Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Legittimità diniego stipula convenzione per concessione edilizia in area a rischio esondazione.
  • Rifiuti. SULL'ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN DISCARICA - COMPARAZIONE DI NOR
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Urbanistica.Incidente di esecuzione contro demolizione
  • Urbanistica.Parcellizzazione albergo in residenze e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Modalità di classificazione
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Urbanistica. Certificato di abitabilità conseguente al condono edilizio
  • Beni ambientali. Reato ed offensività
  • Rifiuti. Giurisdizione
  • Rifiuti. Gestione in assenza di autorizzazione
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti.La normale pratica industriale
  • Ambiente in genere.Attività estrattiva in siti Rete Natura 2000
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Aria. Continuazione esercizio impianto
  • Rifiuti. Ecopiazzole
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1346 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116583928
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Circolazione internazionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Aprile 2024
Visite: 1997

Il “modello” italiano per la circolazione internazionale dei beni culturali: stato attuale e possibili riforme 
di Francesco GRASSI
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustzia Amministrativa

Leggi tutto: Beni culturali.Circolazione internazionale

Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Aprile 2024
Visite: 2520

Consiglio di Stato Sez. III n. 2373 del 12 marzo 2024
Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

E' infondata la tesi secondo cui, ai fini del diniego d’iscrizione nella white list, occorrerebbe il concorso di entrambe le condizioni previste dall’art. 84 del Codice antimafia, ossia la condanna per un reato “spia” e, comunque, cumulativamente ad essa, anche la sussistenza di “tentativi di infiltrazione” tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell’impresa interessata. Il testo dell’art. 2, secondo periodo, del D.P.C.M. 18 aprile 2013, così come sostituito dal D.P.C.M. 24 novembre 2016 (secondo il quale “L’iscrizione nell’elenco è soggetta alle seguenti condizioni : a) l’assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del Codice antimafia; b) l’assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell’impresa, di cui all’art. 84, comma 3, del Codice antimafia”) nulla dice circa la necessaria compresenza, ai fini del diniego di iscrizione, di entrambi i suindicati presupposti, diversamente da quanto sostenuto dalla società ricorrente. La disposizione si limita a prevedere due condizioni negative che devono entrambe sussistere ai fini dell’iscrizione nella white list (l’assenza di misure di prevenzione impeditive e l’assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa), essendo evidente che la presenza anche solo di una delle due evenienze negative giustifica di per sé l’esclusione dalla lista. Ciò non implica, pertanto, che, ai fini del diniego di iscrizione, il Prefetto debba dimostrare il concorso di entrambe le condizioni impeditive. D’altra parte, a voler dare seguito a tale tesi si arriverebbe all’esito paradossale, e certamente non assentibile, per cui la sola sussistenza di una prognosi di infiltrazione di cui alla lettera b), non accompagnata anche da una condanna o da altro pregiudizio rientrante nella lettera a), consentirebbe l’iscrizione nella white list.

Leggi tutto: Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Rifiuti.Momento consumativo del reato di inottemepranza alla ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Aprile 2024
Visite: 1717

Cass. Sez. III n. 11831 del 21 marzo 2024 (UP 13 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Schiava
Rifiuti.Momento consumativo del reato di inottemepranza alla ordinanza di rimozione

In ordine all'individuazione del momento consumativo del reato di cui all'art. 255, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 si ritiene che la fattispecie abbia natura permanente e la scadenza del termine per l'adempimento non indica il momento di esaurimento della condotta, bensì l'inizio della fase di consumazione che si protrae sino al momento dell'ottemperanza all'ordine ricevuto.  Tale principio muove dal presupposto che la natura di reato omissivo permanente della contravvenzione in esame è individuata tenendo conto del fatto che il termine per l'adempimento di quanto indicato nell'ordinanza è fissato al solo fine di stabilire il regolare e tempestivo adempimento della prescrizione, che può essere adempiuta in modo utile, sia pure tardivo; sicché non viene meno l'obbligo di agire anche dopo la scadenza del termine. 

Leggi tutto: Rifiuti.Momento consumativo del reato di inottemepranza alla ordinanza di rimozione

Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Aprile 2024
Visite: 4680

In tema di sanatoria sismica in Regione Marche di cui capitolo specifico della dgr Marche n. 975/2021

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche

Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Aprile 2024
Visite: 2459

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2395 del 12 marzo 2024
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti

L’adozione di una ordinanza contingibile e urgente è manifestazione di un potere eccezionale esercitabile dal Sindaco nelle ipotesi di incolumità pubblica e sicurezza come ufficiale di governo, con i connessi obblighi di preventiva comunicazione al Prefetto (art. 54, d.lgs.267/2000); detto potere eccezionale può essere esercitato come capo dell’amministrazione comunale nelle ipotesi di emergenza sanitaria o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale (art. 50, d.lgs. 267/2000). Il presupposto per l’adozione di una ordinanza contingibile e urgente, sia che venga adottata dal Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale sia quale ufficiale di governo, è comunque la necessità di provvedere con immediatezza - l’urgenza - in ordine a situazioni eccezionali ed imprevedibili che non possono essere fronteggiate con gli strumenti ordinari, ossia la contingibilità. Non è pertanto possibile adottare ordinanze contingibili e urgenti per fronteggiare situazioni prevedibili e permanenti o quando non vi sia urgenza di provvedere, intesa come assoluta necessità di porre in essere un intervento non rinviabile, a tutela della pubblica incolumità 

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti

Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Aprile 2024
Visite: 4010

Consiglio di Stato Sez. II  n. 2798 del 22 marzo 2024
Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

La nozione di centro abitato trova riscontro nell’art. 3 del nuovo codice della strada, che, in un’ottica finalistica di diversificazione delle regole di circolazione stradale, lo identifica in un “insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine”. Lo stesso va, dunque, individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, comunque suscettibile di espansione, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili. La sua rilevanza urbanistica discende, peraltro, dalla legge n. 765 del 1967 (cosiddetta legge ponte) che, introducendo l’art. 41-quinquies nella l. n. 1150 del 1942, lo utilizza quale concetto per disciplinare l’edificazione nei comuni privi di piano regolatore o di programma di fabbricazione e, quindi, dal d.m. 1° aprile 1968, n. 1404, in ordine alle distanze dell’edificazione dal nastro stradale.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

  • Urbanistica.Realizzazione campo di padel
  • Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici
  • Sostanze pericolose.Regolamento REACH
  • Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso
  • Sviluppo sostenibile.Significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive
  • Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Urbanistica.Silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire
  • Rifiuti.Gestione ed economia circolare

Pagina 133 di 669

  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it