Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Gazebo in legno necessita permesso a costruire.
  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica.Il cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante nel Decreto Sblocca Italia.
  • Aria. Inquinanti organici persistenti
  • Rifiuti. Piano regionale di gestione
  • Caccia. Definizione di fauna selvatica ed altro
  • Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali
  • Beni Ambientali.Valutazione di incidenza di progetti localizzati all’esterno di aree Natura 2000 ma con le stesse potenzialmente interferenti e relativo obbligo di motivazione
  • Rifiuti. Bonifica siti contaminati
  • Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti
  • Acque. Risanamento ''Regi Lagni''
  • Dossier incendi e legalità
  • Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare
  • Beni Ambientali. Attività estrattive
  • Acque. Richiesta di proroga dell’autorizzazione allo scarico via fax
  • Urbanistica.Il semplice sbancamento del terreno non testimonia l’intenzione del concessionario di realizzare il manufatto assentito.
  • Urbanistica.Attività di campeggio e lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2316 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116700138
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 2471

Cass. Sez. III n. 31379 del 10 agosto 2021 (CC 10 giu 2021)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Rota
Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l'esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell'istanza di rinnovo, atteso che va qualificata quale arbitraria qualsiasi occupazione di detto spazio da parte del privato in difetto di un valido titolo abilitativo e neppure rilevando in proposito la esistenza di trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 4688

L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 7099

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 670 del 23 luglio 2021
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

La variante in corso d’opera è ammissibile se e in quanto i lavori non siano ancora terminati. Il termine finale per la presentazione di una SCIA in variante non può essere rappresentato dalla data di deposito della dichiarazione di fine lavori. Ove, infatti, le due date (quella di fine lavori e quella di deposito della dichiarazione di fine lavori) non coincidessero, si finirebbe per consentire all’interessato di dilatare i termini per eventuali modifiche, posticipando la presentazione al Comune della dichiarazione in relazione a lavori già terminati. Il che, tuttavia, non è coerente con la ratio dell’istituto della variante in corso d’opera, che è quella di adeguare un progetto in itinere e non certo quella di modificare un progetto già eseguito.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2244

Cass. Sez. III n. 33089 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. PM in proc. Giuliano
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta


La verifica della rispondenza delle autorizzazioni ambientali alle BAT, in relazione al tipo di attività svolta e alla incidenza della eventuale difformità, e, in ogni caso, il rispetto di queste ultime (anche in questo caso tenendo conto del tipo di attività e della rilevanza della eventuale inosservanza delle BAT Conclusions), assume rilievo al fine dell’accertamento della abusività della condotta, in quanto le stesse concorrono a definire il parametro, di legge o di autorizzazione, di cui è sanzionata la violazione e la cui inosservanza, se incidente sul contenuto, sulle modalità e sugli esiti della attività svolta, può determinare la abusività di quest’ultima, in quanto esercitata sulla base di autorizzazione difforme da BAT Conclusions rilevanti ai fini di tale attività o in violazione di queste ultime

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Beni ambientali.Incendi boschivi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 1944

DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile

Leggi tutto: Beni ambientali.Incendi boschivi

Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2798

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto, senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Leggi tutto: Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

  • Ambiente in genere.Silenzio assenso
  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
  • Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Beni ambientali.Nozione di opere civili

Pagina 386 di 669

  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it