Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e Animali. Uso di collare antiabbaio
  • Ambiente in genere. Procedura di localizzazione ed approvazione di opere stradali
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Urbanistica.Interesse a ricorrere contro rilascio concessione edilizia
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere
  • Sulle riviste. Lo scarico è uno scarico
  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo
  • Rifiuti. Abbandono
  • Elettrosmog. Installazione impianti e titolo abilitativo
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Rifiuti. Requisiti di configurabilità del reato di omessa bonifica dei siti inquinati
  • Urbanistica. Interventi di conservazione
  • Rifiuti. Smaltimento PCB e PCT
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e mutamento destinazione
  • Rifiuti.Concetto di raccolta
  • Rifiuti. RAEE
  • Rifiuti. Bonifica e competenze
  • Aria. Domanda di autorizzazione incompleta
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione urbanistica
  • Ecodelitti.Abusività della condotta e verifica della compromissione e del deterioramento nel delitto di inquinamento ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1651 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116751537
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Isole ecologiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2788

Consiglio di Stato Sez. IV n. 143 del 10 gennaio 2022
Beni ambientali.Isole ecologiche

Il d.P.R. n. 139 del 2010, che come è noto individua le opere per cui è possibile rilasciare l’autorizzazione paesaggistica in forma semplificata, è stato abrogato e sostituito dal d.P.R. 13 febbraio 2017 n.31, con la stessa funzione. Quest’ultimo provvedimento individua poi in modo espresso alla voce B 23 del secondo allegato fra gli interventi di lieve entità le “opere accessorie in soprasuolo correlate alla realizzazione di reti di distribuzione locale di servizi di pubblico interesse o di fognatura, o ad interventi di allaccio alle infrastrutture a rete”, fra le quali evidentemente rientra l’isola ecologica. Va infatti escluso che una semplice area recintata che ospita i contenitori della raccolta differenziata possa essere qualificata ai sensi dell’art. 208 d. lgs. 152/2006 come impianto di smaltimento rifiuti, che come è noto è un impianto di tipo industriale

Leggi tutto: Beni ambientali.Isole ecologiche

Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2361

Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017

Leggi tutto: Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2082

Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016

Leggi tutto: Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 18302

L’istituto del silenzio assenso nel procedimento di rilascio del Permesso di Costruire

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 2205

Consiglio di Stato Sez. VI n. 61 del 7 gennaio 2022
Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

In caso di istanza di sanatoria ricade sull'istante l'onere della prova dell'esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria. In tema di sanatoria edilizia, la prova circa la consistenza delle opere è nella disponibilità dell'interessato e non della P.A., dato che solo l'interessato può fornire gli inconfutabili atti, documenti o gli elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'addotta sanabilità del manufatto, dovendosi in ogni caso fare applicazione del principio processualcivilistico in base al quale la ripartizione dell'onere della prova va effettuata secondo il principio della vicinanza della prova (nella fattispecie l'onere della prova non è stato ritenuto assolto ritenendo a tal fine non sufficienti due cartoline storiche del 1906 e 1941, depositate in giudizio solo in sede di appello).

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

Urbanistica.Impianto serricolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 3252

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4 del 3 gennaio 2022
Urbanistica.Impianto serricolo
 
Un impianto serricolo, in quanto tale, è estraneo al regime della concessione qualora sia funzionale allo svolgimento dell'attività agricola e non abbia “requisiti di stabilità o di rilevante consistenza, tali da alterare in modo duraturo l'assetto urbanistico-ambientale

Leggi tutto: Urbanistica.Impianto serricolo

  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Demolizione e competenze
  • Aria.Forni crematori
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Pagina 343 di 669

  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,21%, Nasdaq +0,43%
  • In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
  • Il petrolio è in rialzo a New York a 63,19 dollari
  • Accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena
  • Trump, bene incontri Usa-Cina, parlerò con Xi venerdì
  • Summit di Doha, a rischio gli accordi di Abramo con Israele
  • Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
  • Memoria del governo su Almasri depositata in Giunta
  • The Pitt, primo potente medical drama post pandemia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it