Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Giurisdzione
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Beni ambientali.Efficacia delle previsioni dei Piani paesistici
  • Urbanistica. Muri di contenimento
  • Ambiente in genere. Soppressione Autorità d'ambito territoriale (ATO)
  • Caccia e animali. Legittimità ordinanza cessazione immediata dell' attività di canile non autorizzata
  • Rifiuti. Tarsu (impugnazione)
  • Rifiuti. Produttore e detentore, responsabilità
  • Il restyling del delitto d’incendio boschivo: limitate novità e nodi interpretativi irrisolti
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Gli atti di assenso preventivi al rilascio del Permesso di Costruire quale presupposto legittimante per la validità del titolo edilizio
  • Rifiuti. Sequestro mezzo utilizzato per il trasporto
  • Beni Ambientali. Articolo 734 cod. pen. e stato degli interventi realizzati
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco per adeguamento canna fumaria alla normativa.
  • Beni ambientali. Limiti di altezza delle nuove costruzioni
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rumore.Attività e mestieri rumorosi e ambito di operatività dell'art. 659 c.p.,
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza di demolizione della recinzione in rete metallica sostenuta da paletti in ferro e legno realizzata sull’area di proprietà

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1783 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116719430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 22 Novembre 2021
Visite: 2694

Cass. Civile Sez. Unite n. 33845 del 12 novembre 2021 (Ud. 26 gen. 2021)
Pres. Sprito Est. Scarano Ric. F.
Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

La compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici non è elemento sufficiente a tramutare la forma e la natura dell'ente, e conseguentemente a radicare la giurisdizione contabile, Allorquando l'attività del privato è funzionale e vincolata alla realizzazione della finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. risultando configurabile un rapporto di servizio non "organico" bensì funzionale, nel cui ambito il privato assume il ruolo di compartecipe - anche solo di mero fatto- dell'attività del soggetto pubblico è allora la natura del danno conseguente alla mancata realizzazione della finalità perseguita ad assumere invero decisiva rilevanza al riguardo. (Segnalazioni di A. Atturo e M. Balletta)


Leggi tutto: Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2021
Visite: 3691

Consiglio di Stato Sez. II n.7029 del 19 ottobre 2021
Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

La disciplina dettata in materia di distanze fra fabbricati dall’art. 9 del Decreto Ministeriale numero 1444 del 2 aprile 1968, che prevede la necessità di una distanza minima inderogabile di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti si applica anche nel caso in cui la nuova costruzione risulti posta a una quota inferiore rispetto a quella antistante. La regola delle distanze legali tra costruzioni di cui al comma 2 dell’indicato art. 9 è applicabile anche alle sopraelevazioni e la distanza minima di dieci metri fra pareti finestrate deve essere rispettata anche in caso di interventi di recupero dei sottotetti a fini abitativi. La disciplina prevista dall’art. 9 del D.M. 1444/1968 vincola anche i comuni in sede di formazione o revisione degli strumenti urbanistici e è una norma imperativa in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza

Leggi tutto: Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Novembre 2021
Visite: 2172

Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori

di Pia VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini...

Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2021
Visite: 2706

Consiglio di Stato Sez. n. 6888 VI del 13 ottobre 2021
Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
 
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva si configura quale atto dovuto, privo di discrezionalità, subordinato al solo accertamento dell'inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione e al decorso del termine di legge, così che la censura di carenza di motivazione in ordine alla valutazione dell'interesse pubblico è destituita di qualsiasi fondamento giuridico, non essendovi alcuna valutazione discrezionale da compiere

Leggi tutto: Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione

Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2021
Visite: 2054

Cass. Sez. III n. 39167 del 29 ottobre 2021 (CC 7 set 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Negri
Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al  al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio

L’esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo non contrasta con il diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all'art. 8 CEDU, posto che, non essendo desumibile da tale norma la sussistenza di alcun diritto “assoluto” ad occupare un immobile, anche se abusivo, solo perché casa familiare, il predetto ordine non viola in astratto il diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio, ma afferma in concreto il diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato ed a ripristinare l'equilibrio urbanistico-edilizio violato. E’ stato affermato che il diritto all'abitazione, riconducibile all'art. 8 CEDU, non è tutelato in termini assoluti, ma è contemperato con altri valori di pari rango costituzionale, come l'ordinato sviluppo del territorio e la salvaguardia dell'ambiente, che giustificano, secondo i criteri della necessità, sufficienza e proporzionalità, l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, sempre che tale provvedimento si riveli proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire, rappresentato dal ripristino dello status preesistente del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e...

Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Novembre 2021
Visite: 2028

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 585 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi   

Va esclusa l’esistenza di un nesso di presupposizione immediato, diretto e necessario nel rapporto tra piano esecutivo convenzionato (i.e. uno strumento urbanistico non generale) e i successivi titoli autorizzatori edilizi che nel primo trovino fondamento, escludendo così il presupposto per il prodursi di un effetto caducante sul secondo in caso di annullamento del primo. Inoltre, per quanto attiene alla relazione tra l’annullamento del un piano di recupero di un immobile ed il permesso di costruire in precedenza rilasciato sulla sua base, che non si rinviene tra i due un rapporto di consequenzialità necessaria, in quanto quest’ultimo non è meramente applicativo del primo, ma costituisce autonomo esercizio del potere attribuito all’amministrazione, di talché l’eventuale caducazione della delibera consiliare di approvazione del piano di recupero non provocherebbe il travolgimento del permesso di costruire. L’annullamento di strumenti urbanistici di pianificazione si ripercuote sui singoli atti applicativi a valle relativi a terzi in termini di invalidità non caducante, ma soltanto viziante.

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi

  • Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Aria.Nozione di impianto
  • Urbanistica.Pianificazione e regime catastale
  • Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
  • Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
  • Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Pagina 367 di 669

  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it