Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Interventi non autorizzati e ripristino spontaneo delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici
  • Urbanistica. Realizzazione parcheggi interrati e seminterrati
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Liquidatore del fondo e operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti
  • Aria.Getto pericoloso e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Piano di recupero scaduto
  • Urbanistica.L’istanza di accertamento di conformità non rende invalida l’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Ambiente in genere.VIA postuma
  • Acque Mare e sicurezza della navigazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Urbanistica.Rilevanza del giudicato amministrativo nel giudizio penale
  • Aria. Assegnazione quote CO2
  • Urbanistica.Interruzione termine triennale di ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Violazione sigilli e responsabilità del custode
  • Aria. Esercizio impianto in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Sostanze pericolose.Legittimità ordinanza di bonifica tramite rimozione della copertura in cemento amianto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1495 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116583013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2283

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Obblighi generali d’informazione – Allegato III A – Miscela di carta, cartone e prodotti di carta – Voce B3020 dell’allegato IX della Convenzione di Basilea – Materiali contaminanti – Contaminazione di una miscela con altri materiali – Recupero in modo ecologicamente corretto»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2580

Corte costituzionale sent. 119 del 23 giugno 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio - Previsioni da intendersi nel senso che consentono di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme tecniche di attuazione di strumenti urbanistici e territoriali.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore...

Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1882

Cass. Sez. III n. 15767 del 25 maggio 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Denuccio ed altri
Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Ai fini del giudizio circa la sussistenza dei reati urbanistico e paesaggistico, come del reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative, allorquando l’illegittimità dell’istituto della cessione di cubatura si fondi sulla sola ritenuta non prossimità dei terreni interessati (che abbiano per il resto la medesima destinazione urbanistica ed il medesimo indice di cubatura), quanto più sia oggettivamente ridotta la distanza tra gli stessi, nell’ordine di poche centinaia di metri lineari, tanto più dev’essere penetrante la valutazione sulla concreta strumentalità, e conseguente illegittimità, dell’operazione rispetto all'attuazione dei complessivi criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1749

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2203 del 4 giugno 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

La preliminare messa in sicurezza del sito inquinato costituisce una misura idonea ad evitare ulteriori danni e la diffusione dei fenomeni di inquinamento ambientale e rientra pertanto nel genus delle misure precauzionali: non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, tale misura, data la sua sostanziale natura di atto urgente, non presuppone affatto l'individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 2333

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 11 giugno 2020

«Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Articolo 16, paragrafo 1 – Area di ripartizione naturale – Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Sicurezza pubblica»

Leggi tutto: Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1914

Corte costituzionale sent. 117 del 23 giugno 2020
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione Basilicata - Legge di stabilità regionale 2019 - Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche - Riconoscimento ai Comuni macrofornitori di risorse idriche, per gli esercizi 2019 e 2020, di un contributo di compensazione ambientale per il completamento delle opere afferenti le reti di distribuzione.
Consorzi - Stanziamento di una somma a valere sugli stanziamenti del bilancio triennale al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi del piano di risanamento dei consorzi industriali approvato dalla Giunta regionale nell'anno 2018 - Modalità di erogazione al Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Potenza.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Agibilità locali commerciali
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

Pagina 507 di 669

  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano chiude a +0,32%, in luce Mps e Mediobanca
  • Confindustria: 'Passaggio storico' per l'occupazione al Sud
  • Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it