Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti e confisca
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione
  • Elettrosmog e biosistemi (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti pericolosi e loro classificazione
  • Nucleare. Emergenza radiologica
  • Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune
  • Urbanistica.Mutamento destinazione d'uso di immobili e potere regolamentare delle Regioni
  • Alimenti. Vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e luogo di consumazione del reato
  • Rifiuti. Elettrodomestici in disuso e basolato d'asfalto
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Urbanistica. Difformità totale e parziale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti.Natura plurisoggettiva non necessaria del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Aria. Emissioni manutenziione e riparazione imbarcazioni
  • Caccia e animali.Legittimità revoca porto fucile uso caccia a seguito di una denuncia per minacce sporta da ex convivente
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti.Proprietario/possessore e obbligo di ripristino ambientale
  • Beni ambientali. Competenza regionale e statale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1858 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116723697
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Dicembre 2021
Visite: 2226

Cass. Sez. III n. 42426 del 19 novembre 2021 (UP 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Rovai
Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

La gestione dei rifiuti è un’attività che determina rischi potenziali e che, per tali ragioni, la legge assoggetta a controllo da parte della pubblica amministrazione anche attraverso il rilascio dei necessari titoli abilitativi e l’individuazione dei presupposti per il loro rilascio. Ciò rende evidente che la idoneità dei luoghi ove vengono effettuate le attività di gestione non è un requisito di secondaria importanza, con la conseguenza che non può ritenersi irrilevante il fatto che un’attività di stoccaggio venga effettuata utilizzando, seppure per un tempo limitato, un luogo diverso da quello stabilito e privo di pavimentazione ed altri accorgimenti idonei a prevenire situazioni di pericolo per l’ambiente. La temporanea permanenza del rifiuto, inoltre, non assume rilievo qualora il luogo di stoccaggio sia continuativamente utilizzato allocandovi altri rifiuti una volta rimossi quelli precedentemente depositati.

Leggi tutto: Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2021
Visite: 1893

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7426 del 8 novembre 2021
Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

La valutazione di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere deve effettuarsi in modo globale e non in termini atomistici. La considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprendere l'effettiva portata dell'operazione. In caso di abuso edilizio, infatti, non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. Nel caso di assenza di autorizzazione paesaggistica, anche qualora si tratti di opere realizzabili mediante d.i.a., l'art. 27 del D.P.R. n. 380/2001 impone di adottare un provvedimento di demolizione per tutte le opere che siano, comunque, costruite senza titolo in aree sottoposte a vincolo paesistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 2689

Cass. Sez. III n. 42631 del 22 novembre 2021 (UP 15 set 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Galterio Ric. Banti
Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Come si ricava dalla previsione di legge, per il perfezionamento del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti si richiede la predisposizione di una vera, sia pure rudimentale, organizzazione professionale con allestimento di mezzi ed impiego di capitali (cui rimanda la menzione di “attività continuative organizzate”), con cui gestire in modo continuativo ed illegale, ingenti quantitativi di rifiuti: da ciò deriva ai fini del perfezionamento del reato la necessità di una pluralità di condotte in continuità temporale, relative ad una o più delle diverse fasi nella quali si concretizza ordinariamente la gestione dei rifiuti, costituendo, pertanto, la pluralità delle suddette condotte un elemento costitutivo dello stesso delitto, la cui commissione configura un’unica violazione di legge. Ne deriva che l’antigiuridicità della condotta dipende dalla configurazione unitaria del reato, perdendo al suo interno le singole condotte la loro autonoma rilevanza. Da qui l’infondatezza della assimilabilità della suddetta figura criminosa al reato continuato.

Leggi tutto: Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 2855

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7543 del 12 novembre 2021
Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

La prova del richiedente il condono in ordine alla data di ultimazione dei lavori deve essere rigorosa e deve fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi, dovendosi, tra l'altro, negare ogni rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi, postula che l'istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell'abuso, in applicazione dell'istituto del silenzio assenso, ogni qualvolta manchino i presupposti di fatto e di diritto previsti dalla norma quando la documentazione allegata all'istanza non risulti completa ovvero quando la domanda si presenti dolosamente infedele

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 1799

Cass. Sez. III n. 41589 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Nicolini
Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e  scusabile convincimento di liceità della condotta

Non sussiste un «fatto positivo dell'autorità amministrativa» idoneo a produrre uno scusabile convincimento di liceità della condotta posta in essere nel caso in cui il comune sospenda il titolo abilitativo ed impone il divieto di prosecuzione dei lavori. A seguito di tale comunicazione l’interessato non dovrebbe consentire la prosecuzione dei lavori e neanche limitarsi ad affidarsi alle argomentazioni del suo tecnico. In tale situazione si è in presenza di un mero convincimento soggettivo, non confortato da provvedimenti espressi dell'autorità amministrativa – anzi di contrario avviso – né da richieste di chiarimenti sul punto alla pubblica amministrazione. Tali condotte non sono idonee ad escludere la sussistenza della colpa normativamente richiesta per la punibilità dell'agente.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della...

Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 2775

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 268 del 9 novembre 2021   
Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

La trasformazione di una cantina in abitazione è una ristrutturazione edilizia, poiché la cantina e l’abitazione hanno natura differente: pertinenziale la prima e di unità immobiliare autonoma la seconda; la predetta trasformazione, invero, comporta l’aumento un aumento delle unità immobiliari dell’edificio e un conseguente aumento del carico urbanistico. Sul punto, ai fini della distinzione tra ristrutturazione e manutenzione, è determinante più che l’aspetto quantitativo quello qualitativo e, pertanto, a prescindere dalla vastità delle opere, il cambiamento della destinazione d’uso comporta ex se una ristrutturazione

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

  • Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12
  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale
  • Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico
  • Danno ambientale.Responsabilità
  • Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Pagina 360 di 669

  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al processo foto di un neonato, Chiara Petrolini esce dall'aula
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it