Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1734
Cass. Sez. III n. 42106 del 14 ottobre 2019 (UP 19 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andreazza Ric. Pilloni
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
Il necessario requisito della “doppia conformità” delle opere di cui all’art.36, comma 1, d.P.R. 380\2001 è ostativo già in astratto della applicabilità della sanatoria al reato di lottizzazione, atteso che, nel caso di lottizzazione abusiva, le opere non possono mai considerarsi conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della loro costruzione. Da ciò discende dunque che, in definitiva, sia che la sanatoria non operi già in astratto, sia che la stessa non operi per impossibilità di ravvisare in concreto i requisiti dell’art. 36 cit., la confisca dei terreni abusivamente lottizzati è legittima - in quanto obbligatoria ai sensi dell'art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001,- anche in presenza della sanatoria delle opere edilizie .
Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria.
Brevi note a margine della sentenza del TAR Umbria del 21 ottobre 2019, n.518.
di Urbano BARELLI
Leggi tutto: Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2672
TAR Sardegna Sez.I n.782 del 14 ottobre 2019
Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato
L’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146, d.lgs. n. 42 del 2004, è necessaria anche per gli interventi e i progetti di opere che debbano eseguirsi nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato, anch’essi potenzialmente in grado di pregiudicare il mantenimento dei valori paesaggistici tutelati (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)
Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2465
Cass. Sez. III n. 42105 del 14 ottobre 2019 (UP 19 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andreazza Ric. D’Alterio
Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
E’ indubbio che nel reato "proprio" di cui all'art. 44 d.P.R. n.380 del 2001 - i cui autori sono individuati, dall'art. 29 d.P.R. cit., e, anteriormente, dall’art. 6 della l.n. 47 del 1985, nel committente, nel costruttore e nel direttore dei lavori – ben possa concorrere anche l'extraneus, ovvero colui che non rivesta le qualifiche richieste dalla legge. E’ tuttavia necessario che vengano accertate le condizioni, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, per ritenere configurabile il concorso nel reato, dovendosi cioè verificare che l'extraneus abbia apportato, nella realizzazione dell'evento, un contributo causale rilevante e consapevole (fattispecie relativa a componente della commissione edilizia)
Leggi tutto: Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2233
Corte di giustizia (Quinta Sezione) 7 novembre 2019
«Rinvio pregiudiziale – Principio “chi inquina paga” – Direttiva 2000/60/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Recupero dei costi relativi ai servizi idrici – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Principio di non discriminazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuto di Stato – Canone per l’utilizzo delle acque interne ai fini della produzione di energia elettrica – Canone dovuto unicamente dai produttori di energia idroelettrica operanti nei bacini idrografici intercomunitari»
Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2729
TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 529 del 25 ottobre 2019
Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
L’art. 5 del d.lgs 117/2017, dopo aver qualificato come enti del terzo settore quelli che “esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale” elenca in modo tassativo una serie di attività che si considerano di interesse generale, purché svolte in conformità alle norme particolari che ne disciplinano l'esercizio. Tali attività, in considerazione della meritevolezza delle finalità perseguite dalle associazioni di promozione sociale, possono essere localizzabili in tutte le parti del territorio urbano, essendo compatibile con ogni destinazione d'uso urbanistico, e a prescindere dalla destinazione d'uso edilizio impresso specificamente e funzionalmente all’area.
Leggi tutto: Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
- Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo
- Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"
- Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
- Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
- Rifiuti.Un comportamento ragionevole
- Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale
- Urbanistica.Area adibita a campeggio e lottizzazione abusiva
- Urbanistica.Rapporti tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici
- Rifiuti.Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
- Danno ambientale.Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
Pagina 574 di 669