Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
  • Ambiente in genere.Regolamento UE legno
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Rumore.Variante al piano di zonizzazione acustica e limiti alla discrezionalità pianificatoria
  • Rifiuti. Danneggiamento e percolato da discarica
  • Acque. Scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Isole ecologiche
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale in cemento
  • Tutela consumatori. Iniziative di informazione
  • Urbanistica. Manutenzione e risanamento
  • Urbanistica.Trasformazione di un balcone o di una terrazza in veranda
  • Ambiente in genere. Soppressione di enti intermedi
  • Rifiuti. Spedizione trasfrontaliera di rifiuti oleosi
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Beni Ambientali. Primazia dei piani paesistici sui piani parco
  • Sviluppo sostenibile. Oneri di monitoraggio
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Ambiente in genere. VAS e varianti automatiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1584 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116783508
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Settembre 2022
Visite: 2020

Cass. Sez. III n. 30681 del 1 agosto 2022 (UP 1 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Varriale
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, in considerazione, sia del quantitativo consistente di materiale sversato su terreno sia, seppur implicitamente, della elevata esposizione a pericolo ambientale che ne è conseguita, tenendo conto della effettiva consistenza di tale materiale (nella fattispecie rifiuti non pericolosi frammisti ad altri pericolosi).

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Settembre 2022
Visite: 1664

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5629 del 6 luglio 2022
Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

L’onere di impugnare la previsione di uno strumento urbanistico che limiti o escluda, su un determinato fondo, la possibilità di realizzare nuovi impianti di telecomunicazione scatta solo nel momento in cui si verifica la coincidenza tra soggetto titolare della legittimazione ad agire e soggetto titolare dell’interesse ad agire, il che può accadere: (i) sia quando l’area interessata dalla norma limitativa sia di proprietà di una impresa titolare dell’autorizzazione a realizzare ed esercire impianti di telecomunicazione: in tal caso l’interesse ad agire risulta connotato da immediata attualità e concretezza, sicché il termine per impugnare la previsione limitativa, di natura immediatamente conformativa, decorre dalla pubblicazione della delibera di approvazione del piano o dal momento della piena conoscenza, a seconda che l’impresa abbia acquistato la proprietà del fondo prima o dopo l’approvazione dello strumento urbanistico; (ii) sia quando una impresa autorizzata alla realizzazione e all’esercizio di impianti di telecomunicazione abbia ottenuto dal proprietario del fondo il consenso ad occuparlo per realizzarvi e mantenervi un nuovo impianto, ed abbia poi presentato l’istanza di autorizzazione prevista dall’art. 43 (già art. 87) del D. L.vo 259/2003. Solo la concorrenza delle indicate circostanze è idonea a dimostrare, oltre alla legittimazione ad agire, anche l’esistenza di un interesse concreto ed effettivo alla realizzazione del nuovo impianto di autorizzazione, rendendo ammissibile l’impugnazione della norma che frustra tale interesse. In tal caso la legittimazione ad agire sarà ravvisabile sia in capo alla impresa che in capo al proprietario del fondo, ed il termine per proporre l’impugnazione decorrerà dalla comunicazione del diniego di autorizzazione, dovendosi ritenere sproporzionato l’obbligo di impugnare la previsione limitativa prima che sia reso noto l’esito ufficiale della pratica ex art. 43 (ex art. 87) del D. L.vo 259/2003, il cui avvio è tuttavia necessario per integrare l’interesse alla impugnazione.

Leggi tutto: Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

Urbanistica.Opere stagionali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 2130

Cass. Sez. III n. 30423 del 2 agosto 2022 (UP 20 apr 2022)
Pres. Sarno Est. Semeraro Ric. PM in proc. Piconese
Urbanistica.Opere stagionali

La mancata rimozione del manufatto al termine della stagione estiva, come avvenuto nel caso de quo, concretizza un reato istantaneo, che si perfeziona con la mancata rimozione dell'opera nel termine stabilito dal provvedimento amministrativo, con effetti permanenti che, quindi, perdurano nel tempo. Una volta che l'opera stagionale non viene smontata nel termine di legge, essa diviene irreversibilmente sine titulo, senza che possa riacquistare la liceità nel periodo estivo, che ricade nell'ambito dell'autorizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere stagionali

Rifiuti.Obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 1644

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 769 del 1 agosto 2022
Rifiuti.Obblighi di rimozione

In linea generale, prima di ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati ed il ripristino dello stato dei luoghi, il Comune è tenuto ad accertare che il proprietario “non responsabile” dell’abbandono abbia tenuto una condotta quanto meno colposa, con la precisazione che, ai fini dell’accertamento de quo, l’omessa recinzione del fondo inquinato non costituisce ex se un indice di negligenza, posto che «nel nostro sistema (art. 841 c.c.) la recinzione è una facoltà (ossia un agere licere) del dominus: come tale, la scelta di non fruirne non può tradursi in un fatto colposo (art. 1127, comma primo, c.c.) ovvero in un onere di ordinaria diligenza (art. 1227, comma secondo, c.c.), che circoscrive (recte, elide) il diritto al risarcimento
del danno

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione

Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2022
Visite: 2165

Cass. Sez. III n. 30457 del 2 agosto 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Senatore ed al.
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Ambiente in genere.Procedura di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Settembre 2022
Visite: 1711

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1128 del 1 agosto 2022
Ambiente in genere.Procedura di VIA

Ai sensi dell'art. 2  comma 8-bis della l. n. 241/1990 la tardività degli atti - riguardanti quattro specifici ambiti tra cui: la conferenza di servizi semplificata e simultanea (art. 14-bis, comma 2, lettera c), il silenzio tra pubbliche amministrazioni (art. 17-bis co. 1 e 3) e tutti i casi di silenzio assenso (art. 20, co. 1) - comporta come “sanzione” l’immediata inefficacia e non la nullità degli stessi. Questo significa che detti pareri, se tardivi, non potranno sicuramente esplicare la loro funzione-efficacia tipica, ma, essendo comunque entrati nel quadro procedimentale in corso di svolgimento, potranno e dovranno essere presi in considerazione anzitutto come fatti storici e le considerazioni giuridiche in essi eventualmente contenute potranno fornire spunto per una autonoma valutazione discrezionale - anche in termini di pura “mimesi” - da parte dell’Autorità procedente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di VIA

  • Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale
  • Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili
  • Rifiuti.Nozione di intermediario
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Acque.Assimilazione scarichi
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia

Pagina 289 di 669

  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it