Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Caccia alla marmotta
  • Rumore. Impianto eolico in prossimità di abitazione
  • Aria. Differenze dpr 203-88 e d.lv. 152-2006
  • Rifiuti. Miscelazione e oneri del gestore dell'impianto di discarica
  • Urbanistica.Nozione di pergolato non soggetto a permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA
  • Urbanistica.Efficacia delle circolari interpretative
  • Caccia e animali.Illegittimità detenzione cucciolo di “canis lupus italicus”, ibrido di lupo
  • Rifiuti. Materiale da dragaggio di porti marittimi
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Caccia e animali. Danni alla proprietà privata da parte della fauna selvatica
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale ed ambito di operatività
  • Beni culturali. Rinvenimento di un bene di interesse archeologico
  • Un nuovo servizio !
  • Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica e natura permanente dei reati
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto di smaltimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1390 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116636343
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2023
Visite: 1150

TAR Sicilia (CT) Sez. II n. 3042 del 17 ottobre 2023
Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantifdicazione della sanzione sostitutiva

In tutti i casi in cui debba farsi applicazione della sanzione sostitutiva di cui all'art. 34, comma 2 del D.P.R. n. 380/2001 la quantificazione è per legge affidata ai parametri di calcolo indicati dai citati articoli 14 e 22 della legge n. 392/1978 e non è nella libera disponibilità del Comune. La legge n. 392/1978, tuttavia, contempla due distinti criteri di calcolo del costo di produzione a seconda della data di edificazione degli edifici: ai sensi dell'art. 14, per gli immobili la cui costruzione è stata ultimata entro il 31 dicembre 1975, il costo base a metro quadrato è fissato direttamente dalla legge; ai sensi dell'art. 22, per gli edifici realizzati successivamente al 31 dicembre 1975 e con destinazione residenziale, il costo base di produzione a metro quadrato è invece determinato non in un ammontare fisso, ma annualmente con d.P.R..

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 1809

Cass. Sez. III n.42237 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Bonfé ed altri
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

L’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull’imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto trattasi di disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 1626

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1134 del 16 ottobre 2023
Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Il c.d. « principio di precauzione », di derivazione comunitaria, impone che quando sussistono incertezze o un ragionevole dubbio riguardo all'esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, possono essere adottate misure di protezione senza dover attendere che siano pienamente dimostrate l'effettiva esistenza e la gravità di tali rischi; l'attuazione del principio di precauzione comporta dunque che, ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi indotti da un'attività potenzialmente pericolosa, l'azione dei pubblici poteri debba tradursi in una prevenzione anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. Se ciò è vero, non va del pari trascurato che sul piano procedurale, l'adozione di misure fondate sul principio di precauzione è condizionata al preventivo svolgimento di una valutazione quanto più possibile completa dei rischi calata nella concretezza del contesto spazio temporale di riferimento, ma non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell'area interessata; la situazione di pericolo deve essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata e deve incidere significativamente sull'ambiente e la salute dell'uomo; sotto tale angolazione il principio di precauzione non consente ex se di attribuire ad un organo pubblico un potere di interdizione di un certo progetto o misura; in ogni caso il principio di precauzione affida alle autorità competenti il compito di prevenire il verificarsi o il ripetersi di danni ambientali ma lascia alle stesse ampi margini di discrezionalità in ordine all'individuazione delle misure ritenute più efficaci, economiche ed efficienti in relazione a tutte le circostanze del caso concreto

Leggi tutto: Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 3229

Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

di Stefano MAGLIA e Elena MUSSIDA

Leggi tutto: Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2023
Visite: 1604

Cass. Sez. III n.44014 del 2 novembre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric.Borrelli
Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito, dall’utilizzo di mezzi indicativi di professionalità e stabilità nell’esercizio di tale attività. Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 256, comma primo, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, trattandosi di illecito istantaneo, è sufficiente anche una sola condotta integrante una delle ipotesi alternative previste dalla norma, purché costituisca un'attività di gestione di rifiuti e non sia assolutamente occasionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2023
Visite: 1566

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 15129 del 12 ottobre 2023
Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

L’idoneità di una vetrata ad individuare una volumetria suscettibile di un’utilizzazione diversa da quella legittimamente assentita preclude l’applicabilità della liberalizzazione operata dall’art. 6 lettera b-bis d.p.r. n 380/01, come espressamente previsto dalla disposizione stessa, per le "vepa", con conseguente necessità che l'intervento, quale ristrutturazione edilizia pesante, debba essere assentito con permesso di costruire o scia sostitutiva ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera c) d.p.r. n. 380/01.

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Urbanistica.Articolo 38 TUE
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA
  • Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale

Pagina 175 di 669

  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra
  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it