Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo nei confronti del proprietario
  • Rifiuti. Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
  • Elettrosmog.Legittimità diniego di sanatoria per l’installazione di un traliccio metallico per trasmissioni radiofoniche
  • Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere
  • Urbanistica.Differenza tra oneri di urbanizzazione e costi di costruzione
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Compatibilità della destinazione impressa alla zona ed alle aree in essa ricomprese, con la struttura, la morfologia e l'andamento del territorio
  • Urbanistica. Aggravamento del carico urbanistico
  • Rifiuti.Piani di gestione
  • Caccia e animali. Cani potenzialmente pericolosi
  • Urbanistica. Reati edilizi e di condoni
  • Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario
  • Ambiente in genere. Comando Carabinieri tutela ambiente
  • Caccia e animali.Natura pubblica degli ambiti territoriali di caccia
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e strutture ricettive
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Urbanistica.Nozione di lotto intercluso.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1482 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116582455
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 3375

Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti...

Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 2409

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2200 del 4 giugno 2020
Urbanistica.Agibilità locali commerciali

L'agibilità dei manufatti o dei locali dove s'intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale. All'inverso, ai fini dell'agibilità, è necessario che il manufatto o il locale sia assistito dallo specifico titolo edilizio abilitativo e, più in generale, che lo stesso non rivesta carattere abusivo, esigendosi, in tal modo, una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2191

Cass. Sez. III n. 15941 del 27 maggio 2020 (UP 12 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Fissolo ed altro
Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

La posizione di garanzia attribuita dalla legge ai soggetti titolari d’impresa rispetto alla protezione di beni primari che formano peraltro oggetto di protezione costituzionale - come l’ambiente in senso lato (art. 9, secondo comma, Cost.), la salute (art. 32 Cost.), l’utilità sociale e la sicurezza (art. 41, secondo comma, Cost.), la tutela del suolo (art. 44  Cost.) -nello svolgimento delle attività economiche, la natura contravvenzionale ed il conseguente titolo d’imputazione anche soltanto colposo dei reati posti a presidio di tali beni non consentono di ritenere che l’imprenditore possa chiamarsi fuori dalle responsabilità nei suoi confronti previste (in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, come di gestione dei rifiuti) limitandosi a delegare ad altri l’adempimento degli specifici obblighi di legge, senza vigilare sul corretto espletamento delle funzioni trasferite. Di qui la permanenza della responsabilità penale del delegante che, in caso di commissione di reati colposi da parte del delegato, non abbia ottemperato all’obbligo di vigilanza e controllo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Urbanistica.Cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2147

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 566 del 28 maggio 2020
Urbanistica.Cessione di cubatura

Per la cessione di cubatura al requisito della omogeneità della destinazione urbanistica deve accompagnarsi l’ulteriore requisito della “vicinanza” tra i suoli, che deve essere opportunamente declinato, non già in senso rigido ed astratto, ma ad un livello più concreto e dinamico, tenuto conto delle caratteristiche morfologiche dell’area interessata dall’intervento, delle sue dimensioni e delle relative esigenze urbanistiche, al precipuo scopo di addivenire alla verifica della “dipendenza dei fondi dalle medesime strutture di urbanizzazione” ed all’accertamento della “non alterazione del carico urbanistico per effetto del trasferimento”.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura

Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2020
Visite: 2892

Cass. Sez. III n. 15981 del 27 maggio 2020 (UP 30 apr 2020)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Sottilaro
Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

 Il reato di cui all’art. 1161 cod. nav. si concretizza indipendentemente dal fatto che sia stata o meno emessa dalla autorità competente l'ordinanza di sgombero di cui all’art. 54 cod. nav., la quale, quindi, è solo un eventuale post factum, la cui violazione integra, peraltro, l'ulteriore reato previsto dall'art. 1164 stesso codice

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2020
Visite: 2819

TAR Toscana Serz. III n. 631 del 26 maggio 2020
Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
 
Il limite della giurisdizione del T.S.A.P. è pur sempre rappresentato dall’incidenza dei provvedimenti impugnati sull’utilizzo delle acque pubbliche, che deve essere immediata e diretta, tale cioè da interferire con quell’utilizzo. In coerenza con tale impostazione, ricorre la giurisdizione del giudice amministrativo in caso di impugnativa di atti che solo occasionalmente e comunque in modo indiretto influiscono sul regime delle acque pubbliche, essendo adottati in funzione della salvaguardia di beni-interessi pubblici del tutto diversi e autonomi (fattispecie relativa ad impugnazione di diniego di permesso di costruire, che oltre a provenire dall’ente istituzionalmente preposto alle funzioni amministrative in materia di governo del territorio, è motivato con esclusivo riguardo a profili di natura urbanistico-edilizia e paesaggistico-ambientale, mentre non vengono in considerazione aspetti relativi alla assentibilità di un ponticello in quanto opera idraulica).

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse
  • Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi
  • Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento

Pagina 508 di 669

  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano chiude a +0,32%, in luce Mps e Mediobanca
  • Confindustria: 'Passaggio storico' per l'occupazione al Sud
  • Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
  • Comandante Nato, operazione in Polonia un grande successo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it