Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Distanze legali e muri di sostegno di terrapieni
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico territoriale Puglia
  • Urbanistica. Indagini normativa e demolizioni
  • Beni Ambientali. Divieto di sanatoria
  • Rifiuti.Valutazione dei nuovi orientamenti europei in materia di normativa sui rifiuti
  • Rifiuti.L'apoteosi del partito delle terre da scavo
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti.Locazione ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.I rifiuti pericolosi e le voci a specchio: come classificarli correttamente?
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Rifiuti.Misure di prevenzione di cui all'art. 245 dlv 152\06
  • Urbanistica.Edificazione in area vincolata
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Archiviazione e restituzione immobile abusivo
  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e notifica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1630 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116753229
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2022
Visite: 1681

Consiglio di Stato Sez. V n. 9546 del 20 gennaio 2022
Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato; d'altra parte se è vero per un verso che l'amministrazione non può imporre ai privati che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno contestato lo svolgimento di attività di recupero e di risanamento, secondo il principio cui si ispira anche la normativa comunitaria — la quale impone al soggetto, che fa correre un rischio di inquinamento, di sostenere i costi della prevenzione o della riparazione — per altro verso la messa in sicurezza del sito costituisce una misura di prevenzione dei danni e rientra pertanto nel genus delle precauzioni, unitamente al principio di precauzione vero e proprio e al principio dell'azione preventiva, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente e, non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, non presuppone affatto l'accertamento del dolo o della colpa.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 1660

La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

di Federico MUZZATI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 2640

C.g.a. n. 197 del 15 febbraio 2022
Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, il modulo procedimentale prescelto dal legislatore è quello della conferenza di servizi e la presentazione della documentazione incide sullo svolgimento del procedimento, nel senso di impedirne la trattazione in caso di incompletezza

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico

Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 1965

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 474 del 24 gennaio 2022  
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Non è giuridicamente apprezzabile un’assiomatica prevalenza del diritto fondamentale all’abitazione sull’interesse pubblico a ristabilire l’ordine giuridico violato, attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, ordine peraltro previsto da una legge dello Stato, essendo dunque già stato operato il bilanciamento tra il diritto all’abitazione, quale proiezione del diritto costituzionalmente garantito alla proprietà ex art. 42 Cost., e l’interesse pubblico connesso al ripristino dello status quo ante attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, previsto dall’art. 31, comma 9, del d.P.R. n. 380/2001

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Febbraio 2022
Visite: 2687

Cass. Sez. III n. 2525 del 24 gennaio 2022 (CC 19 ott 2021)
Pres. Gentili Est. Zunica Ric. Montesoro
Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso

In tema di reati edilizi, la facoltà d’uso residenziale privato di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo cosiddetto impeditivo è incompatibile con le finalità della misura cautelare, ovvero quelle di inibire le conseguenze antigiuridiche, ulteriori rispetto alla consumazione dei reati, essendo stato peraltro esteso tale principio anche al caso in cui la facoltà d’uso residenziale sia stata riconosciuta rispetto a un manufatto sottoposto a sequestro non cd. impeditivo, ma che sia finalizzato alla sola confisca, configurandosi anche in tal caso la necessità di non vanificare l’esigenza di sottrarre fisicamente la disponibilità del bene al destinatario della misura, e ciò senza contare il rischio di un possibile deterioramento del bene

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso

Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Febbraio 2022
Visite: 5061

Consiglio di Stato Sez. I n.378 del 15 febbraio 2022
Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia

Non rientrano nella nozione di ristrutturazione urbanistica “ordinaria” tutti gli interventi edilizi sulle preesistenze che comportino incrementi volumetrici e, nelle zone vincolate quelli che comportino modifiche della sagoma degli edifici

Leggi tutto: Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia

  • Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Acque.Autorizzazione e prescrizioni
  • Aria.Odori molesti ed emissioni odorigene. La prima sentenza della Cassazione
  • Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative
  • Beni ambientali.Nozione di bosco
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio
  • Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità
  • Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica
  • Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Pagina 340 di 669

  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
  • Ragazzo 16 anni annega in una piscina a Verona
  • Bessent, nell'accordo la proprietà TikTok sarà americana
  • Google sale a Wall Street del 3,7%, vale 3.000 miliardi
  • Borsa: l'Europa avanza dopo Wall Street in attesa della Fed
  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,21%, Nasdaq +0,43%
  • In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
  • Il petrolio è in rialzo a New York a 63,19 dollari
  • Accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it