Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC
  • Urbanistica.Annullamento di una concessione edilizia in sede giurisdizionale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva con modifica di destinazione d’uso
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • La Campania e i suoi rifiuti ombelico d’Italia
  • Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione
  • Acque.Illegittimità revoca dell’autorizzazione allo scarico dei reflui nella condotta fognaria
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Rifiuti. Sottoprodotti mangimi
  • Urbanistica.Governo del territorio e strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Acque.Reato previsto dall'art. 137, comma undicesimo, D.Lgs. n. 152 del 2006
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
  • Urbanistica. Opera precaria
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego rinnovo concessione demaniale impianto frantumazione inerti
  • Urbanistica. Variazioni essenziali
  • Urbanistica. Risarcimento del danno
  • Nucleare. centrali ed impianti nucleari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1566 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116713275
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 9694

I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue, quali autorizzazioni e quali opportunità

di  Maila STRAPPINI, Tommaso AURELI, Caterina NAPPI, Gabriella CALCAGNOLI, Francesco MOSETTI

Leggi tutto: Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 2014

Cass. Sez. III n. 5457 del 8 febbraio 2023 (CC 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Vitiello
Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Al principio del divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive è del tutto estranea la disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche, nella quale rientrano le previsioni di cui all’art. 32, commi 26 e 27, d.lgs. n. 269 del 2003, e di cui agli artt. 32 e 33 legge n. 47 del 1985, nei testi vigenti.  Sembra sufficiente osservare, infatti, che, mentre il divieto di retroattività mira ad evitare l’applicazione di sanzioni non prevedibili al momento della condotta che si intende “punire”, la disciplina dei condoni attiene, ben diversamente, all’individuazione dei presupposti per i quali una condotta prevista come illecita nel momento in cui è compiuta, possa, per ragioni di opportunità, non essere sanzionata, o essere sanzionata in modo più mite.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 3496

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 909 del 8 febbraio 2023   
Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

La declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per la mancata esecuzione nel decennio, decorrente dalla stipula della convenzione, delle opere di urbanizzazione, ha natura vincolata, configurandosi come atto ricognitivo di un dato storico costituito dalla scadenza del termine di efficacia della convenzione con effetto automatico contemplato dalla legge

Leggi tutto: Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle...

Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 3236

Cass. Sez. III n. 5910 del 13 febbraio 2023 (UP 11 gen 2023)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. PG in proc. Mangano
Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

L’ordinanza di ammissione alla prova e la successiva sentenza di proscioglimento sono viziate laddove l’ordinanza di ammissione alla prova non risulta aver subordinato l’ammissione alla prova alla prestazione delle condotte dirette all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, né, comunque, aver fissato la relativa prescrizione (nella fattiospecie la Corte ha rilevato che, essendo il reato oggetto del procedimento quello di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 156 del 2006, ed essendosi contestato all’imputato di avere, nella qualità di titolare di una ditta individuale, depositato in modo incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, quali autocarri e materiali di risulta, sarebbe stato possibile eliminare le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, ad esempio attraverso la bonifica dell’area o, eventualmente, la regolarizzazione della stessa).
           

Leggi tutto: Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 8618

La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 1916

TAR Campania (NA) Sez. II n. 879 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

La presentazione di istanza ex art. 36 TUE incide al più sull’immediata efficacia dell’ordinanza di demolizione (che rimane sospesa sino alla definizione dell’istanza di accertamento di conformità), ma non certo sulla sua legittimità, da valutarsi unicamente in funzione della sussistenza o meno di un titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti
  • Rifiuti.Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione
  • Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili
  • Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

Pagina 240 di 669

  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, 'Qatar grande alleato Usa, Bibi stia attento'
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it