Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono
  • Caccia e animali.Divieto in via preventiva e generalizzata dell'uso di animali negli spettacoli circens
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rifiuti.Legittimità parere negativo di impatto ambientale, relativamente all’inserimento di nuovi codici CER e all’aumento della capacità di stoccaggio, trattandosi di ampliamento configurabile come nuovo impianto
  • Convegni. Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Rifiuti.Legittimità diniego dell'A.I.A. di ampliamento impianto di smaltimento e recupero rifiuti in aree connotate ad elevato rischio idraulico e da frana
  • Beni Culturali.Fabbricato rurale d’interesse particolarmente importante, ai sensi dell’art. 10 comma 3 lett. a) del D.lgs. 42/2004
  • Ambiente in genere. Corpo Forestale
  • Aria. Inosservanza di provvedimenti emessi dall’autorità comunale
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Aria.Produzione di idrogeno
  • Ambiente in genere.Esecuzione di opere sulla fascia demaniale di rispetto in assenza di autorizzazione dell'autorità marittima -
  • Urbanistica. Cava abusiva e sequestro mezzi meccanici
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse destinate a parcheggio
  • Danno ambientale. Liquidazione
  • Rifiuti. Bonifica ed obblighi del proprietario dell'area inquinata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2013 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116786399
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2022
Visite: 1726

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5591 del 5 luglio 2022
Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

La legge quadro n. 36 del 2001 detta una disciplina volta a realizzare un equilibrio tra esigenze plurime, attinenti alla protezione ambientale, alla tutela della salute, al governo del territorio e alla diffusione sull’intero territorio nazionale della rete per le telecomunicazioni, in ragione del nesso di strumentalità tra impianti di ripetizione e diritti costituzionali di comunicazione. Il legislatore statale ha circoscritto la potestà pianificatoria dei Comuni, imponendo loro di dovere dettare (in positivo) ‘criteri’ di localizzazione e non (in negativo) mere ‘limitazioni’ ostative. Lo stesso legislatore non ha inteso di certo conculcare l’autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare l’uso del proprio territorio, tenendo conto della loro specifica morfologia e degli altri interessi indifferenziati ivi insistenti, sempreché tale potere regolamentare venga esercitato in modo da non frapporre ostacoli all’obiettivo della copertura dei servizi di comunicazione sul territorio e senza violare il principio della neutralità tecnologica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Settembre 2022
Visite: 2687

Consiglio di Stato Sez. III n. 6968 del 8 agosto 2022
Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Non può escludersi che l’accertata presenza nelle acque termali di sostanze tossiche in percentuali elevate e comunque di gran lunga superiori ai limiti previsti per l’ingestione, con riferimento ad un riconosciuto potente cancerogeno come l’arsenico e ad una sostanza tossica come il manganese, possa imporre, alla stregua di un criterio di ragionevolezza e proporzionalità, di dare applicazione al principio eurounitario di precauzione mediante l’immediata sospensione delle attività termali e dei trattamenti medici connessi, in presenza di un credibile, concreto ed immediato rischio per la salute apprezzato, dal massimo organo tecnico-scientifico competente, attraverso un giudizio serio e prudenziale alla stregua dei dati scientifici disponibili, ancorché non definitivamente probanti

Leggi tutto: Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Settembre 2022
Visite: 11450

In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n....

Elettrosmog.Localizzazione impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Settembre 2022
Visite: 2046

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5283 del 26 giugno 2022
Elettrosmog.Localizzazione impianti

In tema di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile, deve ritenersi illegittimo il regolamento comunale che vieti l'istallazione di tali impianti in aree diverse da quelle individuate dal Comune, comportando una limitazione alla localizzazione in aree generalizzate del territorio. La specificazione dei siti è ammessa dalla norma ma in negativo, a fini di tutela, e non può quindi estendersi alla ulteriore limitazione della specificazione dei siti quali unici punti ammessi, pena una illogica inversione del criterio normativamente stabilito. Il regolamento previsto dall'art. 8, comma 6, l. n. 36/2001, nel disciplinare il corretto insediamento nel territorio degli impianti stazioni radio base, può contenere regole a tutela di particolari zone e beni di pregio paesaggistico o ambientale o storico artistico, o anche per la protezione dall'esposizione ai campi elettromagnetici di zone sensibili (scuole, ospedali, ecc.), ma non può imporre limiti generalizzati all'installazione degli impianti se tali limiti sono incompatibili con l'interesse pubblico alla copertura di rete nel territorio nazionale. Deve allora ritenersi consentito ai Comuni, nell'esercizio dei loro poteri di pianificazione territoriale, di raccordare le esigenze urbanistiche con quelle di minimizzazione dell'impatto elettromagnetico, ai sensi dell'ultimo inciso del comma 6 dell'art. 8, prevedendo con regolamento anche limiti di carattere generale all'installazione degli impianti, purché sia comunque garantita una localizzazione alternativa degli stessi, in modo da rendere possibile la copertura di rete del territorio nazionale. Possono, quindi, ritenersi legittime anche disposizioni che non consentono, in generale, la localizzazione degli impianti nell'area del centro storico (o in determinate aree del centro storico) o nelle adiacenze di siti sensibili (come scuole e ospedali), purché sia garantita la copertura di rete, anche nel centro storico e nei siti sensibili, con impianti collocati in altre aree. In definitiva, ciò che risulta necessario è che la possibile interdizione di allocazione di impianti in specifiche aree del territorio comunale risponda a particolari esigenze di interesse pubblico e che, comunque, i criteri localizzativi adottati non si trasformino in limitazioni alla copertura di rete. È necessario cioè che il limite o il divieto posto dall'ente locale non impedisca la capillare distribuzione del servizio all'interno del territorio, Deve, quindi, esservi un equo contemperamento tra l'interesse urbanistico perseguito dal Comune e l'interesse alla piena ed efficiente copertura di rete.

Leggi tutto: Elettrosmog.Localizzazione impianti

Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2022
Visite: 5113

Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.  

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.

Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Settembre 2022
Visite: 1862

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

La prescrizione di cui all’Allegato 1 punto 1.1. d. lgs. 36/2003 secondo cui le discariche di rifiuti inerti “non possono essere collocate all’interno della fascia di rispetto di 150 metri da corsi di acqua” fa riferimento, complessivamente, quali siti non idonei alla localizzazione di discariche, alle “Aree, immobili e contesti tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”. Secondo l’art. 142 di tale decreto, formano oggetto di tutela ex lege, tra l’altro, “c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna”. Pertanto la fascia di rispetto di 150 metri alla quale i ricorrenti fanno riferimento riguarda i corsi di acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche.

Leggi tutto: Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

  • Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale
  • Ambiente in genere.Giudizio di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Pianificazione perequativa e compensazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione
  • Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente

Pagina 292 di 669

  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it