Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione, realizzazione delle opere e conseguente cessione delle aree
  • Urbanistica. Prescrizione reato ed ordine di demolizione
  • Beni ambientali. Ragioni dell’autorizzazione
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Elementi qualificanti della gestione illecita
  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Urbanistica. Abuso di ufficio
  • Polizia Giudiziaria. Guardia volontaria giurata e violazione dell'art. 348 c.p.
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e prescrizione
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Polizia Giudiziaria.La Cassazione smentisce il Consiglio di Stato: i tecnici ARPA hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
  • Aria.Installazione o esercizio di impianto senza autorizzazione.
  • Urbanistica. Legge ''Tognoli''
  • Rifiuti.I trattamenti delle terre da scavo
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica. Notifica ingiunzione alla demolizione (soggetti destinatari)
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni ambientaliste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1537 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116608431
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2622

Cass. Sez. III n. 25983 del 15 settembre 2020 (UP 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Mellai
Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

In tema di deposito incontrollato di rifiuti, ai fini del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. non è sufficiente il riferimento al solo quantitativo di rifiuti depositato, ma deve valutarsi l'effettivo pericolo di danno all'ambiente o la sua compromissione in concreto conseguente alla specifica condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

Urbanistica.sanatoria e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2013

Consiglio di Stato Sez. VI n.5632 del 25 settembre 2020
Urbanistica.sanatoria e demolizione

L'efficacia dell'ordine di demolizione resta sospesa all'indomani della presentazione della domanda di sanatoria, ma al momento in cui la stessa venga respinta, l'ordine di demolizione torna a spiegare i suoi effetti, né appare necessario che l'amministrazione adotti un ulteriore ordine di demolizione, poiché la domanda di sanatoria non caduca l'ordine di demolizione, ma ne sospende gli effetti, che ricominciano a decorrere a far data dall'adozione del diniego di sanatoria (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Urbanistica.sanatoria e demolizione

Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2492

Consiglio di Stato ord. 5454 del 15 settembre 2020
Rifiuti.fFallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Questione rimessa all'adunanza plenaria: se – quando i fatti siano incontestatamente imputabili ad una società – il suo fallimento, in assenza di una disposizione di legge in tal senso, comporta la sopravvenuta irrilevanza degli obblighi previsti dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 1755

TAR Liguria Sez. I n. 600 del 3 settembre 2020
Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale   

La rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale è appannaggio delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 della legge n. 349 del 1986 e non delle loro articolazioni territoriali le quali, pertanto, non possono ritenersi munite di autonoma legittimazione, neppure per l’impugnazione di provvedimenti aventi efficacia territoriale limitata. Il citato articolo 18 riconosce la speciale legittimazione unicamente alle associazioni di tutela ambientale iscritte nell’apposito albo del Ministero dell’ambiente a livello nazionale, sicché particolari previsioni statutarie non sarebbero comunque idonee a conferire alle articolazioni territoriali una legittimazione non prevista dalla legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Visite: 3578

Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte...

Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Visite: 2101

TAR Campania (NA) Sez. II n. 3668 del 27 agosto 2020
Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

L'effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale ed astratta, ma con specifico e puntuale riferimento all'entità e alle dimensioni dell'intervento edilizio così come programmato e autorizzato, e ciò all'evidente scopo di evitare che il termine per l'avvio dell'edificazione possa essere eluso con ricorso a lavori fittizi e simbolici, e quindi non oggettivamente significativi di un effettivo intendimento del titolare della concessione stessa di procedere alla costruzione. Il concetto di effettivo inizio dei lavori, rilevante ai fini della valutazione dei presupposti della decadenza del permesso di costruire, ha un significato elastico, giacché il rispetto del termine di cui all'art. 15 co. 2 d.P.R. n. 380/2001 si desume dagli indizi rilevati sul sito dell'intervento, che devono essere di entità tale da scongiurare il rischio che il termine legale di decadenza venga ad essere eluso attraverso opere fittizie e simboliche. I lavori possono allora ritenersi "iniziati" quando consistano nella compiuta organizzazione del cantiere, nell'innalzamento di elementi portanti, nella elevazione di muri, nella esecuzione di scavi preordinati al gettito delle fondazioni del costruendo edificio, e non, ad esempio, in presenza di soli lavori di livellamento del terreno o di sbancamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti.Classificazione con codici a specchio
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Pagina 483 di 669

  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it