Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
  • Ambiente in genere. Natura pubblica o privata di una strada comunale.
  • Urbanistica. Revoca e sospensione sospensione dell'ordine di demolizione delle opere abusive
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile ad uso caccia
  • Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio
  • Beni Ambientali. Interventi manutenzione straordinaria
  • Beni culturali. Competenze sovrintendenti
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica
  • Gas Tossici: Note sul Regio Decreto n.147 del 09/01/1927
  • Rifiuti. Definizione di discarica
  • Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile
  • Acque. sostanze tossiche e nocive nelle acque reflue di scarico
  • Rifiuti. Responsabilità per bonifica siti
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e condotta negligente del proprietario del terreno
  • Ambiente in genere.Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente di Gianfranco AMENDOLA
  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Rifiuti.End of Waste: chi decide i “criteri specifici” utili a stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale?
  • Urbanistica.Concorso tra funzioni di vigilanza edilizia e di protezione del vincolo paesistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1234 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116636859
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Novembre 2023
Visite: 3567

Cass. Sez. III n.43829 del 31 ottobre 2023 (CC 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric.PM in proc. Ricci
Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

L’impossibilità tecnica di dare esecuzione all'ordine di demolizione, oltre a dover essere dimostrata, non assume rilievo quando dipende da una causa imputabile allo stesso condannato

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2023
Visite: 1531

TAR Basilicata Sez. I n. 582 del 12 ottobre 2023
Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Ai sensi dell'art. 242 d.lgs. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificar per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2023
Visite: 3681

Cass.Pen. Sez. III n. 42243 del 17 ottobre 2023 (PU14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric.Carenza
Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Nell’ambito di applicazione dell’art. 6, comma 1, lett. e-quinquies, D.P.R. n. 380 del 2001, il quale qualifica come interventi di edilizia libera “le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici” non rientrano le barriere denominate new jersey. Invero, dette barriere, essendo attrezzature di sicurezza modulare realizzate, come nella specie, in cemento armato, sono impiegate per ostruire od incanalare il flusso stradale, o per circoscrivere momentaneamente un’area di cantiere oppure utilizzate anche in situazioni di emergenza, e non certamente quali elementi di arredo.

Leggi tutto: Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Urbanistica.Locali deposito

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Novembre 2023
Visite: 2373

Consiglio di Stato Sez. lI n. 8813 del 9 ottobre 2023
Urbanistica.Locali deposito

In materia edilizia il vincolo pertinenziale che lega il manufatto accessorio a quello principale dev’essere tale in senso oggettivo, cosicchè il primo non risulti suscettibile di alcuna diversa utilizzazione economica con la conseguenza che tale non può essere considerato un locale adibito a deposito poiché consta di volumetria aggiuntiva. Tali strutture, oltre a non essere pertinenziali, non possono essere considerate precarie, in tal senso non deponendo neppure il materiale impiegato per la costruzione in quanto la precarietà di un intervento non dipende dal materiale utilizzato, ma dal fatto che lo stesso è idoneo a soddisfare, come nella specie, esigenze stabili.

Leggi tutto: Urbanistica.Locali deposito

Urbanistica.Responsabilità PA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Novembre 2023
Visite: 1300

Consiglio di Stato Sez.VI n. 9583 del 7 novembre 2023
Urbanistica.Responsabilità PA

Deve ritenersi illegittima la condotta omissiva dell’amministrazione che, in assenza di giustificati motivi, non dia seguito al procedimento di demolizione di un immobile abusivo, quantunque esecutivo e definitivo.Tale condotta deve inoltre ritenersi colpevole alla luce della costante giurisprudenza, secondo la quale “l'elemento psicologico della colpa della P.A. va individuato nella violazione dei canoni di imparzialità, correttezza e buona amministrazione, ossia in negligenze, omissioni d'attività o errori interpretativi di norme, ritenuti non scusabili, in ragione dell'interesse protetto di colui che ha un contatto qualificato con la P.A. stessa” (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità PA

Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Novembre 2023
Visite: 1530

Il complesso e delicato contemperamento tra primari interessi apparentemente confliggenti: la tutela dei beni paesaggistico-culturali e dell’ambiente alla prova della transizione energetica

di Federico MUZZATI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali

  • Urbanistica.Articolo 38 TUE
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA
  • Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale
  • Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA
  • Beni Culturali.I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica
  • Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Rapporti tra VIA e VAS
  • Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione

Pagina 176 di 669

  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra
  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it