Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3099
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1070 del 3 novembre 2022
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
Con l' art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 , il legislatore ha inteso rafforzare e promuovere le esigenze di un'effettiva partecipazione allo specifico procedimento dei potenziali destinatari del provvedimento conclusivo; di conseguenza, la preventiva, formale comunicazione dell'avvio del procedimento per l'adozione dell'ordinanza sindacale volta a fronteggiare le situazioni di accertato abbandono o deposito incontrollato di rifiuti costituisce un adempimento indispensabile al fine dell'effettiva instaurazione di un contraddittorio procedimentale con gli interessati, non potendosi, peraltro, applicare il temperamento che l' art. 21 octies, l. n. 241 del 1990 apporta alla regola generale dell'art. 7 della stessa legge
Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il reato edilizio materialmente commesso dall'altro
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1681
Cass. Sez. III n. 43594 del 17 novembre 2022 (UD 4 ott 2022)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Fanale
Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il reato edilizio materialmente commesso dall'altro
La responsabilità di un coniuge per il reato edilizio materialmente commesso dall'altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione, quali il comune interesse all'edificazione, il regime di comunione dei beni, l'acquiescenza all'esecuzione dell'intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l'espletamento di attività di controllo sull'esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l'immobile o l'esecuzione di attività indicative di una partecipazione all'attività illecita.
Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione
Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione
di Gianfranco AMENDOLA
Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2225
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1071 del 3 novembre 2022
Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore o detentore del rifiuto, mentre in capo al gestore della discarica incombe l’obbligo di verificare che il codice CER attribuito rientri tra quelli indicati nell’autorizzazione e che il rifiuto così come accertato dallo stesso gestore sia conforme ai criteri e limiti previsti dalla normativa e dall’autorizzazione per il conferimento in discarica
Leggi tutto: Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2447
Corte costituzionale n. 240 del 1 dicembre 2022
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Modifica all'art. 51 della legge regionale n. 56 del 1980, concernente "Limitazione delle previsioni insediative fino all'entrata in vigore dei Piani territoriali" - Previsioni che consentono di realizzare in zona agricola, a determinate condizioni, nuovi fabbricati, qualora gli stessi siano necessari alla conduzione del fondo e all'esercizio dell'attività agricola.
Interventi in aree individuate dal Piano paesaggistico territoriale regionale [PPTR] - Previsione che consente, previa deliberazione del Consiglio comunale, gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui agli artt. 3 e 4 della legge regionale n. 14 del 2009 conformemente alle prescrizioni, indirizzi, misure di salvaguardia e direttive dello stesso PPTR.
Previsione che consente l'ampliamento delle attività produttive senza limitazioni di superficie coperta e di volume, nei Comuni in cui lo strumento urbanistico non individua aree destinate all'insediamento di impianti produttivi o individua aree insufficienti - Disciplina in base alla quale gli ampliamenti fino al 20 per cento delle attività produttive non costituiscono variante urbanistica.
Modifica alla legge regionale n. 20 del 2001, recante "Norme generali di governo e uso del territorio" - Previsto incremento dell'indice di fabbricabilità fondiaria fino a 0,1 mc/mq, per gli interventi di cui all'art. 51 della legge regionale n. 56 del 1980.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
Beni ambientali.Interventi di taglio colturale
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2293
Corte costituzionale n. 239 del 29 novembre 2022
Oggetto: Ambiente - Foreste - Paesaggio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni inerenti il regime autorizzatorio necessario per interventi di taglio colturale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
- Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco
- Rifiuti.Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?
- Elettrosmog.Condizioni per attivazione impianto
- Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici
- Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
- Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo
- Beni culturali.Immissione in circolazione di opere d’arte non autentiche
- Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
- Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
- Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
Pagina 267 di 669