Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Rifiuti. Omessa bonifica e giurisprudenza cassazione
  • Urbanistica. Attuazione di PRG e lotto intercluso
  • Ambiente in genere. Comunicato Minambiente
  • Rifiuti. Albo imprese gestione, categoria bonifiche
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Rifiuti.Attività organizzata per il traffico di rifiuti e autorizzazione
  • Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo
  • Rifiuti. Primo commento al dl.lv. di recepimento della direttiva CE 98 del 2008
  • Caccia e animali. Caccia controllata
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • La nuova disciplina dell’improcedibilità. Le incoerenze applicative e le irragionevoli disparità di trattamento in materia di reati ambientali e reati associativi connessi.
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Beni culturali. Restituzione all’avente diritto e onere probatorio
  • Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo
  • Acque. Occupazione spazio demaniale marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1231 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116282039
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ambiente e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Aprile 2025
Visite: 894

Consiglio di Stato Sez. III n. 2377 del 24 marzo 2025
Ambiente in genere.Ambiente e bonifica

L’ambiente è un bene giuridico oggetto di protezione contro le aggressioni umane, nonché costituzionalmente protetto dagli artt. 9 e 32 Cost. tanto nella dimensione collettiva quanto in quella individuale come diritto soggettivo alla salute e alla salubrità dell’ambiente. Logico corollario è la natura della bonifica di siti inquinati quale attività di interesse pubblico finalizzata alla tutela rafforzata della salute e dell'ambiente. La tutela dell’ambiente è infatti declinata dalle relative disposizioni – specie a seguito della riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione - come oggetto sia di doveri del decisore pubblico circa l’utilizzo del territorio in forme compatibili con la transizione ecologica e con la protezione degli interessi intergenerazionale; sia di doveri dei singoli consociati aventi ad oggetto l’astensione da comportamenti lesivi ed inquinanti 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambiente e bonifica

Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Aprile 2025
Visite: 1127

Consiglio di Stato Sez. II n. 2373 del 21 marzo 2025
Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata

E' inammissibile un’istanza ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 condizionata all’esecuzione di ulteriori prescrizioni e/o interventi, fosse anche solo di eliminazione di una parte delle opere abusive. Una tale istanza dimostra infatti, ex se, che l’abuso originariamente commesso non era conforme alla normativa vigente al momento della realizzazione ed esclude la sussistenza della c.d. “doppia conformità”.

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 23 Aprile 2025
Visite: 976

Corte costituzionale n.51 del 18 aprile 2025
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell’approvazione della deliberazione del consiglio comunale di cui al c. 1 dell’art. 4 della l. reg.le n. 7 del 2017 e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore di tale legge, previa richiesta di idoneo titolo abilitativo edilizio di cui al d.P.R. n. 380 del 2001, le medesime disposizioni si applicano agli edifici esistenti legittimi o legittimati, purché non ricadenti in determinate zone - Denunciata disciplina che altera la funzione pianificatoria comunale in materia urbanistica e, conseguentemente, il corretto riparto delle relative funzioni tra regione e comune - Lesione dell’autonomia riconosciuta ai comuni.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso degli edifici

Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Aprile 2025
Visite: 1328

Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 

di Gianluigi DELLE CAVE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune...

Urbanistica.Condono edilizio e limiti di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2025
Visite: 1253

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2173 del 17 marzo 2025
Urbanistica.Condono edilizio e limiti di cubatura

Il limite di 750 m³ previsto dalla legge per le nuove costruzioni non può essere eluso attraverso la ripartizione delle stesse in tante autonome unità. L’articolo 39 l. n. 724 del 1994, laddove ha previsto che il limite di 750 m³ di volumetria condonabile debba essere computato per le nuove costruzioni “per singola richiesta di concessione edilizia in sanatoria”, deve essere interpretato nel senso che nei casi in cui all’interno di un unico compendio immobiliare sia possibile individuare abusi ontologicamente diversi è possibile per essi presentare distinte richieste di condono (ciascuna delle quali soggiace al ridetto limite volumetrico), mentre in tutti gli altri casi resta fermo che dovranno essere le plurime istanze, sommate assieme, a non eccedere la volumetria di 750 m³. In definitiva, non può essere messa in discussione la ratio della legge, volta a impedire la sanatoria di nuove costruzioni oltre un certo limite di volumetria; volumetria quindi che non può che essere calcolata sull’intero immobile, a meno che le ripartizioni di esso non presentino caratteristiche particolari tali da giustificare una valutazione autonoma in sede di condono. Tutta la legislazione urbanistica e la giurisprudenza formatasi in materia di condono edilizio escludono la possibilità di una sanatoria parziale, sul presupposto che il concetto di costruzione deve essere inteso in senso unitario e non in relazione a singole parti autonomamente considerate. Pertanto, non è possibile scindere la costruzione tra i vari elementi che la compongono ai fini della sanatoria di singole porzioni di essa.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e limiti di cubatura

Beni ambientali.Installazione pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2025
Visite: 1247

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2808 del 2 aprile 2025
Beni ambientali.Installazione pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

Il passaggio alla produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale. Deve ritenersi, pertanto, non più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie estetiche tradizionali, le quali condurrebbero inevitabilmente alla qualificazione di questi elementi come intrusioni. La presenza del fotovoltaico sul tetto, alla luce delle sopravvenute esigenze energetiche, non può essere più percepita in assoluto come fattore di disturbo visivo. L’attenzione deve quindi essere focalizzata sulle modalità con cui i pannelli fotovoltaici sul tetto sono inseriti negli edifici che li ospitano e nel paesaggio circostante.

Leggi tutto: Beni ambientali.Installazione pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

  • Rifiuti.Bonifica e principi comunitari
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali
  • Ambiente in genere.Assenza di potestà regolamentare del Comune
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso quali rifiuti pericolosi
  • Rifiuti.Attività di recupero
  • Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione 
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizion
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Pagina 33 di 668

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa in avvio è cauta, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano in avvio +0,29%, di corsa Mps e Mediobanca
  • Borsa: Asia contrastata, l'Europa è prevista fiacca
  • ++ Sbarco di 44 migranti a Lampedusa,a bordo anche due cadaveri
  • Lo Spread Btp-Bund scende a 81,7 punti, stabile l'Oat francese
  • Il prezzo del gas in avvio è in rialzo e sopra i 33 euro
  • Il patto di Mediobanca decade, era al 5,97% del capitale
  • Idf ordina evacuazione a tutti i residenti di Gaza City
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • Flotilla: 'Colpiti da sospetto drone'. Ma la Tunisia smentisce

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it