Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Modalità di autorizzazione all’uso di impianto sequestrato
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica.Legittimità diniego di condono in zona Parco del Cilento
  • Ambiente in genere. Le discipline ''mutilate''
  • Beni ambientali. Reato di cui all’articolo 733-bis codice penale
  • Urbanistica. Distanze dalle autostrade
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie di associazione venatoria e guardie particolari giurate dell
  • Urbanistica. Rapporti tra disciplina statale e regionale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e di sottoprodotto
  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali. Procedure semplificate di autorizzazione
  • Rifiuti.Inquinamento e bonifica
  • Urbanistica.Illegittimità diniego P.d.C in variante per mancato consenso dell’usufruttuario
  • Urbanistica.Inamovibilità e temporaneità di opere edilizie
  • Acque.Natura industriale dello scarico da attività di pasticceria bar e ristorazione
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1458 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116042138
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 3871

TAR Sardegna Sez. II n. 11 del 8 gennaio 2019
Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Lo stato di degrado di un bene non impedisce la dichiarazione di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Ben potendo il manufatto, ancorché in condizioni precarie, essere oggetto di tutela storico-artistica, sia per i valori che ancora presenta, sia per evitarne l’ulteriore degrado, restando rimesso all’apprezzamento discrezionale della competente Amministrazione la valutazione dell’idoneità delle “rimanenze” ad esprimere il valore che si intende tutelare

Leggi tutto: Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Febbraio 2019
Visite: 2726

Cass. Sez. III n. 3579 del 24 gennaio 2019 (Ud 24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Sgambato
Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131-bis cod. pen., non può essere applicata ai reati necessariamente abituali ed a quelli eventualmente abituali che siano stati posti in essere mediante reiterazione della condotta tipica, traendone la conseguenza che deve essere esclusa la ricorrenza della particolare tenuità del fatto in caso di reiterato conferimento di rifiuti  prodotti, da terzi in assenza del necessario titolo abilitativo, di cui al reato eventualmente abituale previsto dall'art. 256, comma primo, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Febbraio 2019
Visite: 3185

TAR Lazio Sez. II-Quater, n. 1373 del 4 febbraio 2019.
Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.

L’imposizione di un limite cd. distanziale ragionevole (nel caso 150 metri) rientra nel potere regolamentare previsto dall’articolo 8, comma 6, della legge n. 36/2001 per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. Le finalità previste dalla norma comportano che il potere regolamentare del Comune vada considerato espressione dell'autonoma e fondamentale competenza che detto ente ha nella disciplina dell'uso del territorio. Esso può tradursi nell'introduzione sia di regole poste a tutela di zone e beni di particolare pregio paesaggistico, o ambientale, o storico artistico, sia nell'individuazione di siti che, per destinazione d'uso e qualità degli utenti, possano essere considerati sensibili alle immissioni radioelettriche, e quindi inidonei alle installazioni degli impianti per la minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

Leggi tutto: Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti...

Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Febbraio 2019
Visite: 2724

TAR Umbria Sez. I n. 27 del 17 gennaio 2019
Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio

L’assenza di un piano faunistico venatorio aggiornato e, dunque, di una più generale, approfondita, attualizzata e consapevole programmazione, ancorché non valga a bloccare in toto l’attività venatoria, impedisce che essa possa essere autorizzata al di fuori dei termini ordinari di legge

Leggi tutto: Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico...

Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Visite: 3187

Cass. Sez. III n. 3578 del 24 gennaio 2019 (Ud 24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Ferrari
Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato

Per la configurabilità del reato di cui all'art. 176 del d.lgs n. 42 del 2004, trattandosi di beni per legge appartenenti allo Stato, non sia necessario che essi abbiano un interesse culturale qualificato, ne' che siano qualificati come tali nel provvedimento amministrativo di cui all'art. 13, medesimo decreto, da cui consegue che il possesso di oggetti di interesse artistico, storico o archeologico (appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato fin dal momento della loro scoperta come nel caso in esame trattandosi di monete e reperti archeologici tratti dal sottosuolo) deve ritenersi illegittimo, avendo il detentore l'onere di dimostrare di averli legittimamente acquistati ai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1089, artt. 43, 44 e 46. Da tali presupposti, consegue che grava sul richiedente la restituzione dei predetti beni sottoposti a sequestro l'onere di dimostrare che il possesso del proprio dante causa si è verificato in epoca antecedente all'entrata in vigore della predetta legge . Se il processo si chiude con la declaratoria di estinzione del reato per amnistia o prescrizione, grava sul richiedente la restituzione dei predetti beni sottoposti a sequestro,  l'onere di dimostrare la legittimità del possesso davanti al giudice dell'esecuzione

Leggi tutto: Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato

Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Visite: 2647

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 23 gennaio 2019
«Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Allegato XIV – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Iscrizione nell’elenco di sostanze candidate all’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento di detto elenco con inclusione della sostanza ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP) – Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Portata del sindacato»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del...

  • Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva
  • Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale
  • Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
  • Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
  • LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7
  • LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
  • Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Pagina 643 di 667

  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni
  • #domenicalmuseo, oltre 230mila visitatori nei musei statali
  • Conte, la nostra vittoria al Sud forte segnale per il Governo
  • Idf, colpito un grattacielo a Gaza City, usato da Hamas
  • Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua
  • Trump, sono pronto a imporre nuove sanzioni alla Russia
  • Chiusa la camera ardente di Armani, in 16mila per l'addio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it