Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2353
Corte costituzionale sent. n.153 del 21 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua contenute nelle Norme di attuazione del Piano regionale di tutela delle acque - Esclusione dall'applicazione per le istanze presentate prima dell'approvazione del Piano. Rifiuti - Facoltà per i gestori di impianti di smaltimento o recupero di rifiuti di stipulare con i Comuni, sul cui territorio sono situati gli impianti, convenzioni che prevedano la corresponsione di un indennizzo.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità
Leggi tutto: Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2682
TAR Campania (NA) Sez. III n. 2902 del 29 maggio 2019
Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
L'imposizione dell'ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014
Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2060
Corte costituzionale sent.142 del 13 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Marche - Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti - Esclusione della combustione del combustibile solido secondario [CSS] dei rifiuti o dei materiali e sostanze derivanti dal trattamento dei rifiuti medesimi, quale strumento di gestione dei rifiuti o di recupero energetico.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Leggi tutto: Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2264
Corte costituzinale sent. 148 del 19 giugno 2019
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali - Divieto di costruzione di opere all'interno della struttura degli argini dei corsi d'acqua - Esclusione dal divieto di manufatti e lavori funzionali all'esercizio di concessioni di derivazione idroelettrica.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2139
Corte costituzionale sent. 147 del 19 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Norme in materia di valutazione di impatto ambientale [VIA] - Provvedimento di VIA - Rapporti tra provvedimento di VIA e autorizzazione - Modalità di acquisizione dei pareri - Elenco dei progetti da assoggettare a procedura di VIA regionale - Elenco dei progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2173
TAR Campania (NA) Sez.III n. 2881 del 29 maggio 2019
UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
Occorre distinguere tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, assoggettate, le prime, al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio di un titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire), soggiungendosi che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono
- Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico
- Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
- Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
- Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane
- Urbanistica. Esproprio di aree
- Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
- Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
- Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale
- Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
- Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
Pagina 608 di 668