Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Urbanistica.Installazione di manufatti per esigenze stagionali
  • Rifiuti. Trasporto e correttivo del 2010
  • Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza del Sindaco per progetto di indagine e risanamento ambientale
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e regolamentazione dell'uso delle acque minerali
  • Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia
  • Beni culturali, estensione ambito di tutela.
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale
  • Beni Ambentali.Articolo 734 cod. pen. e rilevanza valutazioni della p.a.
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Beni ambientali. ZSC e SIC
  • Rifiuti. Responsabilità omissiva del proprietario del terreno
  • Caccia e animali. Caccia con furetto
  • Rifiuti. Deposito temporaneo (irregolarità)
  • Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, illegittimità ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del d. lgv. 267 del 2000.
  • Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1615 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116617410
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Novembre 2020
Visite: 2022

Cass. Sez. III n. 28495 del 14 ottobre 2020 (Cc 8 set 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. PM in proc. Cioffi
Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

Il regime dei titoli abilitativi edilizi non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale, nelle singole opere che concorrono a realizzarla, astrattamente suscettibili di forme di controllo preventivo più blando, per la loro più modesta incisività sull'assetto territoriale. L'opera deve essere considerata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

Urbanistica.Pianificazione sovracomunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2020
Visite: 3720

Consiglio di Stato Sez. II n. 6263 del 15 ottobre 2020
Urbanistica.Pianificazione sovracomunale

Il sistema della pianificazione territoriale urbanistica successivo alla riforma costituzionale del 2001, caratterizzato dalle leggi regionali c.d. di “seconda generazione” si presenta in maniera ben diversa da quello riveniente dalla legge urbanistica del 1942. Esso risponde, cioè, ad una visione meno “gerarchica” e più armonica, che vede nella leale collaborazione, oltre che nella sussidiarietà, i teorici principi ispiratori delle scelte. La pianificazione sovracomunale, affermatasi sia sul livello regionale sia provinciale, si connota pertanto per una natura “mista” relativamente a contenuti -prescrittivi, di indirizzo e di direttiva- e ad efficacia, nonché per la flessibilità nei rapporti con gli strumenti sottordinati. La pianificazione comunale a sua volta non si esaurisce più nel solo tradizionale piano regolatore generale, ma presenta un’articolazione in atti o parti tendenzialmente distinti tra il profilo strutturale e quello operativo, e si connota per l’intersecarsi di disposizioni volte ad una programmazione generale che abbia come obiettivo lo sviluppo socio-economico dell’intero contesto

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione sovracomunale

Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Novembre 2020
Visite: 4423

TAR Piemonte Sez. I n. 589 del 6 ottobre 2020
Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore

Ai sensi dell’art. 9 legge 26 ottobre 1995, n. 447 spetta al sindaco e non ai dirigenti comunali, la competenza ad adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore, compresa l’inibitoria totale o parziale di determinate attività trattandosi di potere analogo a quello attribuito allo stesso sindaco dagli artt. 50 e 54 del decreto legislativo n. 267 del 2000, con la precisazione che il provvedimento in questione non rientra tra i poteri ordinari di controllo in materia di inquinamento acustico ma consiste in un provvedimento contingibile e urgente di competenza del sindaco

Leggi tutto: Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni...

Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Novembre 2020
Visite: 1959

Cass. Sez. III n. 28666 del 15 ottobre 2020 (Ud 7 lug 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Murra
Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata

E’ illegittimo, e non determina l’estinzione del reato edilizio di cui all’art. 44, comma 1, lettera b), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Novembre 2020
Visite: 1897

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1239 del 5 ottobre 2020                     
Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Il legislatore ha introdotto una forma di accesso facilitato rispetto a quello disciplinato dall’art. 22 della legge 241/1990 per le informazioni ambientali, e ciò al fine di assicurare, per la rilevanza della materia, la maggiore trasparenza possibile dei relativi dati. Tale normativa prevede, dunque, un regime di pubblicità tendenzialmente integrale delle informazioni di carattere ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, con un ampliamento dei soggetti legittimati all’accesso, sia per il profilo oggettivo, prevedendosi un’area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti dettati in via generale dagli artt. 22 e seguenti della predetta legge sul procedimento amministrativo.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2020
Visite: 2443

Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

  • Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi
  • Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale
  • Rifiuti.Avvenuto smaltimento rifiuti: dubbi, responsabilità, soluzioni
  • Rifiuti.Valutzione di incidenza
  • Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione
  • Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
  • Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori
  • Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133

Pagina 474 di 669

  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'
  • Il Papa agevola inserimento disabili in lavoro in Curia
  • Meloni, nella manovra ci concentriamo sul ceto medio
  • Meloni, noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk
  • Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
  • MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
  • Abi, in lieve rialzo ad agosto tassi mutui casa, al 3,31%
  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
  • Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it