Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Elettrosmog.Inquinamento elettromagnetico da SRB e principio di precauzione
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un terrazzo
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Caccia e animali. Maltrattamento in ipotesi di uso di richiami vivi
  • Rifiuti.Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti
  • Convegni. Master universitario
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio
  • Urbanistica.Natura della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e connesso atto di acquisizione
  • Rifiuti. Gestione integrata ed esiti referendari
  • Urbanistica. Mutamento destinazione di uso senza opere
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera
  • Funzione generalpreventiva del diritto penale dell’ambiente e “informazione ambientale integrata”
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione di un terreno e titolo abilitativo
  • Rifiuti. Abbandono e culpa in vigilando del titolare di impresa
  • Convegno in Castell'Arquato
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria
  • Acque.Servizio idrico integrato e approvazione tariffe

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1348 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116760277
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3388

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9664 del 4 novembre 2022
Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Il titolo edilizio è sempre riferito a uno specifico progetto; ragion per cui, una volta riscontrata la conformità dello stesso alla normativa urbanistica, il suo rilascio ne attesta la conformità, senza che possa predicarsi una sorta di invalidità sopravvenuta del titolo medesimo ovvero il suo successivo annullamento implicito in autotutela. Così conformato l’esercizio del potere urbanistico, il titolo entra nell’ordinamento giuridico assistito dalla presunzione di legittimità, che ne attesta la validità fino alla sua rimozione dall’ordinamento medesimo mediante i tipici strumenti previsti dal sistema, ovvero l’annullamento in via giudiziaria, giustiziale, in autotutela espressa oppure, nei soli casi consentiti, straordinaria da parte dell’autorità competente

Leggi tutto: Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 2140

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2788 del 24 ottobre 2022
Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Quello paesaggistico e quello urbanistico costituiscono strumenti di pianificazione territoriale tra loro funzionalmente e teleologicamente distinti, dove il primo si pone in rapporto di ‘specialità gerarchica’ col secondo, nel senso che le disposizioni dell’uno, solo se e in quanto finalizzate alla salvaguardia dei valori allo stesso elettivamente sottesi, prevalgono su quelle dell’altro. Col conseguente corollario che la valutazione dell’autorità preposta alla tutela dei beni ambientali non può che restare saldamente ancorata ai parametri dettati dallo strumento di pianificazione paesaggistica, nonché, eventualmente, alle disposizioni dettate, in via di adeguamento a quest’ultimo, dallo strumento di pianificazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2022
Visite: 3179

Cass. Sez. III n. 41814 del 7 novembre 2022 (UP 19 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Ciuti
Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale

Qualora all’imputato, nella veste di progettista, sia contestato di avere, nella relazione tecnica allegata ad una domanda di sanatoria ex art. 37 d.P.R. n. 380 del 2001, asseverato una conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale non corrispondente al vero, a nulla rileva che le opere, dopo la presentazione della SCIA, non furono realizzate, stante la natura istantanea dell’atto in esame, il quale ha natura di “certificato” ex art. 481 cod. pen.  per quel che riguarda non solo la descrizione dello stato dei luoghi e la ricognizione di eventuali vincoli esistenti sull’area oggetto dell’intervento edilizio, ma anche, e soprattutto, la rappresentazione delle opere che si intendono realizzare e loro conformità agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al...

Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2022
Visite: 2291

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8653 del 10 ottobre 2022
Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante

Il vicino controinteressato all'opera edificanda non è un soggetto cui deve essere inviata la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7, l. n. 241 del 1990; qualora sia richiesto il rilascio di un titolo edilizio, il confinante può intervenire nel procedimento ed eventualmente impugnare il provvedimento finale, ma non ha titolo ad essere avvisato ai sensi del citato art. 7.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante

Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2022
Visite: 2031

Cass. Sez. III n. 42297 del 9 novembre 2022 (UP 13 ott 2022)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Piersanti
Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06

Considerate le finalità perseguite con la deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06, categorie particolari di rifiuti quali quelli pericolosi, separatamente apprezzate dal legislatore per la loro particolarità, non possono rientrare tra quelle considerate ai fini della deroga medesima, se non altro perché la loro gestione risulta disciplinata in ragione della particolarità del rifiuto, prevedendosi, ad esempio, specifiche disposizioni per la raccolta ed il trasporto, cosicché deve escludersi che tali rifiuti possano essere raccolti, trasportati e commercializzati in forma ambulante in deroga, quindi, non soltanto alle disposizioni di cui agli artt. 189, 190, 193 e 212 del d.lgs. 152/06 ma anche ad altre disposizioni appositamente dettate per categorie particolari di rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2022
Visite: 2250

Consiglio di Stato Sez. II n, 8778 del 14 ottobre 2022
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio

Nel verificare l’unitarietà o la pluralità degli interventi edilizi, non può tenersi conto del solo profilo strutturale, afferente alle tecniche costruttive del singolo manufatto, ma deve prendersi in esame anche l’elemento funzionale, al fine di verificare se le varie opere, pur strutturalmente separate, siano, tuttavia, strumentali al perseguimento del medesimo scopo pratico. Qualora infatti su uno stesso terreno risultino realizzati interventi dotati di una sicura autonomia strutturale (perché separati e relativamente distanziati uno dall’altro) e funzionale (es. abitazione e distinta autorimessa), la valutazione di unitarietà dell’intervento non può operare sull’intero ma va effettuata separatamente

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio

  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
  • Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione
  • Urbanistica.Impianto di autolavaggio
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa
  • Urbanistica.Abusi in area demaniale

Pagina 271 di 669

  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
  • Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele
  • Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
  • Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
  • Quindicenne suicida, verifiche su scuola e compagni
  • Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it