Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione, realizzazione delle opere e conseguente cessione delle aree
  • Urbanistica. Prescrizione reato ed ordine di demolizione
  • Beni ambientali. Ragioni dell’autorizzazione
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Elementi qualificanti della gestione illecita
  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Urbanistica. Abuso di ufficio
  • Polizia Giudiziaria. Guardia volontaria giurata e violazione dell'art. 348 c.p.
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e prescrizione
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Polizia Giudiziaria.La Cassazione smentisce il Consiglio di Stato: i tecnici ARPA hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
  • Aria.Installazione o esercizio di impianto senza autorizzazione.
  • Urbanistica. Legge ''Tognoli''
  • Rifiuti.I trattamenti delle terre da scavo
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica. Notifica ingiunzione alla demolizione (soggetti destinatari)
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni ambientaliste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1536 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116608431
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 2944

Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 3745

Consiglio di Stato Sez. II n. 5340 del 1 settembre 2020
Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 22/1997, successivamente traslate nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi le seguenti regole:
- gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento;
- ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente;
- le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto ovvero la loro infruttuosità), a mezzo di azione in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi;
- a garanzia di tale diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio special immobiliare.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 2089

Cass. Sez. III n. 25265 del 8 settembre 2020 (CC 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Macri Ric. Iovine
Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

L'accertamento del mutamento di destinazione d'uso per difformità totale rispetto al titolo abilitativo dev'essere effettuato, nel caso di lavori in corso d'opera, sulla base dell'individuazione di elementi univocamente significativi, propri del diverso uso cui l'opera è destinata e non coerenti con l'originaria destinazione della medesima. La modifica di destinazione d'uso è integrata anche dalla realizzazione di sole opere interne, così come con la predisposizione di impianti tecnologici sottotraccia all'interno di un vano autorizzato come "vuoto tecnico", in quanto tale tipologia di intervento costituisce circostanza idonea per ritenere la destinazione abitativa dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 6639

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 973 del 2 settembre 2020
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione                        

L’art. 16 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ribadisce l’onerosità del permesso di costruire mediante versamento di un contributo articolato su due componenti: oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria) e costo di costruzione. Tale contributo, determinato al momento del rilascio del ridetto titolo, è suscettibile di rideterminazione in due casi: a) quando intervenga la scadenza del permesso di costruire con un suo rinnovo o una variante al titolo edilizio che incrementi il carico urbanistico (cfr. sez. IV, 27 aprile 2012, n. 2471; sez. IV, n. 1504/2015, cit.); b) quando, nell’adozione del primitivo provvedimento di determinazione, vi sia stato un errore nel calcolo del contributo rispetto alla situazione di fatto e alla disciplina vigente al momento

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 3065

Cass. Sez. III n. 25445 del 9 settembre 2020 (CC 23 lug 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Lentsch
Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

I parcheggi realizzati nelle aree urbane fuori dal perimetro dell'edificio e quelli, sotterranei o meno, costruiti fuori del centro urbano richiedono il permesso di costruire, conseguendone, in difetto, il reato previsto dall'art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Leggi tutto: Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 2647

TAR Veneto Sez. II n. 785 del 1 settembre 2020
Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

I vincoli conformativi non comportano la perdita definitiva della proprietà privata, ma impongono limitazioni e condizioni restrittive agli interventi edilizi in funzione degli obiettivi di tutela dell'interesse pubblico e, a differenza, dei vincoli espropriativi, pur limitando e condizionando l'attività edificatoria, non comportano indennizzi per le limitazioni previste dallo strumento urbanistico e non hanno scadenza temporale

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti.Acque sotterranee
  • Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
  • Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Beni culturali.Reato di impossessamento illecito
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Ambiente in genere.VAS
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Pagina 486 di 669

  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it