Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Accertamento contraffazione di opere d’arte
  • Urbanistica. Risarcimento danni a seguito di annullamento concessione
  • Acque. Analisi
  • Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 2: COMBURENTE1
  • Rifiuti.Analisi di rischio ed obiettivi di bonifica sostenibili e ragionevoli
  • Acque. Acque sotterranee e inquinamento da sostanze pericolose
  • Polizia Giudiziaria.Disposizioni operative in tema di conìmbustione di rifiuti
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria parziale e subordinata
  • Beni Ambientali. Parco Alta Murgia
  • Urbanistica.Parcheggi destinati al completamento degli standard e parcheggi privati
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito
  • Aria. Emissione gas serra
  • Rifiuti. Abbandono e deposito
  • Ambiente in genere. Opere stagionali e occupazione arbitraria di area demaniale marittima
  • Acque.Legittimità Ordinanza comunale rifacimento rete collettamento reflui domestici
  • Beni culturali. Modifica codice Urbani (rettifica)
  • Aria. Emissioni in atmosfera art. 674 c.p. e giurisprudenza di legittimità
  • Beni ambientali. Misure protettive dei boschi
  • Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1866 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116733819
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Gennaio 2022
Visite: 10272

La Cassazione civile torna sui limiti di  competenza dei diplomati,  in zona sismica.
(nota a margine di cass. civ. sez. 3, num. 39230 anno 2021 del 10/12/2021-nullità del contratto)

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica

Rifiuti.Piani di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2022
Visite: 2357

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8391 del 16 dicembre 2021
Rifiuti.Piani di gestione

L’articolo 199, comma 2, del D.Lgs n. 152 del 2006 stabilisce che i “Piani di gestione dei rifiuti (…) comprendono l’analisi della gestione dei rifiuti esistente nell’ambito geografico interessato, le misure da adottare per migliorare l’efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti, nonché una valutazione del modo in cui i piani contribuiscono all’attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della parte quarta del presente decreto”. Il Piano, dunque, non si limita a una fotografia dell’esistente, altrimenti sostanziandosi in una visione statica del fabbisogno. Inoltre, il richiamo operato dalla norma alle “misure da adottare per migliorare l’efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti” nonché alla “valutazione del modo in cui i piani contribuiscono all’attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della parte quarta del presente decreto”, rende attuale la necessità che, in sede di redazione del Piano, si tenga conto del reale fabbisogno quale accertato, documentato e riconosciuto attuale sulla base dei congruenti lavori istruttori, procedimentali e provvedimentali che ne hanno preceduto e accompagnato l’approvazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Piani di gestione

Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3412

E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano...

Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 6006

Consiglio di Stato Sez. II n.235 del 13 gennaio 2022
Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche

L’esonero dal contributo di costruzione per gli interventi da realizzare nelle zone agricole si applica anche a quelli effettuati in funzione dell’attività agrituristica, purché essa sia connessa alla conduzione del fondo

Leggi tutto: Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad...

Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3297

TAR Campania (NA) Sez. III n. 7730 del 2 dicembre 2021
Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

La e costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, come si evince dagli artt. 24, comma 3, D.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, L. n. 47/1985, in quanto, ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico edilizia e, come tale, in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione quella disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Rifiuti.TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Gennaio 2022
Visite: 2328

TAR Sardegna Sez. II n. 893 del 31 dicembre 2021
Rifiuti.TARI

Va mantenuta la differenziazione fra rifiuti industriali e urbani nell’ambito della gestione dell’attività produttiva-industriale, non essendo ammissibile una impostazione “soggettivistica” di “attrazione” di tutti i rifiuti ad una unica Categoria, quella industriale;  anche le aree/superfici destinate a “magazzini, collegati alle attività produttive” (per stoccaggio materie prime e prodotti finiti) , debbono essere incluse nei rifiuti “industriali”; non beneficiano dell’esclusione le superfici destinate a “mense, uffici, servizi o locali funzionalmente ad essi connesse”. In caso di fruizione della facoltà di “autoconsumo”: spetta l’ esenzione integrale del tributo (quota fissa e variabile) per spazi ove si svolgono propriamente attività industriali e superfici strettamente connesse alla produzione; spetta l’ esenzione della sola “quota variabile” in riferimento alle aree “civili” dello stabilimento , quali “mense, uffici o locali funzionalmente connessi alle stesse”, con conseguente obbligo di pagamento della “quota fissa”, limitatamente a tali superfici.

Leggi tutto: Rifiuti.TARI

  • Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Pagina 352 di 669

  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rubio, Hamas deve essere eliminato, rilascino ostaggi
  • Wp, Rubio in Qatar dopo la visita in Israele
  • Valditara telefona al padre del quindicenne suicida
  • Ocse, Pil G20 +0,9% nel secondo trimestre, Italia -0,1%
  • De Benedetti, 'lascio il Domani a una fondazione'
  • Cremlino, la Nato è di fatto in guerra con la Russia
  • Conte, democrazia avvizzisce senza dibattito, no a repressioni
  • Schlein,Italia in caduta libera su libertà informazione
  • Salvini, conto di chiudere sul Veneto nei prossimi giorni
  • Meloni, la scuola è luogo dove si costruisce futuro dell'Italia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it