Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e collegamento al sistema viario pubblico
  • Alimenti. Trattamento della frutta con gas etilene
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere. Correttivo al TU ambientale
  • Urbanistica. Articolo 131bis codice penale
  • Beni ambientali.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e potestà sanzionatoria
  • Urbanistica. Lotto asservito
  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Localizzazione degli impianti di telefonia mobile in aree di proprietà comunale.
  • Urbanistica.Inizio e fine lavori
  • Rumore. Classificazione acustica
  • Ambiente in genere. Tutela penale nella UE
  • Ambiente in genere. V.i.a. (Rigassificatore)
  • Urbanistica.Dimostrazione epoca dell’abuso
  • Urbanistica. Modifiche al PRG
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione
  • Urbanistica. Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Beni Ambientali.Legittimità Decreto d’istituzione e regolamentazione dell’area marina protetta “Secche della Meloria”, e del divieto della pesca subacquea in apnea nelle zone “B” e “C” di riserva
  • Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
  • Rumore.Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1041 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116134177
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 1092

Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 
di Luca CESTARO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce...

Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 1373

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3326 del 16 aprile 2025
Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

L’accertamento del maggior carico urbanistico, che giustifica la necessità del permesso di costruire e la corresponsione dei relativi oneri di urbanizzazione, assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti. La nozione di cui si discute è dunque una nozione relazionale, e precisamente differenziale: l’incremento del carico urbanistico si accerta infatti in relazione a un supposto aumento di esternalità negative sull’area considerata, conseguente al mutamento di destinazione d’uso, rispetto agli effetti prodotti dalla destinazione precedente. Sulla base dell’indirizzo esegetico consolidato seguito dalla giurisprudenza amministrativa, si deve affermare che l’aumento dello stesso si verifica quando la modifica della destinazione funzionale dell'immobile determina un’attrazione per un maggior numero di persone, con la conseguente necessità di un utilizzo più intenso delle urbanizzazioni esistenti

Leggi tutto: Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Maggio 2025
Visite: 1099

Cass. Sez. III n. 14130 del 10 aprile 2025 (CC 20 mar 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Ambrosio
Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE

Una lettura letterale e sistematica dell’art. 36 del DPR 380/01, esaminato in rapporto, in particolare, agli artt. 10, 33 comma 1 e 2, 31 commi 3, 4 e 4 bis, conduce a ritenere che in caso di decorso di 90 giorni dalla notifica dell’ordine di demolizione comunale e quindi di acquisizione al patrimonio dell’opera abusiva realizzata senza permesso di costruire o in totale difformità, diversa dalla ristrutturazione, non sussista più la legittimazione a presentare la domanda di sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01, atteso che il riferimento alternativo, riportato in tale ultimo articolo, alla comminazione di sanzioni amministrative piuttosto che al termine stabilito dal responsabile dell’ufficio comunale per la eliminazione degli interventi di ristrutturazione, quale termine ultimo di legittimazione a presentare tale istanza da parte del proprietario dell’opera ovvero del responsabile dell’abuso, attiene ai soli distinti casi di ristrutturazione ex art. 10 comma 1 del TUE, per i quali sia impossibile ripristinare l’originario stato dell’immobile e si imponga quindi, in sostituzione, ex art. 33 comma 2 del DPR 380/01, la comminazione di sanzione amministrativa pecuniaria. 

Leggi tutto: Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE

Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Maggio 2025
Visite: 1095

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3328 del 16 aprile 2025
Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Il quid iuris della Valutazione di Incidenza Ambientale consiste nell’idoneità del piano o progetto da valutare (e, parimenti, delle sue eventuali modifiche) ad incidere su un determinato sito della rete Natura 2000. Va da sé che anche in caso di V.Inc.A. – così come in caso di VIA – la parte ricorrente non può limitarsi a comprovare l’esistenza di una modifica del progetto inizialmente assentito con V.Inc.A., ma deve provare anche che tale modifica è atta ad esplicare un’incidenza significativa sul sito ricompreso nella rete Natura 2000.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Maggio 2025
Visite: 688

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 8 maggio 2025 
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetti elencati nell’allegato II – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Articolo 9 bis – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Maggio 2025
Visite: 807

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 1574 del 8 maggio 2025
Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE

La norma di cui all’art. 38 del d.P.R. n. 380 del 2001 non abbia carattere assorbente e sia anzi di natura speciale: il più mite trattamento sanzionatorio da essa introdotto è infatti diretto a sanzionare esclusivamente la specifica condotta consistente nella realizzazione di un’opera del tutto conforme ad un titolo edilizio annullato. Solo in questo caso si versa invero in quella situazione di buona fede che giustifica l’applicazione di misure sanzionatorie più favorevoli. Al contrario, quando l’opera si discosta in tutto o in parte dal titolo edilizio annullato, non vi è una situazione di buona fede da tutelare e non vi è quindi ragione per applicare la norma di favore contenuta nell’art. 38 del d.P.R. n. 380 del 2001. Per le parti eseguite in difformità vanno dunque applicate le altre disposizioni sanzionatorie introdotte dallo stesso d.P.R. n. 380 del 2001. (segnalazione M. Grisanti) 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE

  • Rifiuti.Sequestro del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali
  • Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.
  • Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
  • Rumore.Verifica delle immissioni sonore
  • Alimenti.Procedura estintiva
  • Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto
  • Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico
  • Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 

Pagina 29 di 668

  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa sale con Wall Street, Parigi +0,7%, Milano +0,3%
  • Balocco vara nuova governance, Diletta amministratore delegato
  • Wall Street apre in altalena, Dj -0,13%, Nasdaq +0,46%
  • Bayrou, riduzione debito è urgenza vitale per la Francia
  • Vannacci, 'nella Lega ognuno porta il meglio di sé'
  • Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
  • Sa'ar, 'accettata proposta Trump, Hamas deponga armi'
  • L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
  • Almeno 10 morti in Nepal a proteste contro divieto social
  • Inps, bonus asilo nido anche per i micronidi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it