Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Implicazioni ambientali delle attività estrattive
  • Ambiente in genere. Il proprietario del bene dato in locazione non è responsabile in caso di culpa in vigilando.
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni di edifici
  • Beni Ambientali. Reato paesaggistico e vincolo antecedente al d.lgs. 42-2004
  • Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
  • Quali rapporti ha lexambiente con altri enti o associazioni?
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria
  • Corsi di formazione
  • Ambiente in genere. Rapporto tra V.i.a. e A.i.a
  • Convegno a Milano
  • Caccia e animali.Confisca degli animali e inapplicabilità ai nati da esemplare in sequestro finalizzato alla confisca
  • Ambiente in genere. Decreto Sviluppo
  • Rifiuti. Impiego razioneale dei materiali per rilevati stradali
  • Aria.Grandi impianti di combustione
  • Rifiuti. Affidamento a terzi
  • Rifiuti. Bonifiche (dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale)
  • Protezione Civile. Volontariato nel settore marittimo
  • Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica. Ridefinizione urbanistica dei suoli di proprietà.
  • Danno ambientale.L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1747 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116414694
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1715

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9616 del 2 dicembre 2024
Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

La disposizione di cui all’art. 86, comma 3, del d.lgs. n. 259/2003, nell’assimilare le stazioni radio base ad opere di urbanizzazione primaria, afferma la compatibilità delle stesse a qualsiasi destinazione urbanistica ma senza che ciò riverberi i sui effetti sui vincoli paesaggistici gravanti sull’area. Per i tralicci o antenne di notevoli dimensioni (nella fattispecie, alta oltre 12 metri) è richiesta l’autorizzazione paesaggistica.

Leggi tutto: Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 

Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1710


Cons. Stato Sez. VII n. 10307 del 23 dicembre 2024
Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 
L’intervento di ripristino di edificio crollato, mantenendo sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente, senza incrementi di volumetria, è riconducibile alla ristrutturazione ricostruttiva ex art. 3, comma 1, lett. d), del testo unico dell’edilizia e quindi richiede la segnalazione certificata di inizio attività, di cui all’art. 2 del medesimo testo unico. L’intervento di demolizione e ricostruzione si distingue infatti dalla nuova costruzione, necessitante di  permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 del testo unico, per l’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 

Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 2136

Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria

Rifiuti.Spedizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 948

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 21 gennaio 2025
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Articolo 1, paragrafo 4 – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mare – Nozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro »

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione

Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 1268

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10106 del 16 dicembre 2024
Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

L’esercizio della prelazione legale di cui all’art. 61 del d.lgs. n. 42/2004 ed il rimedio della nullità pertengono a piani diversi e, almeno nello specifico caso in esame, non interdipendenti tra loro. Ciò emerge dalla clausola di riserva posta dal comma 2 dell’art. 164 del d.lgs. n. 42 del 2004 che, dopo aver previsto al comma precedente la comminatoria di nullità di che trattasi, fa espressamente “salva la facoltà del Ministero di esercitare la prelazione ai sensi dell’articolo 61, comma 2”. E, infatti, se, in caso di alienazione non autorizzata, il concreto esercizio della prelazione legale di cui all’art. 61 del d.lgs. n. 42/2004 presuppone logicamente che sia stata fatta valere la nullità dell’atto di trasferimento, esso resta comunque legato ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione e, in questi termini, non ne costituisce una conseguenza necessaria 

Leggi tutto: Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 958

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10468 del 30 dicembre 2024
Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia.
 
Il sistema del silenzio-assenso previsto dall’articolo 44 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche) rappresenta una fattispecie procedurale di carattere speciale che esclude l’applicazione della normativa di carattere generale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e che assorbe in sé e sintetizza anche la valutazione edilizia che presiede al titolo, in conformità delle esigenze di semplificazione procedimentale, indipendentemente dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell’impianto e della maggiore o minore incidenza sul piano urbanistico.

Leggi tutto: Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia

  • I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
  • Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato
  • Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento
  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico
  • Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?
  • Beni culturali.Vincolo indiretto
  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza

Pagina 57 di 668

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Separazione delle carriere in Aula martedì 16 settembre
  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it