Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Legittimità diniego ampliamento fabbricato colonico per potenziale inquinamento delle falde acquifere
  • Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia
  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
  • Urbanistica. Confisca di un fabbricato costruito su un terreno sottoposto a sequestro e poi a confisca
  • Ambiente in genere. Adeguamento agli obblighi comunitari
  • Tutela Consumatori.Detenzione finalizzata alla commercializzazione di vino preparato con l'aggiunta di materie zuccherine vietate -
  • Urbanistica. Destinazione d'uso e strumenti di pianificazione
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica impianti da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Gestore di un impianto pubblico di trattamento dei rifiuti
  • Ambiente in genere. Indicazioni e suggerimenti per l'istruttoria AIA
  • Ambiente in genere. Associazioni e patrocinio a spese dello Stato
  • Urbanistica. Esecuzione dell'ordine di demolizione e competenze
  • Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Ambiente in genere. V.i.a. e screening
  • Sulle riviste.- Ambiente e sviluppo - sommario
  • Urbanistica.Concessione edilizia in deroga, struttura alberghiera può rientrare in categoria: “edificio di interesse pubblico”
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Rifiuti. FORSU e produzione di energia rinnovabile.
  • Caccia e animali.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 988 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116681322
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Prescrizione e favor rei

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2021
Visite: 2183

Cass. Sez. III n. 20795 del 26 maggio 2021 (UP 18 mar 2021)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Secci
Urbanistica.Prescrizione e favor rei

In tema di reati edilizi, l'incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione che consente l'applicazione del principio del favor rei non ammette alcun automatismo e deve risultare da dati obiettivi e che il giudice è comunque tenuto all'indicazione delle ragioni per le quali non è possibile pervenire, anche sulla base di deduzioni logiche, ad una più puntuale collocazione temporale dell'intervento abusivo

Leggi tutto: Urbanistica.Prescrizione e favor rei

Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Giugno 2021
Visite: 1925

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3340 del 26 aprile 2021
Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione

Il provvedimento con cui viene ingiunta, pur tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione

Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Giugno 2021
Visite: 2220

Cass. Sez. III n. 19986 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Antoniazzi
Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni

Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l'organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni

Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Giugno 2021
Visite: 3813

Consiglio di Stato Sez. V n. 3209 del 21 aprile 2021
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Nel rilascio dell’autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui si intende svolgere l’attività, con la conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi legittimo ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali

Leggi tutto: Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 10134

Cass. Sez. III n. 18385 del 12 maggio 2021 (UP 19 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Semeraro Ric. D’Amico
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, non configura il reato di scarico di acque reflue industriali di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 152 del 2006 uno sversamento, non ragionevolmente prevedibile, provocato da negligenza del soggetto agente, non potendo pretendersi, in tale caso, la presentazione da parte di quest'ultimo di una regolare richiesta di autorizzazione.

Leggi tutto: Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 2047

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021  
Ambiente in genere.Industrie insalubri

L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere l’abitato verso le aree libere. Sono poi le singole costruzioni a subire le limitazioni causate dagli allevamenti preesistenti, con esiti che richiedono una valutazione caso per caso; del resto, l’art. 216 comma 5 del RD 1265/1934 consente che una lavorazione insalubre di prima classe venga esercitata in un contesto abitato, se con “l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele” è possibile evitare rischi per la salute dei residenti. Reciprocamente, quindi, le zone edificabili possono essere avvicinate agli allevamenti, salva la necessità di valutare poi, in relazione ai singoli progetti, le soluzioni più adatte a evitare interferenze. Qui si inserisce il potere di deroga alle norme sulle distanze minime, finalizzato alla ricerca di una tutela equivalente della salute delle persone

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno
  • Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
  • Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
  • Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Pagina 408 di 669

  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, col Pd un progetto e non un'alleanza, non siamo cespugli
  • Jacobs "devo prendermi tempo, non so se continuo"
  • Valditara, dolore per quindicenne morto, subito ispezioni
  • Meloni, sacrificio di Kirk ricorda da che lato è la violenza
  • Idf diffonde terzo avviso di evacuazione a Gaza City oggi
  • Robinson scherzò dopo omicidio Kirk, 'è stato il mio sosia'
  • Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
  • Fiorello in diretta con Biggio, la Pennicanza torna ad ottobre
  • Giorgetti, Irpef e rottamazione obiettivo, seguendo priorità
  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it