Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Videoregistrazioni
  • Urbanistica. Lottizzazione e nullità contratto preliminare di vendita
  • Beni Ambientali. Poteri dell'Ente Parco
  • Urbanistica. Difformità totale
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica. Dibattimento, acquisizione atti e ordine demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Altezze degli edifici
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti. Discarica abusiva (caratteristiche)
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica.Impianto di produzione fotovoltaica
  • Rifiuti.Rifiuti con codice a specchio: i quesiti alla Corte di Giustizia e la disciplina speciale sullo smaltimento dei rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Caccia e animali.Pellicce di cane e gatto
  • Rifiuti. TARSU
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità per silenzio – assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1760 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116711985
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Barbecue in muratura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 1855

TAR Campania (SA) Sez. II n.1964 del 20 settembre 2021
Urbanistica.Barbecue in muratura

Deve ritenersi illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di un barbecue, motivato con riferimento alla circostanza per cui il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Barbecue in muratura

Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 1664

Cass. Sez. III n. 37608 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Costagliola
Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

In tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, la sola esistenza di una struttura abusiva integra i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno, perché il rischio di offesa al territorio e all’equilibrio ambientale perdura in stretta connessione con l’utilizzazione della costruzione ultimata, a prescindere dall’effettivo danno arrecato al paesaggio e dall’incremento del carico urbanistico. Inoltre, in tema di reati edilizi o urbanistici, la valutazione che, al fine di disporre il sequestro preventivo di manufatto abusivo, il giudice di merito ha il dovere di compiere in ordine al pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati, va diretta in particolare ad accertare se esista un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio o una ulteriore lesione del bene giuridico protetto (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a. in relazione a costruzioni non assistite da concessione edilizia, ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici) ovvero se la persistente disponibilità del bene costituisca un elemento neutro sotto il profilo dell’offensività

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Urbanistica.Agibilità degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 3906

TAR Toscana Sez. III n.1328 del 16 ottobre 2021
Urbanistica.Agibilità degli immobili

La conformità urbanistica dell’opera è requisito imprescindibile anche ai fini dell’agibilità di un immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità degli immobili

Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 2553

TAR Campania (NA) Sez.V n. 6125 del 30 settembre 2021                               
Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

La fattispecie di illecito ambientale disciplinata dall'art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006 è improntata a criteri di rigorosa tipicità, di talché non può residuare spazio alcuno per una responsabilità oggettiva o "di posizione" del titolare del diritto dominicale, come tale non ammessa dal diritto nazionale e da quello europeo. L'obbligo di diligenza gravante sul proprietario di un fondo va sempre valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità, con la conseguenza che va esclusa la responsabilità per colpa anche quando sarebbe stato possibile evitare il fatto solo sopportando un sacrificio obiettivamente sproporzionato. In tale ottica, la mancata recinzione del fondo, con effetto contenitivo dubitabile, atteso che non sempre la presenza di una recinzione è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti, non può comunque costituire di per sé prova della colpevolezza del proprietario, rappresentando la recinzione una facoltà e non un obbligo

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 2639

Cass. Sez. III n. 37599 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Darra
Rifiuti.Responsabilità  amministratore di diritto di una società

L’amministratore di diritto di una società risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso in cui la gestione societaria sia, di fatto, svolta da terzi, gravando sul primo, quale legale rappresentante, i doveri positivi di vigilanza e di controllo sulla corretta gestione, pur se questi sia mero prestanome di altri soggetti che agiscano quali amministratori di fatto

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 1969

TAR Campania (NA) Sez.V n. 6104 del 29 settembre 2021
Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

L’intera normativa di cui al D.lgs. 152/2006 è ispirata al rispetto del principio di precauzione, cosicché affermare che le procedure di VIA e VAS ivi previste siano state rispettate significa anche che il principio stesso è stato presuntivamente rispettato. Ciò posto, non si può a priori escludere che il rispetto di tali procedure non sia sufficiente e che quindi uno spazio per l'ulteriore applicazione del principio rimanga, ma simili affermazioni devono tenere in considerazione i criteri individuati dalla giurisprudenza, conformi del resto alla comune logica. Infatti, l'applicazione del principio non si può fondare sull'apprezzamento di un rischio puramente ipotetico, fondato su mere supposizioni allo stato non ancora verificate in termini scientifici

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
  • Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili
  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
  • Urbanistica.Sequestro e demolizione

Pagina 374 di 669

  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, 'Qatar grande alleato Usa, Bibi stia attento'
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it