Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
  • Caccia e animali. Programmazione faunistica
  • Beni ambientali. Efficacia del vincolo
  • Gestione dei rifiuti e responsabilità penale: i principi di responsabilità condivisa e di responsabilità estesa del produttore tra punti fermi e incertezze interpretative
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Urbanistica. Abuso d’ufficio e rilascio di permessi di costruire
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Rifiuti. Rifiuti di origine animale (liquami zootecnici)
  • Urbanistica.Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • DUBAI
  • Elettrosmog. Prescrizioni di piano e regolament
  • Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso giuridicamente rilevante
  • Rifiuti. Fanghi di depurazione
  • Rifiuti.Impianto di recupero dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata e contributo di costruzione
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza sindaco per deviare corso d’acqua ed evitare l’azione erosiva nei confronti dell’accumulo di rifiuti soli urbani
  • Urbanistica. Legittimità misure di salvaguardia ex art. 12 comma 3, D.P.R. 380/2001 e conseguente infondatezza di ogni pretesa risarcitoria.
  • Beni Culturali. Natura della notifica dell'atto di dichiarazione
  • Urbanistica.Nozione di pergolato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2133 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116444972
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2024
Visite: 1826

Cass. Sez. III n. 42369 del 19 novembre 2024 (UP 22 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Caponetti
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

In tema di reati edilizi, il mutamento di destinazione d’uso mediante opere richiede il permesso di costruire per le modifiche che comportano il passaggio di categoria urbanistica dell’immobile e, se il cambio d’uso è eseguito nei centri storici, per quelle all’interno di una medesima categoria omogenea

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Dicembre 2024
Visite: 1168

La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S 
di Solveig COGLIANI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S

Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Dicembre 2024
Visite: 1159

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9167 del 15 novembre 2024
Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

In sede di rilascio dell'autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico - edilizia dei locali in cui l'attività commerciale si va a svolgere, con l'ovvia conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi senz'altro legittimo, ove fondato su rappresentate ed accertate ragioni di abusività dei locali nei quali l'attività commerciale viene svolta; il legittimo esercizio dell'attività commerciale è, pertanto, ancorato alla iniziale e perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico - edilizio dei locali in cui essa viene posta in essere

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 1588

Cass. Sez. III n. 42610 del 21 novembre 2024 (UP 22 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. Novelli
Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

La collocazione di un cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi la figura del deposito temporaneo che, giova ricordarlo, presuppone, fra i vari requisiti, che i rifiuti siano depositi sull’ “intera area su cui si svolge l’attività che ha determinato la produzione dei rifiuti” (art. 185 bis  d. lgs.  152/2006). Anche considerato che l’elaborazione giurisprudenziale ha ritenuto che per luogo di produzione del rifiuto va inteso non solo quello ove lo stesso è stato materialmente prodotto ma anche quello nella disponibilità del produttore che sia funzionalmente collegato al precedente, non si vede come il tratto della carreggiata di una strada provinciale su cui era collocato il cassone possa rientrare nel perimetro delimitato dalla previsione normativa. Va aggiunto, in ogni caso, che l'onere di dimostrare l'esistenza del collegamento fra il luogo di stoccaggio e quello di produzione dei rifiuti incombe sulla parte privata che deduce la liceità del deposito temporaneo.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 996

Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale 
di Nicola DURANTE
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi...

Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 1137

Consiglio di Stato Sez. III n. 9025 del 12 novembre 2024
Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

L’art. 9, par. 1, lett b), Reg. 429/2016, che attiene specificatamente all’eradicazione delle zoonosi (laddove il Reg. 675/2017 disciplina invece la sicurezza della filiera agroalimentare) prescrive per le zoonosi un “programma obbligatorio di eradicazione”, ma non impone l’adozione di una specifica misura né una gradazione tra le misure adottabili, in linea con il principio di sussidiarietà e di proporzionalità (Considerando 179). Lo Stato italiano adotta annualmente il programma obbligatorio di eradicazione, il quale viene approvato e cofinanziato dalla Commissione; b) il diritto alla controperizia è previsto dall’art. 35 Reg. 625/2017 solo per i controlli ufficiali in tema di sicurezza agroalimentare e non per i controlli in materia di eradicazione i quali impongono, in caso di positività accertata, l’eliminazione del rischio di diffusione con l’immediato abbattimento del capo. La sospensione dell’esecuzione degli abbattimenti in attesa della ripetizione delle prove di laboratorio è incompatibile con la ratio precauzionale e cautelare della misura che, conformemente all’obiettivo del Reg. 429/2016, impone la prevalenza della tutela della salute umana e animale sull’interesse patrimoniale del privato. Tale interesse è comunque tutelato con il riconoscimento dell’indennità di abbattimento ai sensi del combinato disposto dall’articolo 8 dell’O.M. 28 maggio 2015 e dall’articolo 2 l. 2 giugno 1988 n. 218.

Leggi tutto: Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 
  • Ambiente in genere.Attività di cava
  • Rifiuti.Gestione non autorizzata
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione

Pagina 67 di 668

  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it