Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’inosservanza del termine per il parere di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Art. 221 TULLSS e sequestro
  • Urbanistica.Illegittimità SCIA, necessità del permesso di costruire per gabbiotto guardiania
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Ambiente in genere. Nozione di VAS
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Acque. Gestione della qualità delle acque di balneazione
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Beni Culturali.Legittimità vincolo indiretto ex art. 45 DLgs 42/2004 a tutela di compendio storico-monumentale
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Inefficacia piano particolareggiato
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione convenzionata
  • Rumore.Presupposti per l'emissione dell'ordinanza extra ordinem di competenza sindacale
  • Rifiuti.Informativa antimafia e iscrizione albo nazionale gestori ambientali
  • Urbanistica. Area di rispetto cimiteriale
  • Caccia e animali. Divieto di impiego di strumenti di comunicazione radio o telefonica nell'esercizio dell'azione di caccia
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Beni Ambientali. Differenza tra bosco e giardino privato
  • Caccia e animali. Specie pericolose

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2012 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116346464
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Aprile 2019
Visite: 2494

Cass. Sez. III n. 16056 del 12 aprile 2019 (Cc 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Berlingeri
Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto

Ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen., l’ingiusto profitto può consistere non soltanto in un ricavo patrimoniale, ma anche nel vantaggio conseguente dalla mera riduzione dei costi aziendali o nel rafforzamento di una posizione all'interno dell'azienda ed è ingiusto in quanto la condotta posta in essere abusivamente, oltre che anticoncorrenziale, può essere produttiva di conseguenze negative, in termini di pericolo o di danno, per la integrità dell’ambiente ed impedisce, comunque, il doveroso controllo, da parte dei soggetti preposti, sull’intera filiera dei rifiuti, che la legge impone dalla produzione alla destinazione finale.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto

Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Aprile 2019
Visite: 7485

TAR Puglia (BA) sez. I n.410 del 19 marzo 2019
Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale

La disposizione della legge di bilancio 2019 ha cristallizzato – senza riferimento alcuno a pendenti controversie – l’incertezza del previgente quadro legislativo sulle misure di compensazione ambientale, tradottesi nella erogazione di proventi economici “liberamente pattuiti dagli operatori di settore con gli enti locali”, facendo però decorrere dalla data di entrata in vigore del DM 10 settembre 2010, cioè dall’avvento di una disciplina di tali misure improntata alla certezza giuridica, la possibilità (“fatta salva la libertà negoziale delle parti”) di una revisione dei pregressi accordi (dichiarati persistentemente efficaci) in base ai precisi parametri dettati dal citato decreto, il cui merito, a questo punto, è di aver contribuito a superare una parvenza di definizione delle misure di compensazione ambientale (“monetizzazione degli effetti deteriori” dell’impatto ambientale, come ha statuito la giurisprudenza costituzionale), del tutto insoddisfacente se correlata all’ammissibilità delle convenzioni ai sensi dell’art. 1, comma 5 della legge 239/2004 (quindi alla necessità di darne una regolazione compiuta sotto tutti gli aspetti).

Leggi tutto: Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale

Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Aprile 2019
Visite: 2782

Cass. Sez. III n. 14743 del 4 aprile 2019 (Up 20 feb 2019)
Pres. Andreazza Est. Andreazza Ric. Amodio
Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva

La struttura di natura "campeggistica" presuppone allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo in quanto previsto dalla legge in funzione di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento, con la conseguenza che laddove l’area destinata ad essa venga radicalmente mutata per la presenza di opere stabili, strutture abitative e servizi in grado di snaturarne le caratteristiche originarie, deve ritenersi integrato il reato di lottizzazione abusiva

Leggi tutto: Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Aprile 2019
Visite: 4560

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 434 del 21 marzo 2019
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile

Il procedimento finalizzato a conseguire il mutamento di destinazione d’uso di un immobile presuppone senz’altro che l’immobile la cui destinazione va modificata sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti. Diversamente opinando, si sovvertirebbe la naturale dinamica procedimentale che prevede che la trasformazione urbanistica dei suoli venga assentita preventivamente dagli organi di governo del territorio a ciò deputati, ovvero sia oggetto di autorizzazione in sanatoria, secondo un procedimento di recupero postumo a legittimità di opere edili abusivamente realizzate. In questo quadro di riferimento, la domanda di mutamento di destinazione d’uso di un immobile realizzato in difetto totale di titolo edilizio non inibisce l’esercizio della doverosa potestà di repressione degli abusi edilizi.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione...

Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Aprile 2019
Visite: 2652

Cass. Sez. III n.14734 del 4 aprile 2019 (PU 8 feb 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric.Capelloni
Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale
 
Anche la detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale, tale da impedire o rendere difficoltosa la deambulazione o dal mantenere una posizione eretta e stabile, integra la violazione dell’art. 727 cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento...

Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Aprile 2019
Visite: 3799

TAR Toscana Sez. III n. 348 del 11 marzo 2019
Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi e non sovrapponibili, dato che il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l'immobile al quale si riferisce è stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche è oggetto della specifica funzione del titolo edilizio, essendo stato sottolineato che i diversi piani possano convivere sia nella forma fisiologica della conformità dell'edificio ad entrambe le tipologie normative sia in quella patologica di una loro divergenza. E’ dunque paradossalmente possibile che un edificio sia eseguito in difformità dal titolo edilizio rilasciato ma rispetti le norme di igiene, sicurezza e contenimento del consumo energetico, seguendone che, in tale ipotesi, l'edificio è agibile (e quindi può essere rilasciato il certificato di agibilità), ma difforme dal progetto approvato e quindi sanzionabile dal punto di vista urbanistico-edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità

  • Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019
  • Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione
  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori

Pagina 625 di 668

  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
  • Meloni, vicini al Qatar, l'Italia contro ogni escalation
  • Vannacci, Zelensky o Putin? Scelgo Putin,con lui benessere
  • Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
  • Macron nomina Lecornu nuovo primo ministro
  • Parroco di Gaza, "abbiamo parlato con il Papa"
  • Precipita durante lavori, muore operaio a Roma
  • Nordio, 'sono sempre stato informato da Bartolozzi su Almasri'
  • Sindacati a Filosa, urgente incontro per rilancio Stellantis
  • Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it