Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento provinciale per applicazione canone occupazione spazi ed aree pubbliche per infrastrutture necessarie al funzionamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia
  • Urbanistica. Responsabilità coniuge dell’usufruttuario
  • Caccia e Animali. Allevamento daini
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • La protección ambiental en el Código Penal español. Un análisis a la luz de la Directiva 2008/99/CE, relativa a la protección del medio ambiente mediante el Derecho penal
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e revoca in fase esecutiva
  • Urbanistica. Nuovo “condono edilizio” – note sugli effetti penali
  • Urbanistica. Cessazione permanenza del reato urbanistico
  • Urbanistica. Ristrutturazione dopo il d.l. 69 del 2013
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152/06
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione impianti energetici
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Beni ambientali.E’ affidata alla Soprintendenza l’estrema difesa della tutela paesaggistica.
  • Rifiuti.Confisca in applicazione dell’art. 260-ter dlv. 152/06
  • Ambiente in genere. Habitat naturali e tutela della biodiversità
  • Rifiuti. Elettrodomestici in disuso e basolato d'asfalto
  • Riviste. Sommario Ambiente giugno 2003
  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2708 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116655436
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Visite: 2383

TAR Emilia Romagna (PR) Sez.III n. 59 del 1 marzo 2021
Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Considerando che il D.M. n. 124/2000 non abroga espressamente il D.M. 392/1996, va osservato che nella materia ambientale, in presenza di normativa tecnica di dettaglio, quale quella oggetto dei predetti D.M., non risulta praticabile l’opzione ermeneutica relativa all’abrogazione implicita (e non esplicita) della norma sopravvenuta, visto che trattasi di settore in cui le prescrizioni tecniche imposte (espresse, fra l’altro, dalle numerose tabelle allegate ai due provvedimenti) sono talmente puntuali che non consentono, in assenza di una chiara e manifesta indicazione in tal senso, di ritenere superati i valori esposti in un provvedimento da una successiva normazione non pianamente sovrapponibile in quanto afferente a diverso (seppur collegato) campo di applicazione (nel presente caso, all’incenerimento ed il coincenerimento dei rifiuti pericolosi rispetto alla eliminazione degli oli usati) e ciò in considerazione della rilevanza del bene ambiente cui gli stessi sono preordinati e del rischio fondato di una diminuzione della necessaria tutela ambientale rispetto al campo di intervento (eliminazione degli oli) normato dal D.M. che si ritiene (implicitamente) abrogato. Non risulta condivisibile nemmeno la tesi secondo cui l’avvenuta abrogazione, da parte del D. Lgs. n. 152/2006, dell’art. 4 del D. Lgs. n. 95/1992 comporterebbe l’automatica abrogazione anche del D.M. n. 392/1996, emesso sulla base di tale norma, atteso che l’invocato effetto automatico abrogativo si pone in contrasto con il dato letterale

Leggi tutto: Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Visite: 1972

Consiglio di Stato Sez. II n.2562 del 26 marzo 2021
Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

Il silenzio-assenso, previsto dall’art. 13, 1° e 4° comma, L. n. 394/91, sulle richieste di nulla osta agli enti gestori dei parchi, non è stato implicitamente abrogato dal D.L. n. 35/05, convertito in l. 80/05, che ha sostituito il testo dell’art. 20 della L. n. 241/90 stabilendo che la nuova disciplina del silenzio-assenso non si applicasse agli atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico (segnalazione Avv. A. Biamonte)

Leggi tutto: Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Marzo 2021
Visite: 2013

Cass. Sez. III n. 8220 del 2 marzo 2021 (PU 14 dic 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. De Francesco  
Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto

Lo scopo di ottenere una commessa produttiva di significativi ricavi, concernente un’attività formalmente svolta in maniera lecita, perché supportata dalla titolarità delle necessarie autorizzazioni, ma nella consapevolezza della sua strumentalità allo smaltimento illecito di ingenti quantitativi di rifiuti, integri il fine di conseguire un ingiusto profitto richiesto dall’art. 260 d.lgs. n. 152 del 2006, e, attualmente, dall’art. 452-quaterdecies cod. pen. Ed infatti, in tale ipotesi, il profitto avuto di mira è ingiusto perché perseguito nella consapevolezza della sua stretta e inscindibile connessione con la realizzazione di un’attività di gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti, e, quindi, della sua derivazione dal complessivo svolgimento di tale illecita attività.   

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto

Alimenti.Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2021
Visite: 3164

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare (d.l. n. 42 del 2021): il ripristino delle contravvenzioni igienico-sanitarie e le prime ricadute operative del d.lgs. n. 27 del 2021 in tema di controlli ufficiali sugli alimenti (Rel.: n. 16/2021 del 29 marzo 2021)

Leggi tutto: Alimenti.Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare

Beni ambientali.I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2021
Visite: 8320

I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela...

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2021
Visite: 2722

TAR Piemonte Sez. II n. 243 del 4 marzo 2021
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC

La valutazione di incidenza ambientale dell'opera progettata sui siti di interesse comunitario (s.i.c.), ai sensi della Direttiva n. 92/43/CEE, e sulle zone di protezione speciale (z.p.s.), in base alla Direttiva n. 79/409/CEE[…], è volta ad accertare il carattere significativo dell'incidenza ambientale dell'intervento sui siti protetti, in riferimento al rischio di compromissione dell'integrità dei siti stessi; trattasi di esercizio di discrezionalità tecnica, sindacabile da parte del giudice amministrativo soltanto nelle circostanze in cui l'istruttoria sia mancata o sia stata svolta dall'amministrazione in modo inadeguato, in particolare sulla base di un'istruttoria carente e con motivazione insufficiente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC

  • Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere
  • Elettrosmog.Livelli di emissione
  • Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica
  • Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità
  • Urbanistica.Pianificazione portuale e pianificazione urbanistica
  • Beni ambientali.Abbattimento alberi
  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Pagina 430 di 669

  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it