espressamente anche il d.lgs. 209/2003. Ne consegue che solo le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza, da parte di soggetto autorizzato e con il concorso delle condizioni di cui all’art. 184-ter, d.lgs. 152/2006, cit., cessano di essere rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Settembre 2020
Visite: 2023

TAR Basilicata Sez. I n. 425 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
 
La violazione del divieto ex art. 192, comma 1, D.Lg.vo n. 152/2006 di abbandono e/o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo genera automaticamente l’obbligo del responsabile, se accertato e/o conosciuto, di rimuovere tali rifiuti, senza dover attendere l’esito del processo penale e/o dello svolgimento di particolari indagini, non potendo tale incontrovertibile obbligo giuridico essere equiparato ad una sanzione amministrativa di tipo reintegratorio.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale

Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Settembre 2020
Visite: 1946

Cass. Sez. III n. 20866 del 15 luglio 2020 (CC 13 feb 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Graziano
Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate

Il sequestro preventivo di opere costruite abusivamente è ammissibile anche nell'ipotesi in cui l'edificazione sia ultimata, fermo restando l'obbligo di motivazione del giudice circa le conseguenze ulteriori sul regolare assetto del territorio rispetto alla consumazione del reato. Tali conseguenze ulteriori sono ravvisabili nel paventato aumento del carico urbanistico e nelle ulteriori conseguenze dovute all'uso ed al godimento dell'opera abusiva al di fuori di ogni controllo prescritto in funzione della tutela degli interessi pubblici coinvolti. L’incidenza sul "carico urbanistico" va valutata avendo riguardo agli indici della consistenza dell'insediamento edilizio, del numero dei nuclei familiari, della dotazione minima degli spazi pubblici per abitare nonché della domanda di strutture e di opere collettive.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate

  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Urbanistica.Irrilevanza situazione preesistente dell'immobile abusivo
  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’accertamento di compatibilità
  • Rifiuti. Impianti di recupero e trattamento e misurazione distanza da centro abitato
  • Rifiuti.Abbandono e bonifica
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Elettrosmog.Poteri dell'amministrazione comunale
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso e dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica

Pagina 493 di 669

  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it