Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Alimenti. Diossine e PCB in derrate alimentari
  • Urbanistica.Controversie pagamento contributi
  • Rifiuti. RSU dalla tassa alla tariffa (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Legittimazione articolazioni locali associazioni
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una serie di manufatti localizzati in un impianto di lavorazione inerti
  • Caccia e animali. Somministrazione ad un cavallo di sostanze vietate con conseguente decesso
  • Rifiuti, Trasporto abusivo di rifiuti speciali in Campania
  • Rifiuti. Provvedimenti commissariali
  • Ambiente in genere. Convenzione di Århus (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria
  • Notizie. Modifiche ''T.U. ambientale''
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Urbanistica. Realizzazione muro di recinzione
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera ex l.r. n. 1/2008 della Liguria
  • Ambiente in genere. Piano energetico ambientale
  • Aria. Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2082 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116485104
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1474

TAR Campania (NA) Sez. III n. 4974 del 16 settembre 2024
Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
 
In base al combinato disposto degli artt. 24, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, della L. n. 47/1985 l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. Ciò è evidente in quanto ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico-edilizia e, come tale, potenzialmente in contrasto con la tutela della pluralità d'interessi collettivi alla cui protezione la disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 1816

Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 1187

TAR Marche Sez. I n. 757 del 26 settembre 2024 
Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

La V.A.S., come è noto, riguarda il profilo urbanistico e non quello edilizio, dovendo essa valutare ex ante i possibili rilevanti impatti sulle matrici ambientali di “piani e programmi” relativi, fra gli altri, alla materia del governo del territorio. Per cui, anche in base al principio di proporzionalità, si deve ritenere irrilevante la modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare, la quale modifica non ha alcun impatto né sul paesaggio, né sul traffico veicolare, né sulla qualità dell’aria e delle acque, etc. Vi sono semmai profili di natura edilizia (ai quali sono dedicate alcune censure formulate con il terzo atto di motivi aggiunti), che però riguardano al massimo solo i proprietari o i concessionari confinanti e non vanno dunque esaminati nell’ambito di un procedimento complesso come la V.A.S.

Leggi tutto: Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo...

Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Ottobre 2024
Visite: 2325

Cass. Sez. III n. 36929 del 3 ottobre 2024 (CC 12 set 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PM in proc. Bottoni
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

La "macroscopica illegittimità" del provvedimento amministrativo non è condizione essenziale per la configurabilità di un'ipotesi di reato d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ex art. 44 mentre (a prescindere da eventuali collusioni dolose con organi dell'amministrazione) l'accertata esistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità costituisce un significativo indice di riscontro dell'elemento soggettivo della contravvenzione contestata anche riguardo all'apprezzamento della colpa.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Ottobre 2024
Visite: 1151

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5065 del 23 settembre 2024
Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

La circostanza che l'ordinamento abbia previsto per la rimozione dei rifiuti il rimedio tipico dell'art. 192 Codice dell'Ambiente non esclude, nella sussistenza dei relativi presupposti, la possibilità del ricorso allo strumento extra ordinem, costituente una misura di chiusura del sistema a tutela dell'incolumità pubblica. In tale ipotesi, le misure di messa in sicurezza d'emergenza e i relativi poteri della P.A. possono essere esercitati, anche prescindendo dall'accertamento della responsabilità dell'inquinamento, verifica i cui tempi sarebbero in molti casi incompatibili con l'urgenza di garantire la sicurezza del sito

Leggi tutto: Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Ottobre 2024
Visite: 1697

Cass. Sez. III n. 36767 del 3 ottobre 2024 (PU 10 lug 2024)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Ottaviani
Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva

La permanenza del reato di gestione abusiva di una discarica (art. 256, comma terzo, del d. lgs. n. 152 del 2006), cessa: 1) con il venir meno della situazione di antigiuridicità, per rilascio dell’autorizzazione amministrativa; 2) con la rimozione dei rifiuti o la bonifica dell’area; 3) con il sequestro, che sottrae al gestore la disponibilità dell’area; 4) con la pronuncia della sentenza di primo grado; è stato in particolare precisato che nell’area della tipicità del reato in esame è attratta non solo la fase in cui la discarica è “in esercizio”, ma anche quella successiva alla sua chiusura, fino al venir meno della situazione di antigiuridicità.

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva

  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Urbanistica.Terrapieni e muri di contenimento
  • Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità per omesso controllo
  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Urbanistica.Rilascio del Permesso di costruire ed oneri del Comune
  • Urbanistica.Reato di cui all’art. 75 TUE e soggetti responsabili

Pagina 83 di 669

  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
  • Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
  • Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
  • Mattarella, la scuola è dialogo, accoglienza e inclusione
  • Cresce mercato immobili, abitazioni +8,1% rispetto al 2024
  • Federmeccanica: -4,3% produzione semestre, 'fare molto presto'
  • Meloni, calano gli sbarchi,il traffico di migranti è governabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it