Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Urbanistica.Parcellizzazione albergo in residenze e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019
  • Ambiente in genere.The EU Charter, Environmental Protection, and Judicial Remedies
  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006
  • Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Le ecopiazzole nella disciplina attuale
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Rifiuti. Disposizioni antimafia
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Urbanistica. Requisiti della lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Conodono edilizio. Sequestro e completamento opere
  • Rifiuti.Legittimità divieto di riutilizzo dei fanghi di depurazione in aree qualificate Siti di importanza Comunitaria (SIC) senza il previo svolgimento della Valutazione di Incidenza
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Elettrosmog. Sorgenti e livelli di esposizione (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali. Detenzione fauna selvatica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1447 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116533617
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 1823

Cass. Sez. III n. 24257 del 19 giugno 2024 (UP 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Bruschelli 
Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Il benessere animale, tutelato attraverso la fattispecie ex art. 544 ter cod. pen., evoca il concetto di qualità della vita del singolo animale come da esso percepita e presuppone che l'animale goda di buona salute. In altri termini, il benessere animale nel suo complesso, oltre a ricomprendere la salute e il benessere fisico, esige che l'animale, in quanto essere senziente, goda di un benessere psicologico e sia in grado di poter esprimere i suoi comportamenti naturali. Ne consegue che la somministrazione, ad opera dell'uomo, di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche non può rientrare nel concetto di garanzia del benessere animale, anche perché, in realtà, tale azione intende perseguire ben altra finalità. La somministrazione di farmaci antidolorifici al cavallo espone l’animale, perché in buona salute ab origine, a situazioni di stress (assolutamente comuni nelle competizioni) e rischi ulteriori che possono pregiudicarne il suo stato psico-fisico. Ben si spiega allora, come questa Corte abbia stabilito, sull’ulteriore presupposto in ragione del quale per “doping equino, al pari del doping umano, si intende l'utilizzazione di qualsiasi agente esogeno (farmacologico, endocrinologico, ematologico, etc.) ovvero di manipolazione clinica che, in assenza di idonee e necessarie indicazioni terapeutiche, sia finalizzata al miglioramento delle prestazioni”, che la sottoposizione di un animale a doping, così ampiamente inteso, costituisce di per sé danno per l'animale alla sua salute e quindi maltrattamento

Leggi tutto: Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 3480

Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia 
di Nicola DURANTE 

Pubblicazione Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica...

Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 1801

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3407 del 28 maggio 2024
Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile 

E' illegittima l’ordinanza adottata ex art. 54 d.lgs. 267/2000 per bloccare l’istallazione, o l’adeguamento tecnologico, degli impianti di telefonia mobile, sia perché i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e perché le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria; sia, ancora, perché le ordinanze contingibili e urgenti di competenza del Sindaco quale ufficiale del Governo costituiscono strumenti apprestati dall'ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l'impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dall'atipicità, dalla valenza derogatoria rispetto agli strumenti ordinari, dalla particolare qualificazione sia della minaccia, sia del pericolo; tutti presupposti che, nel caso di specie, non sussistono, dal momento che la materia è compiutamente disciplinata dal D.Lgs. n.259/2003, il quale demanda alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) le valutazioni di tipo radioprotezionistico per l’accertamento dell’osservanza dei “valori soglia” definiti, a tutela della salute collettiva, dalla L.36/01 e dal DPCM 08.07.2003

Leggi tutto: Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o...

Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 1574

Cass. Sez. III n. 24077 del 18 giugno 2024 (CC 15 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Delli Poggi 
Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

L' art. 71, d. Igs. n. 117/2017 favorisce le attività del Terzo settore garantendone una più agevole collocazione territoriale, al fine di sollecitarne una omogenea distribuzione sulle diverse aree del Paese, dunque inerisce al “dove”, senza, però, ammettere o giustificare alcuna deroga sul “come”, che pertanto rimane assoggettato alla disciplina ordinaria. Pena, diversamente, un’irragionevole disparità di trattamento con l’attività edilizia realizzata da altri soggetti privati, suscettibile di evidenti dubbi di legittimità costituzionale. 

Leggi tutto: Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 1646

Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.

Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 1946

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4633 del 24 maggio 2024
Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere

L’art. 36 d. P.R. n. 380 del 2001 disciplina l’«accertamento di conformità», vale a dire il permesso in sanatoria ottenibile per interventi realizzati in difetto del, o in difformità dal, titolo edilizio, alla condizione che le opere siano rispondenti alla disciplina urbanistico-edilizia vigente tanto al momento di realizzazione dell’opera, quanto al momento dell’istanza. Il legislatore, dunque, consente in via generale la regolarizzazione postuma di abusi difettosi nella forma, ma non nella sostanza, in quanto privi di danno urbanistico. Non può ritenersi ammissibile una sanatoria da rilasciarsi a seguito di interventi demolitori idonei a dar luogo ad una riconfigurazione dell’immobile tale da renderlo astrattamente compatibile con i presupposti ex art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di...

  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi
  • Rifiuti.Sequestro preventivo e divieto di facoltà d'uso
  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e disciplina regionale
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili
  • Rifiuti.Abbandono ed omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti
  • Urbanistica.Inefficacia piano particolareggiato
  • Beni culturali.Realizzazione video musicale in un sacrario militare monumentale e vilipendio di tombe

Pagina 110 di 669

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it