Rifiuti.Spedizione di rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2625
Corte di giustizia (Quinta Sezione) 16 maggio 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Esclusione dall’ambito di applicazione – Rifiuti prodotti a bordo di navi – Rifiuti a bordo di una nave a seguito di un’avaria»
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4867
TAR Puglia (LE) Sez. III n.776 del 14 maggio 2019
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
L’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico è necessario ed indefettibile presupposto logico/giuridico per il rilascio (e, finanche, per la richiesta) del titolo edilizio per la realizzazione di qualsivoglia intervento su area pubblica, e/o (parimenti) per la relativa segnalazione; sicchè, in mancanza di tale prodromica autorizzazione, il richiedente/segnalante (il quale, ovviamente, non è proprietario dell’area oggetto di intervento) risulta del tutto privo del titolo di legittimazione.
Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2018
Cass. Sez. III n. 22579 del 23 maggio 2019 (PU 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Socci Ric. Cazzato
Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
Configura la lesione rilevante per il delitto di maltrattamento di animali, art. 544 ter, in relazione all’art. 582, cod. pen., l’omessa cura di una malattia che determina il protrarsi della patologia con un significativo aggravamento fonte di sofferenze e di un’apprezzabile compromissione dell’integrità dell’animale
Leggi tutto: Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
Ambiente in genere.Legittimazione processuale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2163
TAR Marche Sez. I n.316 del 15 maggio 2019
Ambiente in genere.Legittimazione processuale
La materia della tutela dell’ambiente si connota per una peculiare ampiezza del riconoscimento della legittimazione partecipativa e del coinvolgimento di soggetti potenzialmente interessati, come è dimostrato dalle scelte legislative in tema di partecipazione alle procedure di VAS e VIA, di legittimazione all’accesso alla documentazione in materia ambientale, di valorizzazione degli interessi “diffusi” anche quanto al profilo della legittimazione processuale
Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2545
Cass. Sez. III n. 23148 del 27 maggio 2019 (PU 29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Noviello Ric. Domenicone
Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
La pratica della "fertirrigazione", idonea a sottrarre il deposito delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo
Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2716
I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
di Stefano DELIPERI
- Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
- Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale
- Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”
- Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto
- Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
- Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche
- Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
- Urbanistica.Precarietà dell’opera
- Urbanistica.Valutazione di incidenza
- Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.
Pagina 611 di 668