Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di ultimazione dei lavori
  • Caccia e animali. Pesca marittima
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e legittimità costituzionale
  • Acque.Scarichi e applicabilità del limite escherichia coli : il caso Lombardia
  • Rifiuti. SISTRI
  • Ceag-legambiente. Dossier acqua in agricoltura
  • Aria. Attività di tranciatura
  • Beni Ambientali. BB.CC. e paesaggistici (Friuli V.G.)
  • Ambiente in genere. Compatibilità ambientale
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Urbanistica.Legittimità prescrizione concessione edilizia che limita il titolo edilizio alla destinazione d’uso “servizio ferroviario”
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Beni ambientali. Sindacato del giudice penale sul parere di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
  • Rifiuti. Gestione rifiuti e gerarchia delle fonti normative
  • Caccia e animali. Caccia controllata
  • Urbanistica.Locuzione “edifici circostanti” ex DM 1444/1968
  • Urbanistica.Demolizione e diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1654 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116632495
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Dicembre 2023
Visite: 1394

Corte di giustizia (Settima Sezione) 30 novembre 2023
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 4, paragrafi 1 e 3, articoli 5 e 15 – Allegato I, sezioni B e D – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento»

Leggi tutto: Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2023
Visite: 2577

Consiglio di Stato Sez.VII n. 9538 del 3 novembre 2023
Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

Dagli artt. 2 e 13  e dalla sistematica del Titolo I del D. lgs. 42/2004, non emerge alcuno spazio all'interno del quale, ai fini della dichiarazione del pregio culturale di un bene, affiorino anche gli interessi secondari del privato proprietario. Nella logica seguita dal legislatore, trattasi infatti di un procedimento volto all'accertamento (e si noti come il legislatore utilizzi proprio tale termine) di una qualità che il bene possiede e che non può certo venire meno in considerazione di eventuali interessi secondari riconducibili all'utilizzazione e agli oneri di conservazione del bene.

Leggi tutto: Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1468

Cass. Sez. III n. 46702 del 21 novembre 2023 (CC 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Esposito
Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune

Il rilascio di concessione o permesso in sanatoria ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, non presuppone, quale atto implicito, la rinuncia da parte del Comune al diritto di proprietà sull'opera abusiva già acquisita al suo patrimonio a seguito del decorso del termine di 90 giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione, non essendovi coincidenza, sul piano della competenza, tra l'organo adottante l'atto presupponente (permesso in sanatoria) - ufficio tecnico comunale - e l'organo competente alla adozione dell'atto presupposto implicito (rinuncia al diritto di proprietà), da individuarsi in distinti e superiori organi comunali. Il Collegio ritiene che il permesso di costruire in sanatoria, successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune, sia illegittimo, in quanto emesso a favore di un soggetto che non era più titolare del bene, spettando al comune di stabilire se mantenere o demolire l’opera.Tale illegittimità può e deve essere rilevata dal giudice dell’esecuzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al...

Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1292

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 9969 del 21 novembre 2023
Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

A fronte del previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, il diniego comunale di attestazione dell’inconfigurabilità del silenzio-assenso rappresenta un’errata applicazione dell’art. 20, comma 8, del d.P.R. n. 380 del 2001 nonché un’illegittima limitazione dell’operatività della fattispecie a formazione progressiva per silentium. Sono così frustrate le finalità di semplificazione e di accelerazione dell’agere amministrativo e di certezza dei rapporti giuridici, sottese alla ratio normativa. Non può, peraltro, diversamente opinarsi invocando sia la disciplina speciale scandita nella legge n. 47 del 1985 in materia di condono sia la dequotazione della funzione della conferenza di servizi richiamata dall’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001, il cui modulo procedimentale trova la sua ragion d’essere nella concreta necessità di acquisire assensi e nulla osta di altri enti affidatari di interessi pubblici coinvolti nell’azione amministrativa. Le eventuali ragioni di contrasto dell’attività edificatoria con la disciplina urbanistico-edilizia devono, poi, essere puntualmente valutate entro il termine legalmente scandito, atteso che, in mancanza di qualsiasi esercizio del potere di autotutela contro il provvedimento formatosi per silentium, l’eventuale motivazione postuma sarebbe inammissibile. (Nella fattispecie in questione, il richiedente il permesso di costruire in variante aveva già ottenuto l’autorizzazione paesaggistica comunale, recante la declaratoria di compatibilità dell’intervento edilizio con lo scenario paesaggistico ed ambientale circostante)

Leggi tutto: Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio...

Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1874

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9503 del 3 novembre 2023
Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche ovvero quelli volti a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, dovendosi intendere come tali non solo quelle portatrici di disabilità, ma anche le persone che soffrono di disagi fisici e difficoltà motorie, possono essere effettuati anche su edifici sottoposti a vincolo come beni culturali

Leggi tutto: Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 2159

Cass. Sez. III n. 46693 del 21 novembre 2023 (UP 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Castagnino
Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

La documentazione cui si riferisce la legge 150\92 è quella diretta a dimostrare la conformità del prodotto alle prescrizioni della normativa a tutela delle specie animali e vegetali protette (di cui alla convenzione di Washington del 3 marzo 1973 ed al Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni), ossia in particolare i certificati o licenze di importazione o esportazione ed i relativi provvedimenti autorizzativi o certificativi previsti dal Regolamento, e più in generale tutta la documentazione diretta alla identificazione del prodotto stesso, sotto il profilo della sua provenienza, della sua commerciabilità, della sua legittima detenzione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

  • Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli
  • Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio
  • Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione
  • Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Edificabilità dei lotti
  • Ambiente in genere.Riduzione buco ozono
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Pagina 170 di 669

  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi
  • Conte, anche Tajani e Meloni abbassino i toni
  • Schlein, clima incandescente, irresponsabile fomentarlo
  • Giorgetti, quadro complicato su taglio Irpef e rottamazione
  • Barche per Gaza partite anche dalla Tunisia
  • Trump, Paesi Nato impongano dazi dal 50% al 100% alla Cina
  • 'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it