Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Giurisdzione
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Beni ambientali.Efficacia delle previsioni dei Piani paesistici
  • Urbanistica. Muri di contenimento
  • Ambiente in genere. Soppressione Autorità d'ambito territoriale (ATO)
  • Caccia e animali. Legittimità ordinanza cessazione immediata dell' attività di canile non autorizzata
  • Rifiuti. Tarsu (impugnazione)
  • Rifiuti. Produttore e detentore, responsabilità
  • Il restyling del delitto d’incendio boschivo: limitate novità e nodi interpretativi irrisolti
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Gli atti di assenso preventivi al rilascio del Permesso di Costruire quale presupposto legittimante per la validità del titolo edilizio
  • Rifiuti. Sequestro mezzo utilizzato per il trasporto
  • Beni Ambientali. Articolo 734 cod. pen. e stato degli interventi realizzati
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco per adeguamento canna fumaria alla normativa.
  • Beni ambientali. Limiti di altezza delle nuove costruzioni
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rumore.Attività e mestieri rumorosi e ambito di operatività dell'art. 659 c.p.,
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza di demolizione della recinzione in rete metallica sostenuta da paletti in ferro e legno realizzata sull’area di proprietà

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1459 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116719430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Interventi straordinari

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Novembre 2021
Visite: 1756

Corte costituzionale n. 219 del 23 novembre 2021

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Calabria - Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 21 del 2010 [Misure straordinarie a sostegno dell'attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale] - Interventi straordinari di ampliamento, di variazione di destinazione d'uso e di variazioni del numero di unità immobiliari - Limiti percentuali di superficie lorda per l'ammissibilità degli interventi. Interventi straordinari di demolizione e di ricostruzione. Ambito di applicazione degli interventi - Previsione che gli interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione possono essere realizzati su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2019 - Differimento al 31 dicembre 2021 del termine di presentazione dell'istanza per l'esecuzione degli interventi.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Beni ambientali.Interventi straordinari

Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2021
Visite: 2226

TAR Friuli VG Sez. I n. 330 del 4 novembre 2021  
Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Ai fini dell’osservanza delle norme sulle distanze legali tra edifici di origine codicistica, la nozione di costruzione non può identificarsi con quella di edificio, ma deve estendersi a qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri di solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso a un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal livello di posa e di elevazione dell’opera

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 1962

L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

di Ennio CILLO

Leggi tutto: Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 1709

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1580 del 29 ottobre 2021
Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

L’allegato X alla parte V del D.Lgs. n.152/2006, dedicato ai combustibili, si riferisce all’impiego di combustibili d’alimentazione negli impianti dei titoli I e II della parte V (quest’ultima contenente le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera) del T.U. Ambiente, prescrivendo espressamente, nella sezione 6 della parte II, per l’utilizzo in combustione del biogas proveniente da “discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica”, il rispetto delle modalità e condizioni previste dalla disciplina sui rifiuti (implicitamente escludendo, quindi, le disposizioni della parte V invocate dalla ricorrente). Precipitato logico di tale statuizione è che il biogas proveniente da rifiuti di matrice organica (quali i fanghi e liquami) segue la disciplina dei rifiuti e necessita, per ciò, di autorizzazione ad hoc.

Leggi tutto: Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 2182

Cass. Sez. III n. 37946 del 22 ottobre 2021 (CC 16 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarra
Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

In materia urbanistica, la nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire, ex art. 32 del d.P.R. n. 380 del 2001, costituisce una tipologia di abuso intermedia tra la difformità totale e quella parziale, sanzionata dall’art. 44, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001, esistendo in particolare tre tipologie di varianti: 1) le cd. “varianti leggere o minori”, quelle che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia e sono tali da non alterare la sagoma dell’edificio (nonché rispettose delle prescrizioni eventualmente contenute nel permesso a costruire), per cui sono assoggettate alla mera denuncia di inizio dell’attività da presentarsi prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori; 2) le varianti in senso proprio, consistenti in modificazioni qualitative o quantitative, seppure di consistenza non rilevante rispetto al progetto approvato (che non comportano cioè un sostanziale e radicale mutamento), le quali necessitano del rilascio del cd. “permesso in variante”, complementare e accessorio rispetto all’originario permesso a costruire e 3) le cd. “varianti essenziali”, caratterizzate da “incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 32”, le quali sono perciò soggette al rilascio di un permesso a costruire nuovo e autonomo rispetto a quello originario in osservanza delle disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 1893

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2354 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

La pianificazione urbanistica prescinde dalla titolarità delle aree sulle quali va a incidere, così come dalla ripartizione catastale delle stesse, avendo riguardo piuttosto alle qualità di dette aree, al contesto nel quale si inseriscono e agli obiettivi di conservazione e/o di sviluppo che l’amministrazione intende perseguire. Può dunque legittimamente accadere che un’area appartenente a un unico proprietario o costituente un unico mappale catastale sia in parte assoggettata a un regime urbanistico e in parte a un altro

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

  • Rifiuti.Abbandono e confisca
  • Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
  • Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
  • Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
  • Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione

Pagina 365 di 669

  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it