Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni
  • Rifiuti.Tariffa di igiene ambientale e assoggettamento ad IVA
  • Rifiuti. Attività agricola e illecito penale
  • Urbanistica. Modifica delle forometrie
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.4-2014
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Urbanistica. Distanze
  • Sviluppo sostenibile. Impiego di additivi metallici nei carburanti
  • Beni Culturali.I resti del Castello catalano-aragonese di Bonaria vanno salvaguardati.
  • Rifiuti. Discariche
  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata
  • Beni culturali. Furto archeologico
  • Ambiente in genere. Modifiche decreto 467/2001
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e terzo acquirente
  • Urbnastica. Legittimità sequestro mezzi trasporto calcestruzzo
  • Urbanistica. Denuncia inizio attività

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1259 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116739927
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2354

Corte di giustizia (Ottava Sezione) 13 gennaio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Articolo 8, paragrafo 2 – Piani d’azione – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti»

Leggi tutto: Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 1883

Cass. Sez. III n. 47300 del 30 dicembre 2021 (CC 30 nov 2021)
Pres. Marini Est. Galterio Ric. Baiocco
Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Un atto interno alla pubblica amministrazione si risolve in un mero ausilio per i funzionari e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice penale, ma anche per gli stessi destinatari, poiché non può comunque porsi in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Lo status di indipendenza esterna riconosciuto, per costante giurisprudenza costituzionale, al pubblico ministero, impone infatti che la scelta sulle modalità della sua azione non possa che essere rimessa al singolo Procuratore della Repubblica, sicché lo stesso sarà vincolato nello svolgimento di tale attività solo al rispetto della legge e non all'osservanza di circolari interpretative del dato normativo emesse dalla pubblica amministrazione o di direttive adottate dagli uffici requirenti, con la conseguenza che deve ritenersi del tutto infondata qualunque censura che abbia ad oggetto la violazione di simili atti interni.

Leggi tutto: Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2767

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1915 del 28 dicembre 2021
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

E' illegittima l’ordinanza sindacale di sospensione dei titoli, in formazione o già formati, abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile in attesa dell’adozione di apposita disciplina regolamentare, ancorché il provvedimento abbia natura di ordinanza contingibile e urgente, stante l’esorbitanza della misura sospensiva rispetto allo scopo perseguito; ciò tanto più in ragione della duplice circostanza che i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e che le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove...

Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2121

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 25 gennaio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro»

Leggi tutto: Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2364

Consiglio di Stato Sez. VI n. 467 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Solo gli interventi c.d. di “edilizia libera” possono essere realizzati in assenza di qualsivoglia titolo edilizio, e fra tali interventi – individuati dall’art. 6, d.P.R. n. 380 del 2001 nonché dall’art. 3, lett. e.5), non sono riconducibili quelli che si compendiano nella trasformazione di finestre in porte-finestre. Simile intervento, invece, comportando una modifica dei prospetti, é sussumibile tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cu all’art. 3, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, e deve essere segnalato con Scia (art. 22, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001)

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2022
Visite: 2164

Cass. Sez. III n. 787 del 13 gennaio 2022 (UP 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Gattuso
Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

In tema di reati edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena non deve essere necessariamente subordinata alla demolizione delle opere abusive non potendo tale necessità ricavarsi dal dovere, per il giudice, di emettere, in caso di condanna, l'ordine di cui all'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, nulla infatti disponendo tale previsione con riferimento alla concessione della sospensione condizionale della pena e agli obblighi cui la stessa può essere subordinata; il giudice è tenuto a motivare la mancata subordinazione del beneficio concesso all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato nei soli casi in cui esso riguardi persona che ne abbia già usufruito o vi sia stata una specifica richiesta del pubblico ministero.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

  • Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
  • Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Urbanistica.Vetrate scorrevoli
  • Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
  • Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo

Pagina 347 di 669

  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
  • Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
  • Papa Leone, restiamo fedeli al voto di povertà
  • Codacons, cambi di circolazione e stop Av in diverse tratte
  • Rubio,Hamas incoraggiato da riconoscimento Stato Palestina
  • 'Droni russi in cieli Nato', Gb convoca ambasciatore Mosca
  • Crosetto,impreparati ad attacco russo e di altri paesi
  • Rubio,sostegno incrollabile a Israele per obiettivi a Gaza
  • Borsa: difesa e lusso spingono l'Europa, Milano +1%
  • Lo spread tra Italia e Francia torna sulla parità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it