Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deposito incontrollato ed eterogeneità dei materiali depositati
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire innanzi al giudice amministrativo dei comitati
  • Rifiuti. Rapporti tra art. 51 D.Lv. 22/97 e art. 256 D.Lv. 152/06
  • Urbanistica.Necessita del permesso di costruire il livellamento di terreno agricolo con spargimento di materiale inerte
  • Rifiuti. Direttiva europea
  • Urbanistica. Strutture ricettive all’aria aperta
  • Urbanistica. Abusi edilizi e legge penale
  • Rifiuti. Scarti alimentari e rifiuti
  • Rifiuti. Registri carico e scarico
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 9-2007
  • Urbanistica. Legittimità diniego autorizzazione idrogeologica per opere abusive all’interno di uno stabilimento balneare.
  • Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica.Una pensilina posta a copertura del distributore di carburanti è nuova costruzione e non pertinenza
  • Rifiuti.Operazioni di recupero e mancata osservanza delle prescrizioni
  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Beni Ambientali. Nomina presidenti enti parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2023 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116612888
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2020
Visite: 2672

Cass. Sez. III n.26524 del 23 settembre 2020 (CC 24 giu 2020)
Pres.Izzo Est. Andronio Ric. Carbone
Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio

In tema di abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo, il condono previsto dall’art. 32 del d.l. n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003, è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del citato d.l. (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, mentre non sono in alcun modo suscettibili di sanatoria le opere abusive di cui ai precedenti numeri 1, 2 e 3 del medesimo allegato, anche se l’area è sottoposta a vincolo di inedificabilità relativa e gli interventi risultano conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici. Dunque, sono del tutto esclusi dal condono del 2003 gli interventi edilizi maggiori nelle aree sottoposti a vincolo; e non sui soli immobili sottoposti a vincolo

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio

Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2020
Visite: 2655

TAR Puglia (BA) sez. I n. 1119 del 3 settembre 2020
Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio

Il legislatore nazionale, al comma 4 dell’art. 18 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 - recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, stabilisce che “Le regioni, sentito l'Istituto nazionale per la fauna selvatica, pubblicano, entro e non oltre il 15 giugno, il calendario regionale e il regolamento relativi all'intera annata venatoria, nel rispetto di quanto stabilito ai commi 1, 2 e 3, e con l'indicazione del numero massimo di capi da abbattere in ciascuna giornata di attività venatoria”. Pertanto, l’ISPRA, come già plurime volte evidenziato, si configura come un organo di consulenza e supporto tecnico-scientifico delle Regioni, la cui funzione istituzionale non può essere quella di sostituirsi alle Amministrazioni nel compimento delle proprie scelte in materia di caccia, ma quella di supportarle sotto il profilo squisitamente tecnico. Ne deriva che, applicando i principi generali in materia di rapporto tra provvedimento finale ed attività consultiva a carattere di obbligatorietà e non di vincolatività (carattere, quest’ultimo da riconoscersi ai pareri ISPRA ai sensi della succitata norma), l’Amministrazione regionale, nella redazione del Calendario Venatorio, ben può discostarsi dal parere reso dall’organo tecnico, purché dia specifico conto delle valutazioni che l’hanno portata a disattendere il detto parere. Pertanto, l’Amministrazione, se ritiene di discostarsi da alcune delle indicazioni provenienti dall’Istituto, ha l’onere di puntualmente motivare le proprie determinazioni, facendosi carico delle osservazioni procedimentali e di merito e prendendo esplicita posizione in ordine alle osservazioni formulate dall’organo tecnico.

Leggi tutto: Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio

Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Ottobre 2020
Visite: 2583

Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Ottobre 2020
Visite: 2911

Consiglio di Stato Sez. VIn. 5354 del 3 settembre 2020
Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Deve essere ritenuto illegittimo il provvedimento di demolizione in ordine alle opere interne, trattandosi di una tipologia di intervento che può essere assoggettata, in base alla disciplina di cui all’art. 6-bis del d.p.r. 380 del 2001, alla sola sanzione pecuniaria. La diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell’edificio, costituisce attività di manutenzione straordinaria soggetta al regime della comunicazione di inizio lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Ottobre 2020
Visite: 6035

Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità,...

Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2020
Visite: 2647

Consiglio di Stato Sez. IIn. 5319 del 31 agosto 2020
Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti; il titolo edilizio è invece finalizzato all’accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

  • Rumore.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
  • Rifiuti.Ammendante compostato misto
  • Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti
  • Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Pagina 481 di 669

  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
  • Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it