Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Rilevanza penale della condotta produttiva dì rumori
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Caccia e animali. Sanzioni amministrative, competenza Tribunale
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell'area
  • Rifiuti.Quando si consuma il reato di deposito incontrollato?
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condotta colposa del terzo acquirente
  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Rifiuti.Imputabilità dell’inquinamento e responsabilità
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Rifiuti.End of waste
  • Beni Ambientali.Effetti della Sentenza della Corte costituzionale n. 56 del 23 marzo 2016
  • Urbanistica. Demolizione del manufatto abusivo
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Urbanistica. D.i.a. e poteri della P.A.
  • Alimenti. Prodotti confezionati, venditore
  • Aria. Inquinamento da traffico
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Danno Ambientale. Pluralità di inquinatori e responsabilità da danno ambientale
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 994 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116540273
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Impugnazione di un titolo edilizio e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2024
Visite: 1590

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4313 del 14 maggio 2024 
Urbanistica.Impugnazione di un titolo edilizio e giurisdizione

La controversia derivante dall’impugnazione di un permesso di costruire da parte del vicino che lamenti la violazione delle distanze legali, costituisce una disputa non già tra privati, ma tra privato e p.a., nella quale la posizione del primo - in correlazione all’atto autoritativo abilitativo assunto come lesivo - si atteggia a interesse legittimo, con conseguente spettanza della giurisdizione al giudice amministrativo 

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnazione di un titolo edilizio e giurisdizione

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 25 Giugno 2024
Visite: 1411

Corte di giustizia (Settima Sezione) 20 giugno 2024
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 4, paragrafo 4, e articolo 6, paragrafo 1 – Omessa designazione di zone speciali di conservazione, di obiettivi di conservazione e di misure di conservazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2024
Visite: 1789

Cass. Sez. III n. 24069 del 18 giugno 2024 (CC 9 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Vituzzi ed altro
Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate

E' configurabile il reato di lottizzazione abusiva anche nel caso di interventi realizzati, in difetto di uno strumento pianificatorio di dettaglio, in zone già urbanizzate o parzialmente urbanizzate, purché di consistenza e complessità tali da costituire una notevole trasformazione del territorio, inammissibile in mancanza di un piano per la realizzazione degli interventi infrastrutturali, che garantisca il raccordo della nuova edificazione a quella preesistente. Per escludere la lottizzazione abusiva deve sussistere una situazione di completa e razionale urbanizzazione della zona, in presenza di opere urbanizzative primarie e secondarie almeno pari allo standard urbanistico minimo prescritto, tale da rendere del tutto superfluo un piano attuativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate

Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Giugno 2024
Visite: 1718

La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo
Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo

Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Giugno 2024
Visite: 2474

Consiglio di Stato Sez. V n. 4474 del 20 maggio 2024
Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

L’ordinamento consente la coesistenza di più discipline regolamentari, quando ne siano diversi l’oggetto e le finalità, come appunto nel caso di regolamenti destinati, l’uno, a fissare i limiti di inquinamento acustico delle zone comunali, e l’altro, a regolare i vincoli cui subordinare la concessione di suolo pubblico. Di questi ultimi, il vincolo diretto ad evitare la diffusione in via diretta e la propagazione dall’interno di musica nell’area in concessione ben può essere indipendente dal fatto che il rumore non superi i limiti acustici di zona: invero, con questo vincolo non si impedisce né si rende più difficoltoso l’esercizio dell’attività di somministrazione e bevande cui la concessione di suolo pubblico è strumentale, ma si regolamenta l’occupazione del suolo pubblico asservito, secondo legittime scelte discrezionali dell’amministrazione concedente. Sono riservate alle scelte dell’amministrazione sia l’an che il quomodo della concessione di occupazione di suolo pubblico, notoriamente rientrante tra i provvedimenti maggiormente connotati da profili di discrezionalità amministrativa, sia quanto al rilascio che quanto alle modalità attuative.

Leggi tutto: Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

Rifiuti.Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 4865

Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

  • Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria
  • Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato.
  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Rifiuti.Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma obbligo di iscrizione all’albo
  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Danno ambientale.Principi generali e responsabilità
  • Ambiente in genere.Reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Beni culturali.Autorizzazione monumentale e decadenza del titolo edilizio

Pagina 113 di 669

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte
  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger
  • Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
  • Governatore Utah, chiederemo la pena di morte per killer di Kirk
  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it