Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Videoregistrazioni
  • Urbanistica. Lottizzazione e nullità contratto preliminare di vendita
  • Beni Ambientali. Poteri dell'Ente Parco
  • Urbanistica. Difformità totale
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica. Dibattimento, acquisizione atti e ordine demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Altezze degli edifici
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti. Discarica abusiva (caratteristiche)
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica.Impianto di produzione fotovoltaica
  • Rifiuti.Rifiuti con codice a specchio: i quesiti alla Corte di Giustizia e la disciplina speciale sullo smaltimento dei rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Caccia e animali.Pellicce di cane e gatto
  • Rifiuti. TARSU
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità per silenzio – assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2219 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116711985
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2021
Visite: 2360

Cass. Sez. III n. 34087 del 15 settembre 2021 (UP 19 mag 2021)
Pres. Liberati Est. Bernazzani Ric. D'Amore
Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Nel reato di maltrattamento di animali, il requisito della crudeltà o della assenza di necessità non è richiesto qualora la condotta determini una conseguenza diversa dalle lesioni, quale la sottoposizione dell'animale a comportamenti, a fatiche o a lavori insopportabili per le sue attitudini etologiche

Leggi tutto: Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Ottobre 2021
Visite: 2801

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili
 
Le opere insistenti su aree soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto successivamente alla presentazione dell'istanza di condono, senza che residui alcun “diaframma” di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Leggi tutto: Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili

Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Ottobre 2021
Visite: 1779

Cass. Sez. III n. 35627 del 28 settembre 2021
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric.Fusco
Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
 
In tema di violazioni urbanistiche in tanto può farsi riferimento alla data della sentenza di primo grado quale momento di cessazione dell’attività edilizia in quanto i lavori siano proseguiti dopo l’accertamento degli stessi e fino alla data del giudizio, diversamente essendo invece l’accertamento (salvo che addirittura non si dimostri una sospensione addirittura anteriore)  il momento di consumazione del reato coincidente con il dies a quo del termine di prescrizione 

Leggi tutto: Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione

Urbanistica.Sequestro e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2021
Visite: 1691

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6021 del 23 agosto 2021
Urbanistica.Sequestro e demolizione

Il sequestro dell’opera edilizia abusiva comporta non l’impossibilità di eseguirne la demolizione, ma l’onere, per il soggetto che vi è tenuto, di chiedere all’Autorità Giudiziaria che lo ha disposto l’autorizzazione a procedervi.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro e demolizione

Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Ottobre 2021
Visite: 12731

Il reato di lottizzazione abusiva

di Luca RAMACCI

Relazione tenuta in occasione del Corso “I reati edilizi ed urbanistici: punti ferme e questioni controverse” organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Struttura di formazione decentrata della Corte di appello di Lecce - Lecce, Officine Cantelmo, 11/13 ottobre 2021

Leggi tutto: Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva

Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Ottobre 2021
Visite: 2299

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6346 del 17 settembre 2021
Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia

L'astratta amovibilità delle strutture non ne muta la qualificazione edilizia, in quanto non esclude la destinazione del manufatto al soddisfacimento di esigenze non eccezionali e contingenti, ma permanenti nel tempo. E ciò in quanto i manufatti non precari, ma funzionali a soddisfare esigenze permanenti, vanno considerati come idonei ad alterare lo stato dei luoghi, con un sicuro incremento del carico urbanistico, a nulla rilevando la precarietà strutturale del manufatto, la rimovibilità della struttura e l'assenza di opere murarie, posto che il manufatto non precario non è deputato ad un suo uso per fini contingenti, ma è destinato ad un utilizzo destinato ad essere reiterato nel tempo in quanto stagionale (nel caso di specie, relativo ad una serra il CdS, tenuto conto dell’attività agricola svolta, ha rilevato che la stagionalità dell’utilizzo incide esclusivamente sulla modalità di uso delle serre - in particolare la copertura dei tunnel - ma non comporta la integrale rimozione periodica delle stesse.

Leggi tutto: Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia

  • Urbanistica.Differenza tra accezione civilistica ed urbanistica di pertinenza
  • Rifiuti.Scarti vegetali
  • Rifiuti.Opere di recupero ambientale
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?
  • Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
  • Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Pagina 376 di 669

  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, 'Qatar grande alleato Usa, Bibi stia attento'
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it