Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti e confisca
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione
  • Elettrosmog e biosistemi (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti pericolosi e loro classificazione
  • Nucleare. Emergenza radiologica
  • Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune
  • Urbanistica.Mutamento destinazione d'uso di immobili e potere regolamentare delle Regioni
  • Alimenti. Vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e luogo di consumazione del reato
  • Rifiuti. Elettrodomestici in disuso e basolato d'asfalto
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Urbanistica. Difformità totale e parziale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti.Natura plurisoggettiva non necessaria del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Aria. Emissioni manutenziione e riparazione imbarcazioni
  • Caccia e animali.Legittimità revoca porto fucile uso caccia a seguito di una denuncia per minacce sporta da ex convivente
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti.Proprietario/possessore e obbligo di ripristino ambientale
  • Beni ambientali. Competenza regionale e statale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1859 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116723697
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Dicembre 2021
Visite: 2208

Cass. Sez. III n. 43101 del 24 novembre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Del Grosso
Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Se da un lato può ritenersi senz’altro consentito l’esercizio da parte del giudice penale del potere/dovere di verificare in via incidentale la legittimità dell’atto amministrativo, senza che ciò comporti l’eventuale “disapplicazione” del medesimo atto ai sensi dell’art. 5 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato E, atteso che viene operata una identificazione in concreto della fattispecie con riferimento all’oggetto della tutela, tuttavia, dall’altro lato, non può non osservarsi che tale verifica presuppone che i vizi dell’atto amministrativo siano di portata tale da rendere evidente la sua inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico di riferimento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Dicembre 2021
Visite: 1921

TAR Veneto Sez. II n. 1407 del 23 novembre 2021
Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

La classificazione di un ambito territoriale quale SIC/ZPS, non dipende da scelte operate in sede di pianificazione comunale ma è il frutto di previsioni contenute nella pianificazione di livello superiore (che, peraltro, in parte de qua attua disposizioni sovranazionali, e segnatamente, la cd. Direttiva Habitat): di conseguenza non è possibile collegare ad un P.I., sotto il profilo in disamina, alcuna autonoma capacità lesiva dell’interesse fatto valere dalla ricorrente a una diversa classificazione dell’area

Leggi tutto: Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

Ecodelitti.I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui all’art. 452 septies – la fattispecie di cui all’art. 452 bis del c.p.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Dicembre 2021
Visite: 4225

I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui all’art. 452 septies – la fattispecie di cui all’art. 452 bis del c.p.
di Giuseppe DE NOZZA

Relazione tenuta in occasione del Corso della Scuola Superiore della magistratura “Gli strumenti del diritto e del processo penale per il contrasto al traffico illecito di rifiuti” Roma 10 – 12 novembre del 2021.

Leggi tutto: Ecodelitti.I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui...

Urbanistica.Convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2021
Visite: 2050

TAR Veneto Sez. II n. 1408 del 23 novembre 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica

Qualora la proprietaria di un terreno promesso in vendita ad un Comune, mediante la stipula di una convenzione urbanistica con effetti obbligatori, abbia una condotta ostativa alla realizzazione degli interessi in essa stabiliti, il giudice amministrativo adito dall'Amministrazione comunale ai sensi dell'art. 2932 c.c. può disporre, conformemente allo spirito, al senso e alla finalità dell'accordo, lo scambio del bene oggetto del negozio, in ragione della formale promessa in cessione assunta con la convenzione, nonché del dovere di eseguire il contratto secondo buona fede, quale principio che opera anche negli accordi pubblico-privato e, dunque, anche nella convenzioni urbanistiche

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica

Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2021
Visite: 1560

Cass. Sez. III n. 41586 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Galterio Ric. Mantova
Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

La sanzione accessoria della demolizione del fabbricato abusivo può essere pronunciata nei confronti del proprietario o comunque di colui che materialmente dispone delle opere e che, pertanto, può provvedere all'adempimento, non potendosi la sua efficacia estendere nei confronti dei soggetti ad altro titolo coinvolti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, per i quali la possibilità di adempiere sarebbe necessariamente subordinata alla volontà del proprietario, avendo costoro concorso alla realizzazione dell’abuso in virtù di un rapporto obbligatorio (vuoi di appalto, vuoi di prestazione d’opera, vuoi di lavoro dipendente o di altra tipologia) corrente con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile preesistente, che attesa la sua natura personale, è del tutto autonomo da quello che lega il proprietario o committente all’area su cui l’opera viene realizzata

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2021
Visite: 1873

Consiglio di Stato Sez. VI n, 7709 del 18 novembre 2021
Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Le norme in materia di obblighi di bonifica non sanzionano ora per allora, la (risalente) condotta di inquinamento, ma pongono attuale rimedio alla (perdurante) condizione di contaminazione dei luoghi, per cui l'epoca di verificazione della contaminazione è, ai fini in discorso, del tutto indifferente. Del resto, la risalenza dell'evento generatore dell'inquinamento funge da fattore di esclusione dell'applicazione della normativa del d.lgs. n. 152 del 2006 con esclusivo riferimento agli istituti delineati dalla Parte VI, mentre gli articoli 242 e 244 sono dettati nell'ambito della Parte IV (cfr., in proposito, l'art. 303, lett. f] e g], del decreto n. 152); inoltre, l'art. 242 menziona espressamente i casi di contaminazioni cosiddette "storiche" (cfr. i commi 1 e 11). In proposito, deve ribadirsi che l'articolo 242, comma 1, del codice dell'ambiente, nel fare riferimento specifico anche alle “contaminazioni storiche”, ha inteso affermare il principio per cui la condotta inquinante, anche se risalente nel tempo e verificatasi in momenti storici passati, non esclude il sorgere di obblighi di bonifica in capo a colui che ha inquinato il sito, ove il pericolo (quantomeno) di “aggravamento della situazione” sia ancora attuale.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale
  • Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito
  • Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono
  • Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta
  • Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12
  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

Pagina 359 di 669

  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al processo foto di un neonato, Chiara Petrolini esce dall'aula
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it