Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Protezione fauna selvatica
  • Urbanistica.L'istanza di permesso a sanatoria non sospende l'efficacia dell'ordinanza di demolizione
  • Caccia e animali.Criterio discretivo fra le due ipotesi di reato di cui agli artt. 544-ter e 727 cod. pen.
  • Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Rifiuti.Natanti fuori uso
  • Rifiuti. FORSU e produzione di energia rinnovabile.
  • Urbanistica.La piscina non è una pertinenza
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato di rifiuti propri non pericolosi
  • Beni culturali.Parere negativo della competente Soprintendenza in merito alla realizzazione di ascensore in un palazzo semivincolato
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono edilizio opere all’interno della fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Urbanistica. Abuso edilizio e conseguenze dannose per il proprietario dell’immobile confinante
  • Ambiente in genere.Procedimento di approvazione del PRAE e coinvolgimento degli Enti locali
  • Urbanistica. Differenza tra “densità edilizia territoriale” e “densità edilizia fondiaria”
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza
  • La tutela dell'ambiente nella società del rischio
  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Ambiente in genere. Analisi di campioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1156 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116441481
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Attività di campionamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1630

Cass. Sez. III n. 44033 del 3 dicembre 2024 (CC 14 nov 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Ecologia
Rifiuti.Attività di campionamento

Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la «natura» di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto  la valutazione (incensurabile, come visto, in sede di legittimità ove non connotata da manifesta illogicità o contraddittorietà, e comunque ove tale censura non venga tempestivamente dedotta da chi vi abbia interesse) in ordine al quantum di competenza e difficoltà tecnica richiesto per l’effettuazione delle operazioni di prelievo, al fine di valutare la necessità di attivare la procedura garantita di cui all’articolo 360 cod. proc. pen.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di campionamento

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1417

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
di Leonardo PASANISI 

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1213

Consiglio di  Stato Sez. III n. 9132 del 13 novembre 2024
Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Ogni valutazione in merito alle azioni da intraprendere nei confronti di un esemplare che abbia manifestato comportamenti anomali deve partire dall’esatta qualificazione del comportamento dell’animale. Il sacrificio della vita dell’animale è pertanto ammesso soltanto in presenza di circostanze ben definite e a condizione che non esista un’altra soluzione percorribile, in aderenza, quindi, al principio di proporzionalità che è posto, in astratto, a presidio dell’azione legislativa e, in concreto, a presidio di quella amministrativa. L'intera materia qui in trattazione governata dal principio di proporzionalità, per cui la protezione della vita degli animali gode di una tutela rafforzata a cui si può derogare solo in presenza di condizioni che sono da interpretarsi in maniera rigorosa e restrittiva, secondo una logica graduata che risponda per l'appunto al canone di proporzionalità. Le diverse misure che l'Autorità può assumere - per come richiamate dalle fonti normative e secondo l'interpretazione fatta propria dalla Corte di Giustizia - devono ritenersi enunciate in via gradata, secondo un'interpretazione costituzionalmente orientata a mente del novellato art. 9 Cost., con la conseguenza che è possibile ricorrere alla misura più grave solo ove sia provata l'impossibilità di adottare la misura meno cruenta e, quindi, "a condizione che esista un'altra soluzione valida"

Leggi tutto: Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1317

DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 
Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 

Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Dicembre 2024
Visite: 5034

La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e  la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici, secondo il disposto della L. n. 47 del 1985, art . 29.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una...

Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2024
Visite: 1275

Consiglio di Stato Sez. III  n. 8747 del 4 novembre 2024
Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Il sintagma “responsabile dell'abuso”, contenuto in numerose norme del Dpr n. 380 del 2001, è riferibile a più categorie di soggetti (persone fisiche o giuridiche), per tale dovendo intendersi lo stesso esecutore materiale ovvero chi abbia la disponibilità del bene, al momento dell'emissione della misura repressiva, ivi compresi, evidentemente, concessionari o conduttori dell'area interessata, fatte salve le eventuali azioni di rivalsa di questi ultimi - oltre che dei proprietari - nei confronti degli esecutori materiali delle opere, sulla base dei rapporti interni intercorsi (fattispecie relativa ad  amministratrice di una società concessionaria di un’area demaniale).

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere
  • Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S
  • Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali
  • Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

Pagina 66 di 668

  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it