Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’inosservanza del termine per il parere di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Art. 221 TULLSS e sequestro
  • Urbanistica.Illegittimità SCIA, necessità del permesso di costruire per gabbiotto guardiania
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Ambiente in genere. Nozione di VAS
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Acque. Gestione della qualità delle acque di balneazione
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Beni Culturali.Legittimità vincolo indiretto ex art. 45 DLgs 42/2004 a tutela di compendio storico-monumentale
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Inefficacia piano particolareggiato
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione convenzionata
  • Rumore.Presupposti per l'emissione dell'ordinanza extra ordinem di competenza sindacale
  • Rifiuti.Informativa antimafia e iscrizione albo nazionale gestori ambientali
  • Urbanistica. Area di rispetto cimiteriale
  • Caccia e animali. Divieto di impiego di strumenti di comunicazione radio o telefonica nell'esercizio dell'azione di caccia
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Beni Ambientali. Differenza tra bosco e giardino privato
  • Caccia e animali. Specie pericolose

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2011 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116346464
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 4470

Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia...

Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 2691

TAR Piemonte Sez. I n. 309 del 18 marzo 2019
Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Il curatore fallimentare non può essere destinatario, a titolo di responsabilità di posizione, di ordinanze dirette a tutela dell’ambiente per effetto del precedente comportamento del fallito, fatta salva l’eventualità di una sua responsabilità univoca, chiara ed autonoma implicante un contributo diretto e causale rispetto all’abbandono dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 2802

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3061

Corte costituzionale sent.76 del 9 aprile 2019
Giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 318-septies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Cuneo, nel procedimento penale a carico di M. M., con ordinanza del 17 novembre 2017, iscritta al n. 65 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 17, prima serie speciale, dell’anno 2018.

Leggi tutto: Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 3426

La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione...

Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 2350

TAR Marche Sez. I n. 139 del 4 marzo 2019
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Riguardo alla realizzazione di impianti eolici il principio di precauzione che governa il settore può legittimare un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici, che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette, anche qualora gli impianti non sorgano direttamente sul sito oggetto di protezione.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Pagina 626 di 668

  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
  • Meloni, vicini al Qatar, l'Italia contro ogni escalation
  • Vannacci, Zelensky o Putin? Scelgo Putin,con lui benessere
  • Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
  • Macron nomina Lecornu nuovo primo ministro
  • Parroco di Gaza, "abbiamo parlato con il Papa"
  • Precipita durante lavori, muore operaio a Roma
  • Nordio, 'sono sempre stato informato da Bartolozzi su Almasri'
  • Sindacati a Filosa, urgente incontro per rilancio Stellantis
  • Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it