Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Acque. Nozione di ''scarico esistente''
  • Rifiuti. Ammendanti
  • Caccia. Cattura selettiva.
  • Rifiuti. Autoveicoli fuori uso e parti di ricambio
  • Urbanistica. Modificazione sagoma
  • Caccia e animali. Specie non cacciabili
  • Rifiuti.Ecotasse
  • Urbanistica. Pertinenze (locale serbatoi)
  • Urbanistica. Verande
  • Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
  • Ambiente in genere. Programma delle infrastrutture strategiche
  • La nuova disciplina dell’improcedibilità. Le incoerenze applicative e le irragionevoli disparità di trattamento in materia di reati ambientali e reati associativi connessi.
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
  • Urbanistica. Disciplina antisismica e natura permanente del reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1483 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116496403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Giudicato amministrativo e giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2024
Visite: 1364

Cass. Sez. III n. 31967 del 8 agosto 2024 (CC 26 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Carmellini
Urbanistica.Giudicato amministrativo e giudice penale

Il giudicato amministrativo è solo tendenzialmente vincolante per il giudice penale, trattandosi di un giudizio fra parti, soggetto al principio della domanda e agli oneri di allegazione e produzione propri di tale tipo di giudizi, che quindi non può vincolare il giudice penale, che deve valutarlo a norma degli artt. 187 e 192, comma 3, cod. proc. pen., ai fini della prova del fatto accertato. Secondo il principio generale fissato dall'art. 2 cod. proc. pen., al giudice penale spetta il potere di risolvere autonomamente ogni questione da cui dipende la decisione, salvo che sia diversamente stabilito e l'unica disposizione che attribuisce espressamente "efficacia di giudicato" nel processo penale a sentenze extra-penali è l'art. 3, comma 4, cod. proc. pen. con riferimento alla "sentenza irrevocabile del giudice civile che ha deciso una questione sullo stato di famiglia o di cittadinanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Giudicato amministrativo e giudice penale

Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Ottobre 2024
Visite: 1151

Ministero della Giustizia
REATI AMBIENTALI
Monitoraggio ex Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Legge 6 febbraio 2014, n. 6, e Legge 22 maggio 2015, n. 68
(dati aggiornati al 10 giugno 2024)

Leggi tutto: Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003

Rifiuti.Responsabilità del conduttore di immobile concesso in locazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2024
Visite: 2765

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7439 del 5 settembre 2024
Rifiuti.Responsabilità del conduttore di immobile concesso in locazione

Una società conduttrice di un’immobile concesso in locazione non può considerarsi responsabile di un'attività di deposito illecito dei rifiuti per violazione degli obblighi derivanti dal contratto, i quali non possono essere estesi all’attività autonomamente svolta dal conduttore nell’immobile locato. Il contratto non impone alcun obbligo di vigilanza e controllo sull’attività che il conduttore svolge nell’immobile, ponendo siffatti obblighi esclusivamente “sullo stato di conservazione delle strutture edilizie e sull'efficienza degli impianti”, in considerazione della circostanza che il locatore conserva un “potere fisico” sull’entità immobiliare locata. Ne consegue che, se è vero che i predetti obblighi di vigilanza che residuano in capo al proprietario sono giustificati dalla speciale relazione che questi ha con la res locata, appare evidente come i medesimi debbano essere circoscritti alla cosa stessa nella sua materialità, essendo riferibili, per l’appunto, soltanto alle “strutture edilizie” e alla “efficienza degli impianti”, senza poter essere estesi alle attività che il conduttore svolge autonomamente nell’immobile locato, le quali – in assenza di elementi concreti che consentano di ricondurle anche al locatore – restano imputabili esclusivamente al conduttore. Diversamente opinando, infatti, si configurerebbe non già una vigilanza sulla cosa, bensì un inammissibile controllo generalizzato sull’attività di terzi.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità del conduttore di immobile concesso in locazione

Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 1419

Cass. Sez. III n. 28727 del 17 luglio 2024 (CC 26 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Di Franco
Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo

Nel caso in cui il giudice ometta di fissare il termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo, cui sia subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena, trova applicazione quello di novanta giorni, stabilito dall'art. 31 d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del...

Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 1693

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7373  del 3 settembre 2024
Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata

L’ordinamento consente la realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e le disposizioni di legge incidenti sulla libera iniziativa economica privata, ove vertenti su precisi e rilevanti interessi pubblici, devono essere interpretate secundum Constitutionem. L’art. 41 della Costituzione individua quale possibile limite alla libera intrapresa: “l’utilità sociale”, intesa come utilità generale della collettività, che la realizzazione di una discarica di (materiali contenenti) amianto soddisfa in via diretta; la “sicurezza umana”, dunque la salute di ciascun individuo, di cui, tuttavia, deve constare una almeno teorica sottoposizione a rischio, che può escludersi ove la dispersione aerea di fibre sia meramente ipotetica e, comunque, resti al di sotto delle soglie potenzialmente patogenetiche indicate dalla vigente normativa nazionale. 

Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi...

Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 2314

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7316 del 30 agosto 2024
Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

La mancanza di uno specifico servizio di raccolta dei rifiuti delle navi non può essere sopperita dal sistema di gestione dei rifiuti comunale, occorrendo l’utilizzo di mezzi navali per raggiungere le navi ormeggiate in rada, ed essendo necessario raccogliere, frazionare e trattare, rifiuti speciali e pericolosi, residui di carico e scarti di alimenti di provenienza extra UE, che non possono refluire indistintamente nel flusso dei rifiuti urbani. Senza contare che, in base alla direttiva 2019/883 e al d.lgs. n. 197 del 2021 di recepimento, tale servizio di raccolta deve essere facilmente e prontamente accessibile dagli utenti anche per evitare che quest’ultimi siano indotti ad abbandonare i rifiuti in mare

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

  • Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione
  • Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali
  • Rifiuti.Deposito temporaneo 
  • Ambiente in genere.L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi”
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.
  • Acque.Liquami zootecnici
  • Ambiente in genere.Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?

Pagina 88 di 669

  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it